Cortina in notturna. Foto: Simone De Cillia
Non sembra, ma le Olimpiadi invernali 2026, quelle sull’asse Milano-Cortina, sono lì alle porte, e c’è già chi sa come aprirle per entrare in anticipo, occupare i posti più comodi, e togliersi lo sfizio di assistere in maniera davvero privilegiata agli eventi sparpagliati dal 6 al 22 febbraio in una quantità inaudita di posti compresi tra i due “poli” lombardo e veneto.
Già, perché se la cerimonia di apertura (il 22 febbraio) le gare di sci sono sparpagliate tra le piste ampezzane (dove si annidano anche bob e biathlon) e i pendii dello Stelvio sopra a Bormio, in Valtellina (dove debutta anche il buon vecchio sci alpinismo, nei panni di specialità olimpionica: “Ski Mountaineering”); per le prove di freestyle ski e di snowboard bisogna salire ulteriormente la Valtellina fino al lembo estremo di Livigno, mentre per lo sci di fondo occorre cambiare regione: i fondisti sfilano infatti in Trentino (e per la precisione in Val di Fiemme, sotto Cavalese), così come i saltatori (più su, a Predazzo) come ovviamente anche la combinata nordica (mentre il biathlon si svolge nella vallata intorno al centro specializzato di Anterselva, in Alto Adige).
Gli eventi su ghiaccio si tengono tutti a Milano, con l’eccezione del curling (dominio incontrastato di Cortina). Insomma, anche senza scomodare Google Maps, si percepisce che l’area interessata è davvero vasta, e assistere agli eventi impone un’accurata pianificazione logistica.
Ma c’è chi lo fa di mestiere: On Location, agenzia Usa che è diventata, come già alle recenti Olimpiadi parigine, Official Hospitality Provider anche dei Giochi invernali d’inizio 2026. Sono loro a districarsi tra biglietti per gli eventi, transfer, hotel e aree hospitality accanto agli eventi sportivi: per clienti corporate o anche individuali On Location è il nome di riferimento. Con i cosìddetti Olympic Ticket-Inclusive Hospitality Package ce n’è per tutti (i budget).
Lounge a bordo pista, trasporti, guide e personale dedicato per accedere agli eventi con la massima facilità. Per i budget più magnanimi poi ci sono opzioni extra a non finire: dalle cene stellate ai tour cultural/naturalistici studiati su misura, gadget customizzati e quant’altro. Tutto anche disponibile sotto forma di Overnight package, con pernottamenti multipli in alloggi di ogni categoria: da quelli più spartani nelle baite di Tesero in val di Fiemme, o appresso agli chalet tra Livigno e Bormio, fino alle sistemazioni ultralussuose nei migliori boutique hotel e destination resort di Cortina e Milano.
Olimpiadi di Parigi 2024: gli spazi della Maison du Japan al Trocadero.
Per la verità, il mercato italiano è una scoperta recente per On Location: l’agenzia statunitense gestisce analoghi pacchetti di ospitalità e logistica connessa a eventi sportivi, specie per quanto riguarda la fascia VIP. Il Superbowl, gran finale del football americano NFL, è in questo senso forse il prodotto di punta. Ma anche i Giochi Olimpici, e relativo brand dai cinque cerchi che attrae spettatori e sponsor da tutto il mondo, fanno già parte del ventaglio di proposte. A Parigi lo si era visto bene in azione: la filiale italiana della società Usa aveva celebrato in Casa Italia, nel Bois de Boulogne, l’incontro con Giovanni Malagò, a capo del Coni oltreché del Comitato organizzatore di Milano-Cortina.
In occasione dei Giochi parigini, la capitale francese era strategicamente disseminata di location ottenute in esclusiva (gli spazi della Maison du Japan al Trocadero, complesso monumentale che guarda verso la Tour Eiffel, per gruppi numerosi e medium budget; la Maison de l’Amerique Latine, palazzo culturale adibito a Hospitality area delle delizie per la fascia altospendente della clientela corporate; serate di atletica leggera allo Stade de France assistendo alle gare in un box con open bar e chef dedicato) e un efficiente flotta di navette, van e limousine Ncc traghettava gli ospiti tra stadi, arene, palazzi, alberghi, aeroporti. Allo stesso modo, prevedibilmente anche se per ora mancano dettagli, sarà cura del team di Emilio Pozzi, ad di On Location Italia, accaparrarsi antichi circoli milanesi, pregiati palazzi di Verona e i migliori chalet del segmento di arco alpino compreso tra lo Stelvio e le Dolomiti ampezzane.
Per tutti i Giochi Invernali di Milano/Cortina, comunque, la porta è già aperta a partire dal sito hospitality.milanocortina2026.org (per i turisti fai-da-te, l’opzione diretta per il ticketing è via tickets.milanocortina2026.org)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link