Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Il reddito energetico è un fondo da 200 milioni di euro per installare i pannelli solari nelle case delle famiglie a basso reddito. Questa è l’iniziativa del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per aiutare le persone indigenti a pagare le bollette e a evitare che subiscano blackout.

Via libera al reddito energetico 2023, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il decreto per l’operatività di un fondo nazionale da 200 milioni. In arrivo incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici: a beneficiarne saranno le famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro o fino a 30.000 euro con almeno 4 figli a carico

In arrivo incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin ha firmato il decreto per l’operatività del Fondo nazionale per il reddito energetico. 200 milioni di euro le risorse in campo.

Le agevolazioni sono destinate alle famiglie che rispettano determinate soglie ISEE.

Come si legge nella notizia pubblicata sul sito istituzionale il 9 agosto 2023, il testo si trova ora alla Corte dei Conti per la registrazione.

Reddito energetico 2023: a chi spetta? Tra i requisiti da rispettare, soglia ISEE fino a 30.000 euro

La possibilità di beneficiare degli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici è legata all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente.

L’accesso agevolato alle fonti di energia rinnovabile, infatti, è riservata alle persone che appartengono a nuclei familiari con le seguenti caratteristiche:

Richiedi le agevolazioni ZES

Fino al 60% di credito imposta

ISEE fino a 15.000 euro;
ISEE fino a 30.000 euro con almeno 4 figli a carico.
Gli impianti fotovoltaici per le unità residenziali devono essere di potenza nominale non inferiore ai due kilowatt e non superiore ai sei, “o comunque non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione”.

Per ottenere i contributi del fondo reddito energetico 2023, gli impianti devono essere realizzati su coperture e superfici, aree e pertinenze di cui il beneficiario è titolare.

Accanto ai requisiti necessari per beneficiare del reddito energetico 2023, il decreto stabilisce anche le vie prioritarie di accesso agli incentivi per l’energia rinnovabile.

Le risorse a disposizione, infatti, spettano per l’80 per cento alle regioni del Meridione:

Abruzzo;
Basilicata;
Calabria;
Campania;
Molise;
Puglia;
Sardegna;
Sicilia.






Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze