- La carta di credito è lo strumento di pagamento solitamente utilizzato per noleggiare un’auto.
- Checché se ne dica, esistono anche delle alternative.
- A discrezione della singola compagnia assicurativa, sarà possibile pagare anche con una carta di debito o una carta prepagata (con o senza IBAN), anche se potrebbero essere applicati costi extra.
L’estate è una delle stagioni in cui noleggiare un’auto diventa più comune. Per esempio, per gli spostamenti durante una vacanza in Sicilia affidarsi ai mezzi pubblici e alle ferrovie dello Stato non è, purtroppo, una possibile alternativa.
Ecco allora che il noleggio auto diventa la migliore soluzione per organizzare il proprio viaggio in totale autonomia, senza dover dipendere dagli orari di treni, pullman, tram cittadini.
Solitamente, la richiesta di una macchina a noleggio è accompagnata dalla presentazione della patente di guida e di una carta di credito sulla quale addebitare i costi della prenotazione. Perché le compagnie del settore prediligono proprio questa modalità di pagamento rispetto alle tante altre disponibili?
E qualora non si fosse possessori di una carta di credito, quali potrebbero essere le altre carte accettate, tra carta di debito o prepagata? Indaghiamo subito su uno degli argomenti più discussi del web, sul quale si possono spesso trovare in rete risposte discordanti.
Noleggio auto: perché la carta di credito?
La prenotazione di una vettura a noleggio potrà essere fatta in modi diversi:
- dal vivo, per esempio all’aeroporto, subito dopo essere atterrati, dove è solitamente disponibile un gran numero di compagnie con la dicitura Rent a car;
- direttamente online: questo processo è molto comodo, perché permette di confrontare le varie offerte disponibili in anticipo e di considerare quella più conveniente rispetto alle proprie esigenze.
La macchina potrà essere prelevata nella località di arrivo, nel caso in cui si prendesse prima un altro mezzo, oppure in uno dei punti di ritiro collocati nella città di partenza.
In entrambi i casi, al momento del ritiro della macchina, sarà richiesta, come garanzia, una carta di credito. Questo strumento di pagamento, com’è noto, è collegato a un conto corrente.
Perché rappresenta una vera e propria garanzia? La carta di credito, intanto, è dotata di un fido, ovvero di una somma di denaro della quale il correntista dispone ogni mese, anche se in quel preciso momento non ha l’equivalente disponibile sul suo conto.
Viene richiesta perché, proprio in relazione alla sue specificità, è una carta che in genere si rilascia a qualsiasi cliente ne faccia richiesta solo dopo aver verificato i suoi requisiti reddituali, quindi se si tratta di un soggetto senza debiti, che non avrebbe alcun problema a restituire il soldi del fido secondo le modalità concordate con la banca.
Potrebbe interessarti anche Rinnovo carta d’identità: si può fare ovunque?

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere
Noleggio auto senza carta di credito
Quindi è vero che non si può noleggiare una macchina se non si ha una carta di credito? La risposta dipende molto dalla compagnia di noleggio alla quale si è scelto di rivolgersi. Non c’è, dunque, una regola valida per tutti.
È vero che, in genere, viene richiesta la carta di credito intestata al guidatore principale del veicolo. Tuttavia, ci sono diverse società che oggi permettono di pagare anche con carte di debito e carte prepagate sulle quali sia riportato il nome del titolare.
Nel momento in cui avviene il noleggio, la carta di credito sarà utilizzata per coprire il deposito cauzionale, da versare in anticipo, che sarà poi restituito per intero qualora non ci fossero danni al veicolo – in genere tramite bonifico bancario.
In alcuni casi, è possibile effettuare il noleggio auto con l’utilizzo di una carta di debito (VISA e MasterCard sono i circuiti più diffusi) che abbia la scritta DEBIT e il nome del proprietario riportati sopra. Le tariffe potrebbero essere le stesse di un noleggio con carta di credito.
Qualora venissero accettate, il debito cauzionale sarebbe preautorizzato e, in assenza di danni, sbloccato al termine del noleggio, anche sulla carta di debito o su una carta prepagata – che dovrà sempre essere nominale, quindi non si può usare quella di un’altra persona.
Noleggio auto carta di debito
Sulla base di quanto appena detto, dunque, in molti casi l’alternativa alla carta di credito per il noleggio auto è rappresentata da una carta di debito – comunemente chiamata Bancomat.
L’iter di prenotazione è praticamente lo stesso della carta di credito, con la differenza che, mentre per quest’ultima i soldi spesi per il noleggio vengono addebitati il mese successivo, con la carta di debito il pagamento è istantaneo.
Quando si paga senza carta di credito, quindi utilizzando per esempio la carta di debito, avviene quella che prende il nome di pre-autorizzazione:
- una determinata cifra viene bloccata e resta sospesa;
- questo significa che tale importo è in una condizione in cui non è stato scalato dal conto corrente, ma non è neanche possibile utilizzarlo, perché risulta “congelato” – e lo sarà fino alla fine del noleggio.

Assicurazioni incluse nel noleggio auto
Il noleggio di base prevede generalmente le seguenti coperture assicurative:
- la limitazione della responsabilità per danni, che assicura per i danni accidentali di responsabilità del conducente;
- la protezione furti.
In entrambi i casi, sono previste delle franchigie – dove per franchigia si intende l’importo che l’assicurazione non copre. Per esempio, nella prima tipologia di copertura non sono spesso incluse parti del veicolo come il parabrezza o gli pneumatici. Anche la franchigia sarà bloccata in anticipo sulla carta utilizzata per il noleggio e sarà poi restituita.
Cosa cambia tra deposito cauzionale e franchigia
A questo punto, è molto probabile che si crei confusione tra il deposito cauzionale e la franchigia; in realtà sono due cose ben diverse:
- la franchigia è legata all’assicurazione e consiste in un importo base che il cliente è tenuto a coprire in caso di danni al veicolo, nonostante la presenza della copertura assicurativa;
- il deposito cauzionale, invece, è una somma, stabilita dalla singola società di noleggio, che viene richiesta per il pagamento di altro, come potrebbe per esempio essere una multa o ulteriori costi che non rientrino nel pacchetto assicurativo offerto.
Potrebbe interessarti anche Posso intestare l’assicurazione auto a un’altra persona?

Noleggio auto con carta prepagata
Il noleggio auto con la carta prepagata potrebbe essere più problematico. Sebbene a volte siano accettate, le compagnie di noleggio auto preferiscono evitarle perché non sono legate a un conto corrente.
Per questo motivo, quando le si può utilizzare, il deposito cauzionale richiesto è solitamente più elevato, oppure si richiede di attivare una polizza assicurativa in più.
La soluzione del pagamento in contanti, invece, non viene accettata quasi mai, anche se potrebbe capitare di ritrovarsi in qualche località turistica dove le piccole compagnie (che si rivelano poi essere dei privati con qualche auto in più) accettano pure i contanti pur di non lasciarsi scappare i clienti di turno.
In molti casi, comunque, non si escludono i contanti per il saldo finale, ma sono rifiutati per il pagamento del deposito cauzionale: restituirli, infatti, potrebbe risultare complesso.
Noleggio auto: che documenti servono
I documenti richiesti nel momento in cui si vuole noleggiare una macchina sono:
- la patente di guida in corso di validità;
- un documento di riconoscimento valido.
Si dovrà poi possedere una carta di pagamento intestata, come già detto, al conducente principale del veicolo. Potrebbe anche essere richiesto il biglietto (dell’aereo o del treno) di ritorno, in modo da avere la certezza di quella che dovrebbe essere la data di restituzione del veicolo.
Noleggio auto senza carta di credito – Domande frequenti
Solitamente le compagnie di noleggio non sono disponibili ad accettare il pagamento in contanti per il noleggio auto, soprattutto per il deposito cauzionale, ma potrebbe esserci qualche eccezione.
Sì, a prescindere che si tratti di una carta di credito o che, per il noleggio auto, sia accettata anche una carta di debito o una prepagata.
Sì, il deposito cauzionale sul noleggio auto verrà utilizzato per pagare eventuali danni non coperti dall’assicurazione, oppure restituito al termine del periodo di noleggio.

Vuoi una consulenza legale sull’argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online – Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza – La tua consulenza verrà letta solo dall’avvocato che accetterà di rispondere