Trasferimento con legge 104, la sentenza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il trasferimento con legge 104 per i dipendenti è un argomento costante, soprattutto per i caregiver familiari. Vediamo in questo post come funziona e cosa ha stabilito una recente sentenza. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata.

📘

 Guida sui Permessi 104: tutto quello che devi sapere e le eccezioni
https://invaliditaediritti.it/permessi-legge-104-guida-completa-2024/

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Trasferimento con legge 104, cosa dice la legge

Il comma 5 dell’art. 33 della legge 104 stabilisce che un lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste un familiare con disabilità grave (come previsto dal comma 3 dell’art. 3 della stessa legge) ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina alla casa della persona disabile.

Inoltre, se un dipendente usa le agevolazioni della legge 104, non può essere trasferito senza il suo consenso. Serve a garantire la sua stabilità sul lavoro e la possibilità di assistere il familiare con disabilità. Il consenso deve essere formalizzato in una sede protetta (come previsto dall’art. 2113 del Codice civile) perché sia considerato valido.

Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Sedi protette

Ecco alcuni esempi di sedi protette dove si può dichiarare il consenso:

  • Ispettorati territoriali del lavoro
  • Sedi sindacali abilitate
  • Tribunali o camere di conciliazione

Firmando il consenso in queste sedi, il dipendente evita il rischio di contestazioni future.

Acquista la nostra Guida Completa alle agevolazioni su auto e sussidi della Legge 104. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

La regola vale per tutti i tipi di trasferimenti, sia temporanei sia definitivi, e per qualsiasi cambiamento di sede, anche se non è molto distante.

In pratica:

  • C’è un divieto di trasferire il caregiver contro la sua volontà, se deve prendersi cura di un disabile.
  • C’è anche un obbligo per il datore di lavoro di agevolare la richiesta di trasferimento del dipendente, se questo serve per l’assistenza.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

La sentenza della Cassazione sul trasferimento legge 104

Nell’ordinanza 26343 del 12 settembre 2023, la Cassazione ha esaminato il caso di una lavoratrice che aveva chiesto il trasferimento per assistere un familiare. Secondo la Cassazione, il diritto al trasferimento basato sulla legge 104 non è limitato solo alla sede di residenza del disabile, ma va considerato in senso più ampio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il datore di lavoro deve quindi valutare le diverse sedi indicate dal dipendente e deve anche dimostrare se c’è un’eccedenza di personale che impedisce il trasferimento.

Per ottenere il trasferimento, il lavoratore deve presentare la domanda:

  • all’ufficio del personale della propria amministrazione (se dipendente pubblico)
  • all’INPS (se dipendente privato)

Alla domanda si devono allegare:

  • Il verbale della commissione medica che riconosce la disabilità grave
  • Un certificato medico che attesti la patologia invalidante (se serve superare il limite del secondo grado di parentela)
  • Documenti o dichiarazioni sostitutive che confermino i requisiti per avere il beneficio

Nel settore pubblico, la domanda va in carta libera. Nel settore privato, si usano i moduli INPS. Il trasferimento decorre dalla data indicata nella domanda (a meno che il datore di lavoro o l’amministrazione decida diversamente). Il datore di lavoro deve rispondere alla domanda entro 10 giorni e, se dice di no, deve spiegare bene il motivo. Il lavoratore può chiedere di riesaminare la domanda entro 20 giorni.

Quando può essere negato il trasferimento nel settore pubblico

L’Amministrazione può rifiutare il trasferimento solo se ci sono criticità reali e precise. Deve spiegare chiaramente perché lo spostamento del dipendente creerebbe problemi e deve dare motivazioni concrete. Non basta dire, in modo generico, che mancano persone o che ci sono esigenze di servizio.

Contabilità

Buste paga

 

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 9322 del 20/11/2024, ha chiarito che l’art. 33, comma 5 della Legge 104 richiede un equilibrio tra l’interesse del lavoratore e l’interesse pubblico dell’Amministrazione. Questo tipo di trasferimento è disposto a vantaggio del disabile, non solo nell’interesse di chi lo chiede o dell’Amministrazione.

Da questo equilibrio deriva che il lavoratore può ottenere il trasferimento se:

  1. È compatibile con le esigenze economiche e organizzative del datore di lavoro
  2. C’è disponibilità di un posto nella sede di destinazione
trasferimento con legge 104trasferimento con legge 104
Nell’immagine un dipendente chiede al lavoratore il trasferimento con legge 104.

Quando bisogna attestare la distanza dal familiare con disabilità

Se la distanza tra la residenza del lavoratore e quella della persona disabile non supera i 150 km, non si deve dimostrare nulla. Se invece supera i 150 km, il lavoratore deve attestare la sua presenza presso il disabile, ad esempio con un titolo di viaggio o altri documenti che dimostrino lo spostamento.

È l’INPS a valutare se la documentazione è adeguata. La legge riconosce il diritto al trasferimento anche se il lavoratore vive o lavora lontano, purché l’assistenza sia effettiva e adatta alle esigenze del familiare disabile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link