Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Che cos’è meglio, un giudice imparziale o un giudice estremamente competente di diritto? Per quanto strano possa sembrare, bisogna preferire il giudice imparziale.Il giudice non molto competente ma disinteressato alla questione che gli è sottoposta rischia di non conoscere la norma che regge il caso, e dunque di giudicare secondo equità. Mentre il giudice competente ma fazioso, pur di giudicare secondo la sua passione, rischia di trovare speciose argomentazioni a favore di un punto di vista che rimane sbagliato alla radice.

I romani erano così coscienti dell’aleatorietà delle sentenze che la parola sentenza, etimologicamente, non significa «questo è il diritto», ma «questo è ciò che io sento». Ed ovviamente i giurisperiti erano coscienti che nessuno può sentire la cosa giusta se è implicato affettivamente nella vicenda: ecco perché hanno stabilito: «nemo iudex in re sua», nessuno può essere giudice nella faccenda che lo riguarda.

L’apparente paradosso per cui la probità e l’onestà, nel giudizio, contano più della legge, si spiega con un’ulteriore annotazione: è la morale che deriva dal diritto o è il diritto che deriva dalla morale? Ovviamente il diritto deriva dalla morale e ciò è dimostrato non solo dal fatto che le norme corrispondono al giusto quale è percepito in una data società e in un dato momento storico, ma anche dal fatto che, quando cambia il sentimento del giusto, cambia la legge.

I romani (come tutti gli antichi) reputavano giusta la schiavitù e infatti il diritto si interessa anche dello schiavo e della sua condizione. Oggi una norma che consentisse la schiavitù farebbe saltare tutti sulla sedia. Negli anni dopo la Guerra gli italiani reputavano ancora concepibile il «delitto per causa di onore», e c’era la relativa norma nel Codice Penale. Poi la sensibilità cambiò, e quella norma fu abolita. In quel campo era cambiato il sentimento del giusto.

Per questo, l’essere il giudice una persona perbene e scrupolosa è ciò che meglio garantisce l’aderenza al giusto, più della stessa competenza. Anche qui soccorrono i romani, quando hanno detto: «Summum ius, summa iuniuria», il massimo del diritto, il massimo dell’ingiustizia. Bartolo da Sassoferrato è uno dei più grandi giuristi di ogni tempo e tuttavia ricordo che abbia detto: «Quando mi si propone un caso io prima sento qual è la giusta soluzione e poi trovo le norme che giustificano quell’opinione». Lui ne era cosciente, molti credono invece che il giudice sia un bancomat: in una fessura si introduce la scheda con gli estremi del caso ed da un’altra fessura esce la sentenza. Bartolo per primo sapeva che non è così.

Ecco perché si parla tanto di giudice terzo. Immaginiamo un cittadino che afferma la proprietà di una casa, e un altro cittadino che nega quella tesi, affermando invece che la casa è sua. Arriva il giudice – il terzo personaggio – che non ha alcun interesse che la casa appartenga al primo o al secondo, e decide la questione.

Richiedi le agevolazioni ZES

Fino al 60% di credito imposta

Se le cose stanno così, potranno chiedere i profani, come mai esiste la legge scritta? Sembrerà strano, ma la legge scritta serve innanzi tutto ad evitare i casi più plateali di violazione dell’equità. Nell’esempio precedente ammettiamo che il primo cittadino (i giuristi lo chiamano l’attore, perché è quello che ha agito per primo) a prova della proprietà esibisca un documento notarile, mentre il secondo (che i giuristi chiamano il convenuto, cioè colui che è stato chiamato in giudizio) affermi la sua proprietà mediante delle testimonianze.

Se il giudice parziale vuol dargli ragione, violando il principio che per gli immobili valgono innanzi tutto gli atti pubblici, potrà anche scrivere una sentenza a suo favore. Ma in appello si vedrà dar torto dai giudici non interessati alla faccenda i quali si ricorderanno della norma scritta sulla proprietà degli immobili.

La terzietà del giudice è dunque anche più importante della sua competenza. E per questo lo stesso codice prevede la ricusazione del giudice da parte del cittadino («Il giudice è prevenuto contro di me») o l’astensione dello stesso giudice («Sono competente, ma sono interessato alla faccenda»).

Al di là di tutti questi dati giuridici è fondamentale che il giudice si guadagni, con la sua imparzialità, il rispetto delle persone sottoposte al suo giudizio. La magistratura anglosassone ha una tale tradizione di terzietà e di scrupolo, che il rispetto del giudice è massimo.

L’Italia ha una tradizione di giudici che fanno politica e dichiarano pubblicamente le loro convinzioni, e quasi nessuno si fida di loro. Se ne fidano di più gli intervistati che non hanno un giudizio in corso, se ne fidano molto di meno coloro che aspettano una sentenza. Infine se ne fidano pochissimo (fino ad un taciuto oltraggio alla magistratura) gli avvocati. E mai dimenticare che Piero Calamandrei, sommo giurista, disse: «Se domani mi accusassero di aver rubato la Madonnina del Duomo di Milano, io intanto mi darei alla latitanza». E questo benché quella statua stesse ancora luccicando sopra quel tetto. Questa non è una medaglia al valore, per la nostra magistratura.

Dunque non val la pena di fare commenti sui magistrati che partecipano in piazza alle manifestazioni di partito, o che applaudono dinanzi alle telecamere il discorso di un uomo politico. Da quel momento essi non sono più credibili come giudici imparziali e soprattutto dimostrano anche di non avere capito che proprio quella era la qualità necessaria per indossare la toga. E che dunque non la meritano più.




Salva casaStop procedura esecutiva

NEWS CORRELATE

DIRITTO & ROVESCIO

Circola un video impressionante relativo alla caccia all’uomo scatenata dai terroristi di Hamas a danno dei partecipanti al…

DIRITTO & ROVESCIO

È certo che dietro il massacro degli israeliani nei kibbutz a Nord della Striscia di Gaza c’era la regia complessiva…

DIRITTO & ROVESCIO

Su un grande quotidiano è stata pubblicata questa didascalia ad una foto che ritrae le macerie di un edificio di Gaza…

DIRITTO & ROVESCIO

Riccardo Magi, segretario di +Europa, un partito che ha una percentuale di consensi da prefisso telefonico, non avendo niente…

DIRITTO & ROVESCIO

Un film da vedere. È “Comandante” del regista Edoardo De Angelis, uno che merita la standing ovation….

DIRITTO & ROVESCIO

Hamas è un’organizzazione terroristica islamica che ha messo le mani sulla Striscia di Gaza e, dopo aver vinto una…

DIRITTO & ROVESCIO

Dilaga sul web un video di una crudeltà incredibile, intollerabile ed insostenibile. Il titolo è…

DIRITTO & ROVESCIO

Richiamando la legislazione nazionale e la normativa europea, il Garante per la protezione dei dati personali ha comunicato…

DIRITTO & ROVESCIO

La Comunità ebraica milanese ha ricordato, a un mese di distanza, l’eccidio, da parte di Hamas, dei 1400 israeliani…

DIRITTO & ROVESCIO

Stellantis, la società automobilistica francese nella quale è confluita la Fiat di John Elkann, continua a…

DIRITTO & ROVESCIO

La scossa polemica internazionale contro Israele è esplosa il 17 ottobre scorso in coincidenza con la notizia (poi…

DIRITTO & ROVESCIO

Ci sono delle regole di comportamento sociale che trovano un’immutabile applicazione nella comunicazione di massa. La prima…

DIRITTO & ROVESCIO

L’ultimo film di Martin Scorsese (“Killers of the Flower Moon”) è un film fuori dall’ordinario, una storia…

DIRITTO & ROVESCIO

Le truppe di Israele hanno bombardato un campo profughi nella Striscia di Gaza. Detta così, sembra una decisione…

DIRITTO & ROVESCIO

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, è stato messo sulla graticola perché intende pedonalizzare il centro della…

DIRITTO & ROVESCIO

La democrazia è un sistema complesso e delicato che vive solo se con esso c’è l’alternanza. Se non ci fosse la…

DIRITTO & ROVESCIO

La premier Meloni e il leghista Giorgetti pensavano di aver blindato la maggioranza di governo sulla legge di bilancio….

DIRITTO & ROVESCIO

È iniziato l’anno accademico dell’università Bocconi di Milano. Il celebre istituto (che da cent’anni forma la…

DIRITTO & ROVESCIO

L’esercito israeliano ha diffuso i video degli interrogatori di sette terroristi di Hamas che sono stati arrestati subito…



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito senza busta pagaPrestito immediato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze