Per chi è alla ricerca di un’esperienza di vita unica e affascinante, dove la bellezza della natura si fonde con il comfort di una casa ben attrezzata, le residenze al piano terra con giardino vicino al mare rappresentano la soluzione ideale. In questo articolo, esploreremo tutti i vantaggi che derivano dal possesso di tali abitazioni, indagando nello specifico le motivazioni per le quali conviene investire nel mercato immobiliare costiero.
Quali sono i vantaggi di vivere in un piano terra con giardino vicino al mare?
Chi decide di vivere in un piano terra con giardino a pochi metri dal mare, lo fa con la consapevolezza che tale tipologia di residenza garantisce tutta una serie di vantaggi, attraverso i quali è possibile godere appieno della dolce vita costiera. Tra i principali benefici che sarebbe bene tenere in considerazione al momento dell’acquisto della proprietà figurano infatti:
- accesso diretto alla spiaggia, estremamente comodo per chi desidera farsi una nuotata rinfrescante o una passeggiata in riva al mare. Grazie alla loro posizione strategica, queste proprietà permettono quindi di dedicarsi alle attività costiere senza dover affrontare lunghi spostamenti o rinunciare alla comodità della propria casa;
- privacy e libertà di movimento. Chi possiede un piano terra con giardino gode di una maggiore intimità rispetto ad altre soluzioni abitative. Il giardino si trasforma, infatti, in un angolo di tranquillità, dove potersi rilassare all’aperto, organizzare cene con amici e familiari, o semplicemente leggere un libro in totale silenzio. Inoltre, la libertà di movimento che offre il piano terra consente di vivere in simbiosi con la natura, esplorando il territorio circostante all’aria aperta;
- stile di vita attivo e salutare. Questa vicinanza alla natura e all’ambiente marino offre un’ampia gamma di opportunità per mantenersi in forma e migliorare la salute generale come, ad esempio, fare jogging, camminate, sport acquatici ecc;
- contatto diretto con la natura, il quale crea un senso di calma e benessere, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare la qualità di vita dell’essere umano;
- viste mozzafiato e tramonti indimenticabili. In un piano terra vista mare, le cene in giardino al tramonto diventeranno momenti magici e romantici, in grado di regalare emozioni indelebili;
Infine, tale tipologia di dimora offre la possibilità di personalizzare lo spazio secondo i propri gusti e desideri. Questo vuol dire che il giardino così come gli spazi interni potranno essere progettati a proprio piacimento, secondo lo stile che più rispecchia la propria personalità.
Perché conviene investire in questo tipo di residenza?
Investire in un piano terra con giardino vicino al mare può essere un’opzione vantaggiosa e affascinante per coloro che desiderano un ritorno sia in termini di qualità di vita che dal punto di vista finanziario. Tra i benefici unici che rendono tale tipologia di residenza una scelta estremamente allettante per gli investitori del mercato immobiliare spiccano:
- crescente domanda di proprietà in mete marittime. Le persone sono, infatti, sempre più attratte da uno stile di vita costiero, caratterizzato dalla bellezza della natura e dall’accesso diretto alle spiagge. è chiaro, quindi, che investire in un piano terra con giardino vicino al mare può rappresentare una soluzione lungimirante, dal momento che questa tipologia di proprietà è sempre molto richiesta sia per fini residenziali che turistici;
- apprezzamento del valore nel tempo. In questo caso, l’offerta limitata di terreni disponibili in queste zone e la continua attrattiva del vivere vicino all’oceano contribuiscono a mantenere elevato il valore delle proprietà costiere. Per questo motivo un acquisto del genere può rivelarsi un investimento a lungo termine, con la prospettiva di una crescita del valore nel corso degli anni;
- possibilità di reddito da affitti, in quanto le case vicino al mare sono spesso richieste come alloggi per vacanze, specialmente durante la stagione estiva. Questo significa che, quando non si utilizza personalmente la proprietà, si può decidere di metterla a reddito affittandola a turisti e viaggiatori, in modo da generare un flusso di entrate extra;
- stile di vita desiderabile per molte persone. Il suono delle onde, la brezza marina e la possibilità di godere di attività all’aperto e sport acquatici contribuiscono a migliorare la qualità della vita. Investire in un piano terra con giardino vicino al mare non solo offre la possibilità di godere di questo stile di vita, ma può anche rappresentare un’opportunità di vivere il sogno costiero;
Infine, l’ultimo motivo per cui conviene investire in questo tipo di dimora è la diversificazione del portafoglio immobiliare. Non a caso, possedere più proprietà, tra cui anche quelle costiere, riduce i rischi legati al mercato immobiliare e consente di cogliere opportunità di reddito da affitti provenienti da diverse fonti.
Quali acquirenti prediligono il piano terra con giardino a pochi metri dalla costa?
Come già anticipato, quando si tratta di acquistare una casa vicino al mare, il piano terra con giardino rappresenta un’opzione altamente ambita sul mercato immobiliare. Ma quali sono gli acquirenti migliori per questa tipologia di residenza? Al primo posto ci sono le famiglie con bambini che, grazie al giardino privato, dispongono di uno spazio all’aperto sicuro e controllato, nel quale i più piccoli possono giocare, correre e divertirsi in totale libertà. Inoltre, l’accesso rapido e diretto alla spiaggia rende più semplici le uscite dei nuclei familiari che possono godere della vita costiera, senza dover affrontare lunghi spostamenti o dover attraversare strade trafficate.
Al secondo posto ci sono, invece, gli anziani, soprattutto quelli con mobilità ridotta. L’assenza di scale o ascensori, tipica delle case al piano terra, semplifica gli spostamenti e rende l’abitazione facilmente accessibile per questi soggetti. Inoltre, il giardino privato offre uno spazio esterno sicuro e rilassante, dove possono godersi la natura senza dover affrontare difficoltà legate all’accesso a piani superiori. Infine, al terzo posto si trovano gli amanti della privacy e della tranquillità, i quali possono rilassarsi all’interno del giardino esterno privato, lontano dagli sguardi indiscreti e dal trambusto delle zone più affollate.