Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Come ogni 31 dicembre, noi di Ruvolive ripercorriamo l’anno che sta volgendo al termine e che abbiamo raccontato su queste “pagine”. Dalla politica alla cronaca, dalla cultura allo sport ecco i protagonisti e i fatti più significativi del 2024.
A gennaio il consigliere comunale Mario Paparella lascia il Partito democratico, di cui era capogruppo (gli succederà la consigliera Angela Bruni), e passa all’opposizione con il gruppo consiliare “Biagio Mastrorilli Sindaco”.
Si spegne, a 92 anni, il professor Vincenzo Montaruli. Assessore nei primi mandati da sindaco di Riccardo Berardi e Matteo Paparella, è stato tra i fondatori dell’Università della Terza Età.
Nel consueto giro di perlustrazione nell’agro ruvese, agenti delle Guardie campestri di Ruvo di Puglia scoprono un ordigno bellico, adagiato su un muretto a secco lungo il Terzo Carraro Difesa-Tarantini.
A febbraio, un altro lutto colpisce il mondo della cultura: ci lascia il maestro e baritono Nicola Bucci, fondatore della Rubis Canto.
È sempre la cultura al centro del mese, ma questa volta con una bella notizia: torna, a cura della Pro Loco, il Carnevale rubastino.
A marzo, Ruvo di Puglia brilla nel mondo delle scienze. A Irene Tamborra, astrofisica ruvese, viene conferito il prestigioso EliteForsk Prize. Mentre contro il colesterolo alto arriva la scoperta del ricercatore ruvese Martino Cappelluti.
Debutta, nell’auditorium della Santa Famiglia, il Sonoro Sud Festival di Livio Minafra.
Piccolo terremoto nel basket ruvese: viene esonerato coach Federico Campanella. Dopo l’interregno con Gianpaolo Ambrico, arriva alla guida dei bianco- azzurri Stefano Rajola.
Ad aprile la prima squadra dell’asd Soccer Ruvo è promossa nella categoria “Puglia” mentre la scuola Giovanni Bovio diventa un “palazzo parlante” con il progetto Odbl.
Lo sport e onorificenze al centro del mese di maggio. La giovanissima Elena Acquafresca, atleta ruvese della Polisportiva Cavallaro, vince l’oro ai Campionati italiani paralimpici. La Michele Caroli volley è promossa in serie C ma la Tecnoswitch (prima che diventi Crifo Wines) rimane in serie B: viene battuta da Fabo Herons Montecatini a gara 5 della semifinale.
A Tommaso Lorenzini, lo Spiderman ruvese che rallegra i piccoli ospiti degli ospedali pediatrici, viene conferita l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana. Sono nominati Cavalieri al merito anche l’ingegnere Arcangelo Di Puppo e Vito D’Ingeo, presidente di Confcommercio Bari-Bat. Mimma Gattulli, segretaria generale della Regione Puglia, è nominata Commendatore.
A giugno, al luogotenente Pasquale Anselmi, di origini ruvesi attivo a Montescaglioso, è conferito il premio Comandanti di stazione. Ruvo di Puglia vota per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo. Le urne restituiscono il seguente quadro: con 3.331 preferenze, il Partito Democratico è la forza politica più suffragata. Seguono Fratelli d’Italia (2.645 voti) e Movimento 5 Stelle (719 voti). Anche a Ruvo di Puglia Antonio Decaro, sindaco uscente di Bari e candidato a Strasburgo, conquista molte preferenze: lo votano 2.854 elettori. La principale competitor di Decaro, Giorgia Meloni, ottiene 1.566 voti.
Il sindaco Pasquale Chieco e la Giunta dicono no alla possibile installazione di otto pale eoliche nell’agro di Ruvo di Puglia. E sono tanti i ruvesi preoccupati dell’impatto ambientale del progetto.
Da Padova giungono le reliquie di Sant’Antonio da Padova, accolte nella chiesa di San Michele Arcangelo, mentre l’infiorata dell’Ottavario del Corpus Domini di Ruvo di Puglia entra nella rete delle infiorate e arti effimere: l’iniziativa è presentata da Unpli Italia e Anci.
A luglio l’attivista Patrick Zaki presenta il suo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” in un gremito auditorium del liceo scientifico “O. Tedone”. Nel libro sono raccontati i 20 mesi di detenzione trascorsi nelle carceri egiziane, con l’accusa di terrorismo, da febbraio 2020 all’8 dicembre 2021, nonché le sue battaglie, le sue speranze.
Grazia Tedone è nominata presidente del Lions Club Talos Host di Ruvo di Puglia.
Cambia il main sponsor della prima squadra della società Pallacanestro Ruvo di Puglia che si chiamerà non più Tecnoswitch Ruvo ma Crifo Wines Ruvo.
Biagio Antonacci passeggia per il centro antico di Ruvo qualche giorno prima della due giorni di concerti al fossato del Castello di Barletta.
Malcontento in maggioranza. Il consigliere comunale Giovanni Mazzone dei Popolari con Emiliano decide di sedersi sugli scanni dell’opposizione, tuttavia il suo partito di riferimento ribadisce la propria appartenenza al centrosinistra.
Ad agosto viene consegnata alla città la statua restaurata di San Rocco, compatrono di tutti i ruvesi. L’attore tedesco Jannik Schumann, l’imperatore Franz Joseph nella serie tv Sissi, in onda su Canale 5, fa tappa a Ruvo di Puglia, col compagno Felix Kruck.
Il Teatro comunale di Ruvo di Puglia sarà più bello grazie alla donazione della professoressa Eva Gadaleta: il teatro si doterà di un graticcio che aumenterà le possibilità per il palcoscenico di supportare scene e fondali mobili, si arricchirà di una sala prove attrezzata, di una foresteria in grado di ospitare compagnie e artisti, e potrà disporre di un bar/caffè del teatro ancora più accogliente e funzionale.
Settembre vede il trionfo di Luca Mazzone, portabandiera della Nazionale, alle Paralimpiadi di Parigi: argento nella crono individuale; bronzo nella corsa su strada; argento nel team relay per Mazzone. Ai Mondiali di paraciclismo, a Zurigo, il campione vince l’argento nella staffetta e l’oro nella crono individuale Mh2.
Daniele Silvestri è il super ospite del Talos Festival: la Banda Talos Città di Ruvo di Puglia è protagonista, nella prima serata, del secondo segmento del concerto di Erlend Øye & la Comitiva.
Il Parco nazionale dell’Alta Murgia diventa Geoparco Unesco. La prima campanella a scuola suona nei due nuovi istituti comprensivi: il “Bovio Cotugno”, dove si inaugura il plesso verde (già bianco), e il “Bosco-Carducci-Giovanni XXIII”.
Ci lascia la dottoressa Vincenza Fracchiolla, una delle prime donne medico di Ruvo di Puglia.
Il conflitto Israele-Hamas porta con sé, come tutte le guerre, un carico di dolore e sofferenza. A farne le spese sono soprattutto i più deboli, bambini e anziani. La crisi umanitaria crea un moto di solidarietà nei confronti della popolazione civile della Striscia di Gaza: un sostegno che viene anche da Ruvo di Puglia, quando il sindaco Pasquale Chieco fa collocare all’esterno del Palazzo di Città la bandiera palestinese.
A ottobre, si elegge il nuovo Consiglio della Città metropolitana di Bari. Viene eletto, nell’area di centrodestra, il consigliere comunale Piero Paparella (FdI).
Nasce l’asd Tennistavolo W Il Ping, nel ricordo dei compianti atleti Maurice Rotondo e Antonio Ficco.
Il ruvese Domenico Di Vittorio è nominato commissario di Ps a Trani.
Un episodio di cronaca sconcerta la comunità: un uomo censurato di 55 anni sottrae 920 euro di offerte dalla sacrestia di San Michele Arcangelo. Il parroco don Ignazio Gadaleta pubblica sui social e in chiaro il video del furto, ricavato dai filmati delle telecamere di sorveglianza. Dopo circa due settimane, la persona viene identificata dai Carabinieri.
FdI indice una conferenza stampa dove spiega che la statua marmorea di Talos, non conforme in alcuni particolari al progetto approvato, deve essere adeguata ai precetti inseriti nel decreto sanzionatorio della Soprintendenza entro il 24 dicembre 2024. Il decreto viene impugnato dal Comune di Ruvo di Puglia davanti al Tar Puglia che sospende l’efficacia del provvedimento della Soprintendenza e fissa la trattazione della questione nel merito al 29 ottobre 2025.
A novembre una delegazione palestinese incontra l’Amministrazione per ringraziarla del supporto dato alla popolazione con la simbolica esposizione della bandiera palestinese sulla parete del Palazzo di Città. La bandiera viene trasferita nello studio del sindaco Chieco. Il motivo? Sulla base di un esposto del gruppo comunale di Fratelli d’Italia, il Prefetto di Bari aveva invitato l’Amministrazione a rimuovere la bandiera, non essendoci i presupposti.
Registra, come di consueto, un notevole successo la 19esima Sagra del fungo cardoncello.
All’ex convento dei Domenicani, viene scoperta una targa in onore del compianto professor Domenico Mastrorilli.
A Barbara Jatta viene conferito il premio internazionale “Pugliesi del mondo”. A consegnarlo il sindaco Pasquale Chieco.
Iniziano i lavori della pista ciclopedonale lungo la via Traiana. Si parte da via Alberto Mario ma scoppiano le polemiche per i disagi vissuti dai commercianti e dai residenti.
La professoressa Elisa Ippedico dona al Museo del libro tre libri rari di matematica risalenti al ‘700 e ‘800.
Consiglio comunale movimentato quello che si celebra alla fine del mese. I consiglieri di opposizione si allontanano dall’aula nel momento in cui si deve discutere del riconoscimento di un debito fuori bilancio, in una questione in cui si riscontrerebbero potenziali conflitti di interesse con il consigliere Giovanni Turturro. Il presidente Michele Scardigno, fuori microfono, li chiama “capriun”. Seguono scuse ma l’opposizione chiede le dimissioni di Scardigno, segnala l’episodio al Prefetto e, in attesa di una risposta, non partecipa alle successive assisi consiliari.
A dicembre nella Camera di Commercio di Bari sono premiate nove aziende ruvesi come attività storiche e di tradizione.
Francesco Ventura è il nuovo mister della Byre Ruvo: succede a mister Giovanni Rutigliani.
Il 7 si inaugura la Mostra diffusa delle installazioni create in otto anni di Luci e Suoni d’Artista.
A Santa Lucia giunge, nel giorno dell’Immacolata, la reliquia del Beato Rosario Livatino, il giudice ucciso dalla Stidda per la sua attività antimafia. Nell’arco di tre giorni, sarà portata nelle scuole in cui si parlerà del coraggio e dell’integrità del “giudice ragazzino”.
La Comunità Casa “don Tonino Bello” compie 40 anni.
Ottime notizie per chi percorre la sp 231: il Consiglio metropolitano delibera all’unanimità la ricostruzione del Ponte Patanella, annosa questione portata in consiglio comunale, particolarmente dal consigliere Vito Cantatore.
Nasce il Comitato “Ruvo s’è desta” per protestare sulle modalità di costruzione della pista ciclopedonale lungo la via Traiana. Il 12 parte da via Alberto Mario un corteo dei residenti, commercianti, esponenti politici e sostenitori delle ragioni del comitato. La mobilità lenta sì ma nel rispetto delle esigenze di tutti.
La Caritas cittadina ha una nuova sede: è nel complesso dei Cappuccini, tra via don Minzoni e via M. Pagano.
Il 24 dicembre Papa Francesco apre la Porta Santa per il Giubileo 2025. Il 29 dicembre, il vescovo Domenico Cornacchia avvia il Giubileo in Diocesi aprendo la Porta della chiesa di Santa Maria degli afflitti a Molfetta. Nelle quattro città della Diocesi viene indicata una chiesa giubilare: a Ruvo di Puglia è la Concattedrale.
Concludiamo questo racconto con la concessione della cittadinanza italiana a B. T., signora ruvese nata in Marocco, che ringrazia le due dipendenti del Comune che l’hanno supportata nel complesso iter burocratico con un mazzo di fiori. Un gesto delicato di gratitudine e di bellezza, le stesse che accompagnano gli auguri di un buon 2025 ai nostri lettori e alla città.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link