Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


A chi devo presentare il modulo di richiesta per i contributi figurativi per invalidità? Come va compilato il modulo? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Modulo di richiesta per i contributi figurativi per invalidità

Scarica il PDF di un fac simile di modulo di richiesta per i contributi figurativi per invalidità.

Ti servirà per ottenere l’accredito dei contributi riferiti ai due anni di assenza dal lavoro a causa della tua invalidità o dell’assistenza a un tuo familiare con disabilità. I due anni sono utili al raggiungimento della pensione. Tra poco ricorderemo cosa comporta nel dettaglio la contribuzione figurativa e a chi spetta.

Il modulo che ti presentiamo è un fac simile, ma riporta tutte le informazioni necessarie per la richiesta dell’accredito dei contributi. Eccolo anche in uno screen del documento:

In particolare, come dovrai indicare:

  • i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita);
  • i riferimenti all’azienda per cui lavori (nome azienda, indirizzo);
  • l’iscrizione alla gestione pensionistica INPS ex INPDAP;
  • il riferimento alla certificazione dell’invalidità civile riconosciuta.

Dovrai, inoltre, allegare il verbale di invalidità civile rilasciato dalla Commissione medica ASL che ha accertato l’invalidità.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

A chi inviare la domanda

Il modulo di richiesta per i contributi figurativi, compilato in ogni sua parte, datato e firmato, dovrà essere inviato:

Richiedi un prestito aziendale

Prestito immediato

  • al direttore generale dell’ASL di appartenenza territoriale;
  • alla sede INPS ex INPDAP di pertinenza territoriale.

Come vedi nel fac simile in allegato, per esempio, il modulo è stato inoltrato al direttore generale e alla sede INPS ex INPDAP di Foggia.

Invierai una raccomandata con ricevuta di ritorno. Gli indirizzi delle sedi territoriali puoi reperirli tranquillamente su Internet.

Una volta chiarito qual è il modulo di richiesta per i contributi per invalidi, come compilarlo e a chi inviarlo, ricordiamo cosa prevede la contribuzione figurativa e a chi spetta.

Nell’articolo Come calcolare il montante contributivo per la pensione viene spiegato cosa sia il montante contributivo, a cosa serve e come calcolare l’importo della pensione.

Cosa sono i contributi figurativi

In alcuni casi specifici, l’INPS accredita nelle Gestioni pensionistiche dei lavoratori pubblici o in quelle dei lavoratori privati, dei contributi che vengono appunto chiamati “figurativi”.

Si chiamano così perché vengono concessi dall’Istituto in periodi in cui si ha un’interruzione o una riduzione dell’attività lavorativa, ovvero quando non è prevista la maturazione dei contributi a fini pensionistici.

Figurativi”, in sostanza, significa “rappresentativi”: non sono stati maturati da te ma l’INPS ti “rappresenta”, cioè ti concede un diritto che altrimenti avresti perso.

Questo, perché l’INPS individua delle situazioni in cui il lavoratore ha diritto di essere agevolato e gli è permesso di raggiungere più facilmente il conseguimento del diritto alla pensione. Inoltre, questi contributi, in alcuni casi, sono utili anche al calcolo dell’assegno mensile.

Leggi l’articolo A che età si prende la pensione minima per capire se ci sia un requisito anagrafico e contributivo da rispettare.

MUTUO INPSRICHIEDI INFORMAZIONI

Cosa si ottengono

La certificazione per contributi figurativi attesta la sussistenza del beneficio che ti sarà utile per perfezionare il requisito contributivo per il diritto alla pensione.

In sostanza, ti dà la possibilità di ottenere il riconoscimento fino a 5 anni di contributi versati a carico dell’INPS, per raggiungere il traguardo pensionistico (quindi hai la possibilità di andare in pensione prima).

Chiariamo meglio cosa vuol dire questo concetto. Mettiamo il caso che tu abbia 62 anni e ti manchino 5 anni per raggiungere la pensione di anzianità (attualmente, al 2023, l’età pensionabile è fissata a 67 anni).

Nel caso in cui sia riuscito a cumulare 5 anni di contributi figurativi in tutta la tua vita lavorativa, puoi richiedere all’INPS la certificazione di questi contributi, in modo da ottenere la pensione di vecchiaia, perché questi valgono per perfezionare il requisito contributivo utile per ottenere il diritto alla pensione.

Ti ricordiamo che hai diritto a 2 mesi di contribuzione figurativa (ai sensi dell’art. 80, comma 3 Legge 23 dicembre 2000, n. 388) per un massimo di 5 anni.

Se sei un lavoratore invalido, inoltre, hai accesso a misure di prepensionamento, come vedremo tra poco. Ma quali sono queste situazioni individuate dall’Istituto?

Vediamo come funzionano pensione di inabilità e contributi figurativi, ovvero se puoi utilizzare gli anni in cui hai percepito la prestazione per il raggiungimento della pensione di vecchiaia.

Il video qui sotto spiega come si accreditano e quanto valgono i contributi figurativi:

Contributi figurativi per invalidità

In caso di lavoratore disabileportatore di handicap, puoi ottenere i contributi figurativi e quindi richiedere la certificazione per contributi figurativi se:

  • sei invalido di guerra, civile di guerra o invalido per causa di servizio nel rapporto di pubblico impiego con le Amministrazioni statali o gli Enti locali, con invalidità ascritta alle prime quattro categorie della tabella A (DPR 915/1978);

I contributi figurativi vengono applicati soltanto agli anni lavorati con una percentuale di invalidità superiore al 74%

In questo caso, però, i contributi figurativi non aumentano l’importo dell’assegno mensile. I contributi figurativi della maggiorazione contributiva sono utili soltanto per il diritto alla pensione, ovvero per il raggiungimento dell’anzianità contributiva richiesta per la pensione, ma non per la misura.

Quindi, ti consentiranno di avvicinare l’uscita dal mondo del lavoro accedendo a una delle misure in vigore (pensione di vecchiaiaanticipataQuota 103 e così via), ma non aumenteranno l’importo della pensione.

Per far valere il diritto, dovrai richiedere l’inclusione dei contributi figurativi guadagnati nel calcolo dell’anzianità contributiva, nel momento in cui presenti la domanda di pensione.

Se hai versato contributi in più gestioni previdenziali, prima di beneficiare del diritto dovrai individuare la gestione su cui farlo valere, verificando l’esistenza del requisito amministrativo necessario alla convalida dell’accredito dei contributi figurativi.

Se sei lavoratore invalido con una percentuale minore del 74% o comunque non appartieni a una delle categorie beneficiari che abbiamo elencato, puoi comunque ottenere i contributi figurativi per lavoratore privato o pubblico.

In pensione si prende la quattordicesima? Ecco quando spetta, chi sono i beneficiari e chi gli esclusi dalla prestazione erogata dall’INPS nel periodo estivo.

Modulo richiesta contributi figurativi per invalidità

La richiesta online

Ti abbiamo mostrato il modulo di richiesta per i contributi figurativi per invalidità, da compilare e inviare alle sedi ASL e INPS competenti nel territorio.

LeasingMobiliare – Immobiliare

Tuttavia, se sei pratico con il PC e con Internet, e se possiedi le credenziali di accesso (Spid, CIE o CNS), puoi inoltrare la domanda per la certificazione e l’accredito dei contributi figurativi direttamente sul sito web dell’INPS.

La domanda può essere presentata online all’INPS attraverso il servizio dedicatoAttenzione perché ci sono diversi servizi dedicati, per esempio: “Accredito dei contributi figurativi per malattia e infortunio”, “Accredito contributi figurativi aspettativa cariche pubbliche elettive e sindacali”, “Accredito contributi figurativi LSU finanziati da Enti utilizzatori” ecc.

Scegli nel dettaglio il servizio in relazione al tipo dell’accreditamento e accedi al servizio con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS).

In alternativa, puoi anche fare domanda tramite:

  • contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;

Quando farai domanda per la pensione di vecchiaia, l’INPS verificherà la tua posizione contributiva e valuterà anche i periodi coperti da contribuzione figurativa.

In ogni caso, puoi sempre rivolgerti prima all’Istituto, per un controllo degli anni/mesi che hai accumulato.

FAQ (domande e risposte)

Posso chiedere i contributi figurativi con la Naspi?

Sì, è possibile. Quando sei in Naspi, la legge prevede che i tuoi contributi vengano pagati in maniera “figurativa”. Questo vuol dire che, anche se non stai lavorando, per la legge è come se tu stessi continuando a lavorare. Quindi, i tuoi contributi continuano a essere accumulati.

La Legge 104 dà diritto ai contributi figurativi?

Assolutamente sì. Se hai diritto alla Legge 104, hai anche diritto ai contributi figurativi. Questo vuol dire che, mentre ti prendi cura di te stesso o di un tuo familiare, i contributi per la tua pensione continuano a maturare come se fossi al lavoro.

Se devo fare un corso professionale e mi assento dal lavoro, posso avere i contributi figurativi?

Sì, è possibile. Se ti trovi in una situazione in cui devi assentarti dal lavoro per frequentare un corso professionale, i contributi figurativi possono essere riconosciuti. Questo perché per la legge, formarsi è come lavorare. Quindi i tuoi contributi possono continuare a essere accumulati.

richiedi cessione del quintoRisposte immediate

Cosa sono i contributi figurativi INAIL?

I contributi figurativi INAIL sono un tipo di contributi che vengono riconosciuti quando una persona non può lavorare per motivi di salute. Anche se non lavori, per la legge è come se tu stessi lavorando. Quindi, i contributi per la tua pensione continuano a maturare. Questi contributi figurativi si chiamano INAIL perché sono gestiti dall’INAIL, l’ente che si occupa della sicurezza sul lavoro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Come sostituire il mutuo

 

Verifica i vantaggi

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze