Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Anno dopo anno, M’illumino di Meno ha promosso e raccontato le molte azioni, piccole e grandi, che ciascuno di noi può fare per salvare il Pianeta: scegliere la bici anziché l’auto, passare alle rinnovabili, condividere, piantare alberi, eliminare lo spreco alimentare e riciclare correttamente.

L’edizione 2023 mapperà il fenomeno crescente delle Comunità Energetiche Rinnovabili: ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative.

Qui di seguito la mappa, in fase di continuo aggiornamento, delle iniziative organizzate sul nostro territorio:

Nel comune di Ravenna, le luci della Piazza del Popolo saranno spente simbolicamente fino alle 20, per stimolare la riflessione sui consumi e sull’uso consapevole delle risorse. Il Ceas Multicentro sarà presente in piazza, dalle 17.30 in poi, per animare il pomeriggio con attività rivolte ai più piccoli: laboratori di manualità creativa (costruzione di lanterne) per sensibilizzare sul risparmio energetico e giochi a tema mobilità sostenibile, con promozione del Pedibus. Presso il gazebo del Ceas sarà inoltre disponibile del materiale informativo sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, in particolare le guide del GSE rivolte ai cittadini e ai gruppi, tema che sarà approfondito a maggio all’interno della rassegna “Fare i conti con l’ambiente“.  Le iniziative del Comune di Ravenna

Nella giornata del 16 febbraio, inoltre, presso le mense scolastiche di ogni ordine e grado del Comune di Ravenna sarà proposto un menù a ridotto impatto ambientale, che privilegia legumi, ortaggi e cereali integrali, per ragionare sulle abitudini alimentari di bambini e famiglie, e il peso che hanno le scelte alimentari sull’ambiente. Qui la locandina con le attività organizzate nel comune di Ravenna.

Modena il Comune, attraverso il Ceas MUSA (Multicentro Ambiente e Salute), ha organizzato per l’occasione l’incontro ‘Risparmiare in casa’, previsto per le 17.30 presso Galleria Europa in Piazza Grande. Verranno illustrate le iniziative e le azioni del Comune di Modena in tema di energia e si parlerò di comunità energetiche, tema di questa edizione. Nella locandina maggiori informazioni e i relatori dell’evento.

Il Comune di Ferrara aderisce alla manifestazione spegnendo l’illuminazione architetturale del Castello Estense. Inoltre con l’iniziativa ‘M’illumino di meno a Ferrara’, in collaborazione con FIAB Ferrara, viene promossa una pedalata fino a piazza Ariostea, dove l’illuminazione artistica verrà spenta dalle 18 alle 20. La piazza verrà animata da una serie di attività sportive: partita di pallavolo con palla luminosa, dimostrazione di pattinaggio, esibizione di danza, allenamento di running school.

Stop pignoramento
Tutela patrimoniale

Alle 19, presso l’associazione Nuova Terraviva, sarà possibile consumare un aperitivo a lume di candela e dialogare con alcuni rappresentanti del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e del circolo locale di Legambiente il Raggio Verde. Il Consorzio presenterà il sistema fotovoltaico degli impianti e del telecontrollo, diretto a ridurre emissioni e sprechi di energia e carburante, Legambiente tratterà il tema della produzione di energia in comunità da fonti rinnovabili.

Le scuole di Ferrara sono inoltre invitate ad aderire, segnalando nel sito ufficiale le loro azioni sostenibili, ispirate dal Decalogo di M’illumino di Meno, con la possibilità di inviare anche un elaborato o una foto delle attività fatte in classe.  

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Ferrara.

Anche il Comune di Piacenza aderisce alla giornata nazionale con numerose iniziative. Nella giornata di giovedì 16 febbraio sarà limitato, ove possibile, il consumo elettrico e il riscaldamento in uffici pubblici e nelle scuole. Alle 18, presso la  Cappella Ducale di Palazzo Farnese si terrà il ‘Concerto acustico al buio’, eseguito dall’orchestra della scuola Nicolini. Sarà inoltre spenta, in modo simbolico, l’illuminazione artistica dei monumenti di Palazzo Gotico. 

Tutta la cittadinanza, le associazioni e le attività commerciali del territorio sono invitate a prendere parte attivamente alla manifestazione. Sono invece già in corso le attività del Ceas Infoambiente nelle scuole, per stimolare nei ragazzi riflessioni e idee sui modi possibili, nel quotidiano, per ridurre gli sprechi e promuovere la sostenibilità energetica.

Presso la Biblioteca comunale Passerini Landi verrà infine allestito uno scaffale a tema ‘energia’, con una bibliografia dedicata pubblicata sul proprio sito web.

Nella locandina tutti i dettagli.

Presente per celebrare l’occasione anche il Ceas Bassa Romagna: le tre sedi operative scendono in campo per una serie di eventi e attività per sensibilizzare la cittadinanza e le famiglie. 

> L’associazione culturale Ecomuseo delle Erbe Palustri giovedì 16 febbraio spegnerà le luci del museo e degli spazi esterni per partecipare al risparmio energetico.

Richiedi mutuo 100%Tasso agevolato

> Per sabato 18 febbraio, alle 15, Casa Monti organizza un pomeriggio per famiglie con un laboratorio a tema carnevale sostenibile, per creare con materiali di recupero maschere e costumi di SuperEroi Energetici, ispirati alle fonti rinnovabili.

> Appuntamento al Podere Pantaleone per domenica 19 febbraio, alle 10.30, per “Energia del Bosco“: una visita del Bosco dell’Oasi per adulti e famiglie, alla ricerca delle tracce di animale e le prime fioriture. Durante la visita, una chiacchierata con esperti dedicata alle Comunità energetiche e alle Comunità solari.

Tutte le informazioni per prenotare e partecipare nella locandina.

Il Ceas Tresinaro-Secchia organizza per sabato 18 febbraio, alle 20:30, l’incontro “Serata clima e paesaggio”, in collaborazione col Comune di Viano, per raccontare gli effetti dei cambiamenti climatici a livello locale. L’appuntamento è presso la Biblioteca «Bonaventura Corti» di Viano con gli esperti del CEAS e lo staff di Meteo Reggio, per parlare di cambiamenti climatici e di come la meteorologia si manifesta sul territorio con fenomeni estremi sempre più frequenti. A seguire piccolo buffet a basso impatto ambientale offerto dal CONAD City di Viano. Serata gratuita aperta a tutti, prenotazione obbligatoria. 

Qui la locandina con tutte le informazioni.

Per approfondire:

M’illumino di meno 2022
Le iniziative dei Ceas dell’Emilia-Romagna (Archivio notizie Arpae)

M’illumino di meno 2021
Le iniziative dei Ceas dell’Emilia-Romagna (Archivio notizie Arpae)

Per approfondire:

Prestito personaleCarta di credito



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Rinegoziazione del mutuo e surroga

Cambiare le condizioni del mutuo è possibile

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze