Tra tentativi di assassinio, walkie-talkie esplosivi e razzi giganti catturati con le “bacchette”, una lezione del 2024 è stata quella di aspettarsi l’incredibile. Quali cose implausibili potrebbero accadere nel 2025? L’articolo dell’Economist
Ora che le urne sono chiuse, il mondo sa quale 2025 aspettarsi: quello in cui Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Risolta questa incertezza, ecco dieci temi da tenere d’occhio nel prossimo anno – scrive The Economist.
1. La scelta dell’America
Le ripercussioni dell’ampia vittoria di Trump si ripercuoteranno su tutto, dall’immigrazione alla difesa, dall’economia al commercio. La sua politica “America First” porterà amici e nemici a mettere in discussione la solidità delle alleanze americane. Questo potrebbe portare a riallineamenti geopolitici, a un aumento delle tensioni e persino alla proliferazione nucleare.
2. Gli elettori si aspettano un cambiamento
Più in generale, i partiti in carica sono andati male nell’ondata di elezioni senza precedenti del 2024. Alcuni sono stati cacciati (come in America e in Gran Bretagna); altri sono stati costretti a coalizzarsi (come in India e in Sudafrica); altri ancora sono stati spinti alla coabitazione (come a Taiwan e in Francia). Il 2025 sarà quindi un anno di aspettative. I nuovi leader riusciranno a mantenere ciò che hanno promesso? I leader umiliati cambieranno? In caso contrario, potrebbero seguire disordini.
3. Disordini più ampi
Trump potrebbe spingere l’Ucraina a fare un accordo con la Russia e dare mano libera a Israele nei suoi conflitti a Gaza e in Libano. L’atteggiamento più transazionale e lo scetticismo dell’America nei confronti degli intrecci con l’estero incoraggeranno la creazione di problemi da parte di Cina, Russia, Iran e Corea del Nord (il “quartetto del caos”) e una maggiore ingerenza da parte delle potenze regionali, come quella vista nel Sudan, colpito dalla crisi. Ma non è chiaro se l’America si opporrebbe alla Cina in un conflitto su Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale.
4. Prospettive tariffarie
Per ora, la rivalità dell’America con la Cina si manifesterà come una guerra commerciale, con l’imposizione di restrizioni e l’aumento delle tariffe, anche nei confronti degli alleati dell’America. Mentre il protezionismo si intensifica, le imprese cinesi si stanno espandendo all’estero, sia per aggirare le barriere commerciali sia per attingere a nuovi mercati nel sud globale. Alla faccia del disaccoppiamento, le imprese cinesi, che costruiscono fabbriche dal Messico all’Ungheria, hanno altri piani.
5. Boom delle tecnologie pulite
Il governo cinese ha incoraggiato il boom delle esportazioni di pannelli solari, batterie e veicoli elettrici per compensare la debolezza dell’economia interna. Il risultato è un boom delle tecnologie pulite guidato dalla Cina, con l’adozione di pannelli solari e di accumulatori di rete che supera le previsioni. E il mondo saprà presto se le emissioni globali hanno raggiunto il loro picco.
6. Dopo l’inflazione
I banchieri centrali del mondo ricco hanno festeggiato la sconfitta dell’inflazione. Ora le economie occidentali devono affrontare una nuova sfida: ridurre i deficit, aumentando le tasse, tagliando le spese o stimolando la crescita. Molti potrebbero anche dover aumentare i bilanci della difesa. Si profilano scelte economiche dolorose. In America, le politiche di Trump peggioreranno la situazione: le pesanti tariffe sulle importazioni potrebbero ostacolare la crescita e riaccendere l’inflazione.
7. Questioni antiche
L’America ha appena scelto il suo presidente eletto più anziano di sempre. I leader mondiali stanno invecchiando, insieme alle loro popolazioni. Ci si aspetta un’ulteriore discussione sui limiti di età dei leader politici. La Cina, nel frattempo, è alla ricerca di opportunità economiche in un mondo che invecchia. In alcune zone del Medio Oriente, invece, il boom della popolazione giovanile, unito alla carenza di posti di lavoro, rischia l’instabilità.
8. Tempo di crisi per l’IA
È la più grande scommessa nella storia dell’economia: si sta spendendo più di un trilione di dollari in centri dati per l’intelligenza artificiale (IA), anche se le aziende non sanno ancora come usarla e i tassi di adozione sono bassi (anche se molti lavoratori potrebbero usarla semplicemente in segreto). Gli investitori perderanno il coraggio o l’IA dimostrerà il suo valore, con la comparsa di farmaci sviluppati dall’IA?
9. Problemi di viaggio
La circolazione globale delle persone, non solo delle merci, è sempre più soggetta ad attriti. I conflitti stanno interferendo con l’aviazione globale. L’Europa sta aggiungendo nuovi controlli alle frontiere e il suo sistema Schengen senza confini si sta sfilacciando. Il contraccolpo contro l’“overtourism” diminuirà nel 2025, ma le restrizioni introdotte da molte città, da Amsterdam a Venezia, rimarranno.
10. Una vita di sorprese
Tra tentativi di assassinio, walkie-talkie esplosivi e razzi giganti catturati con le bacchette, una lezione del 2024 è stata quella di aspettarsi l’incredibile. Quali cose implausibili potrebbero accadere nel 2025? La nostra sezione “Wild cards” offre una selezione di cose da tenere d’occhio, tra cui una tempesta solare devastante, la scoperta di testi antichi perduti e persino un’altra pandemia globale.
(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link