Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Caro Aldo,
ma si pu bloccare mezza Roma chiudendo la Nomentana per potare alberi la mattina?
Andrea Antonelli

un delirio, con questo ritmo ci impiegheranno degli anni a finire il lavoro.
Marco Bocci

Cari lettori,
La Nomentana da sempre una metafora della storia d’Italia. La percorsero i francesi che difendevano la Roma papalina, e a Mentana fermarono i patrioti di Garibaldi. La percorsero nella direzione opposta i bersaglieri che liberarono Roma e il Papa stesso dal potere temporale. Fino a non poco tempo fa, la Nomentana pareva Jaipur: una fiumana ininterrotta di ogni mezzo di locomozione. bastato sincronizzare i semafori per renderla pi scorrevole; anche se gli altari di fiori e sciarpe della Roma agli incroci — quello con corso Regina Margherita quasi un sacrario — ci ricordano quanto possa essere pericolosa. Da quasi due mesi, la Nomentana di giorno chiusa. Per potatura alberi. Alla rubrica delle lettere dell’edizione romana del Corriere, curata da Paolo Conti, sono arrivate decine di mail di protesta. Sono arrivate anche due repliche dell’assessora all’Ambiente del Comune di Roma. Resta un dato. I lavori, che in un Paese normale sarebbero durati pochi giorni, magari tra Natale e Capodanno con disagio minimo dei cittadini, sono iniziati l’11 gennaio e incredibilmente non sono ancora finiti. La Nomentana una via essenziale per entrare e uscire da Roma. Ogni giorno decine di migliaia di automobilisti, motociclisti, utenti dei mezzi pubblici restano imbottigliati. Le strade limitrofe sono intasate dall’alba al tramonto. Il disagio per pendolari e residenti enorme. Lo pure per i vigili che devono fronteggiare l’ira funesta e giustificata di romani, laziali, turisti, pellegrini. Confesso: abito in zona; ogni giorno mi affaccio; e non vedo mai nessuno al lavoro. Sono sfortunato, certo. Ma Paolo Foschi andato a documentare la situazione, anche con un video su Corriere.it (che trovate qui), e ha trovato solo cinque addetti — per un tratto stradale chiuso di centinaia di metri — di cui due soltanto incaricati di potare gli alberi. Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere per tanta inefficienza e per tanto, totale, assoluto disprezzo del cittadino.

LE ALTRE LETTERE DI OGGI

L’ingiustizia

L’odissea di un giorno per un certificato di residenza

Ho 84 anni e non mi stupisce pi niente. Fino al 17 febbraio, quando mi sono recato al Comune di Ardea (Roma) per richiedere un certificato storico di residenza. Prima di andarci di persona ho navigato inutilmente sul sito del Comune per risolvere attraverso Internet il problema. Arrivato ad Ardea, mi sono recato in via Garibaldi 5 dove dalle indicazioni del sito doveva trovarsi l’ufficio addetto al rilascio. Mi stato risposto che l’ufficio si era trasferito in localit Banditella. Localit che ho raggiunto solo perch in possesso del navigatore, considerato anche la lontananza dal centro. A questo punto il commesso adibito alla distribuzione dei moduli per la richiesta dei certificati mi ha comunicato che dopo averlo compilato dovevo presentarlo in altro ufficio, ad Ardea in via Francesco Crispi, distante altri cinque chilometri dal luogo precedente. Sorpreso, ho chiesto per quale motivo i moduli di richiesta non fossero presenti direttamente in via Francesco Crispi: mi sono sentito rispondere che tale era la procedura e che anche lui non sapeva darmi una risposta. A questo punto dopo ulteriori difficolt per localizzare il sito, mi sono trovato davanti un cancello chiuso con un cartello: Si avvisano i gentili utenti che, per sopravvenute esigenze organizzative dell’Ente, lo sportello dell’ufficio protocollo, chiuso al pubblico nei giorni 16 e 17 febbraio 2023. A quel punto ho rinunciato e sono ritornato a Roma. possibile che nel 2023 dopo che il Pnrr ha impegnato fior di milioni per la digitalizzazione del sistema pubblico i cittadini debbano perdere ancora intere giornate per non concludere niente?
Massimo Pognani

INVIATECI LE VOSTRE LETTERE


Vi proponiamo di mettere in comune esperienze e riflessioni. Condividere uno spazio in cui discutere senza che sia necessario alzare la voce per essere ascoltati. Continuare ad approfondire le grandi questioni del nostro tempo, e contaminarle con la vita. Raccontare come la storia e la cronaca incidano sulla nostra quotidianità. Ditelo al Corriere.

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

MARTEDI – IL CURRICULUM

Pubblichiamo la lettera con cui un giovane o un lavoratore già formato presenta le proprie competenze: le lingue straniere, l’innovazione tecnologica, il gusto del lavoro ben fatto, i mestieri d’arte; parlare cinese, inventare un’app, possedere una tecnica, suonare o aggiustare il violino

Invia il CV

MERCOLEDI – L’OFFERTA DI LAVORO

Diamo spazio a un’azienda, di qualsiasi campo, che fatica a trovare personale: interpreti, start-upper, saldatori, liutai. 

Invia l’offerta

GIOVEDI – L’INGIUSTIZIA

Chiediamo di raccontare un’ingiustizia subita: un caso di malasanità, un problema in banca; ma anche un ristorante in cui si è mangiato male, o un ufficio pubblico in cui si è stati trattati peggio. Sarà garantito ovviamente il diritto di replica

Segnala il caso

VENERDI -L’AMORE

Chiediamo di raccontarci una storia d’amore, o di mandare attraverso il Corriere una lettera alla persona che amate. Non la posta del cuore; una finestra aperta sulla vita. 

Racconta la storia

SABATO -L’ADDIO

Vi proponiamo di fissare la memoria di una persona che per voi è stata fondamentale. Una figlia potrà raccontare un padre, un marito la moglie, un allievo il maestro. Ogni sabato scegliamo così il profilo di un italiano che ci ha lasciati. Ma li leggiamo tutti, e tutti ci arricchiranno. 

Invia la lettera

DOMENICA – LA STORIA

Ospitiamo il racconto di un lettore. Una storia vera o di fantasia. 

Invia il racconto

LA FOTO DEL LETTORE

Ogni giorno scegliamo un’immagine che vi ha fatto arrabbiare o vi ha emozionati. La testimonianza del degrado delle nostre città, o della loro bellezza.

Inviateci le vostre foto su Instagram all’account @corriere





Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito Cambializzato

Come funziona?

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze