Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Il mercato delle auto elettriche è in crescita, e a dominarlo è la capacità della Cina di anticipare – con modelli più economici e attraendo la produzione sul territorio da parte di grandi marchi occidentali – i tempi della trasformazione “green”. Gli Stati Uniti hanno messo in campo incentivi alla produzione autarchica. Anche i grandi Paesi europei si stanno muovendo per arginare l’aggressiva produzione cinese. In Italia, invece, la politica del governo – di ignavia sulle scelte di politica industriale (anche) in questo comparto – sta solo accumulando ritardo. E la vicenda della Magneti Marelli – un tempo gioiello della Fiat, che la fondò – dimostra come questa miopia è anche degli eredi Agnelli

◆ L’analisi di GIANNI SILVESTRINI

► In Italia si sta creando una cortina fumogena sull’auto elettrica che il nostro Paese rischia di pagare molto caro. Le auto elettriche stentano a diffondersi a causa di un atteggiamento miope del governo che è arrivato a mettere in discussione l’obiettivo europeo del blocco delle vendite delle auto a combustione interna dal 2035. Una decisone che invece ha visto una replica in molti paesi, dal Canada a 12 Stati Usa – California, New York, Oregon, Vermont… – fino ad arrivare in Cina, il paese che guida la corsa mondiale con già 8 milioni di auto elettriche su strada.

Ma il governo italiano ha fatto confusione anche sul fronte degli incentivi (estesi anche alle auto a benzina e diesel), con il risultato che la quota di vendita di veicoli elettrici è attorno al 4%, ben lontano al 15% medio in Eu, per non parlare del 37% raggiunto ad agosto in Germania. Il dato tedesco, peraltro, è significativo considerando che quel mercato rappresenta uno sbocco importante per la nostra industria della componentistica. Proprio per questo è incredibile l’assenza di una politica industriale che accompagni le nostre imprese nella transizione. O la distrazione, come la narrazione sui biocombustibili fortemente sostenuta dall’Eni, che rischia di farci perdere tempo e smarrire l’obiettivo. 

«La strada dell’elettrico è tracciata, ed è l’unica – sottolinea Marco Stella, vice presidente Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) − non dobbiamo costruire falsi idoli su e-fuel e bio combustibili. Potranno aggiungersi, preservare nicchie, aiutare a tenere vivi gli investimenti per utilizzare i motori vecchi. Ma non facciamoci deconcentrare dall’idea che la strada è tracciata, ed è l’elettrico».

Del resto anche nell’ultimo rapporto, settembre 2023, redatto da Iea e Irena si leggono affermazioni chiarissime. «Mentre le emissioni dei trasporti stradali continuano a risalire verso i livelli pre-pandemici, le vendite di auto elettriche – attualmente il 14% delle vendite totali di automobili – raddoppiano ogni 1,2 anni. Se questo ritmo continua, la diffusione delle auto elettriche supererà quanto richiesto in uno scenario di zero emissioni nette, raggiungendo il 65% delle nuove vendite prima del 2030».

Come si vede dalla figura accanto, oltre la metà delle vendite è concentrata in Cina. Pechino, che ha molto puntato sulla crescita del proprio comparto, mira adesso all’esportazione di modelli a basso costo. Byd, ad esempio, ha deciso di vendere il suo modello Dolphin 100% elettrico con autonomia di 400 km sul mercato giapponese, a 23.000 euro. Il rischio di una forte presenza cinese è ben presente. Maros Sefkovic, il nuovo commissario europeo del Green Deal che ha preso il posto di Frans Timmermans, aveva già affermato negli anni scorsi che il suo obiettivo era quello di evitare un “effetto Kodak” per il settore automobilistico europeo.

La Germania dal 2000 in poi ha fatto profitti enormi con la vendita dei suoi modelli in Cina, ma il vento adesso è cambiato e la situazione si sta ribaltando. Tesla infatti è un importante esportatore di auto elettriche dalla Cina all’Europa. Renault costruisce la Dacia Spring a Shiyan. La Bmw costruirà la mini elettrica in Cina per le esportazioni in Europa. La situazione è in rapido movimento. La quota cinese di veicoli elettrici venduti in Europa è salita all’8% e potrebbe raggiungere il 15% nel 2025, con prezzi in genere inferiori del 20% ai modelli fabbricati nell’Ue.

L’ingresso di veicoli elettrici cinesi più economici ha già spinto alcune case automobilistiche europee ad agire. Renault ha annunciato a luglio l’obiettivo di ridurre del 40% i costi di produzione dei suoi modelli elettrici e Tesla ha tagliato i prezzi più volte quest’anno anche se ciò ha intaccato i suoi margini. Interessante la posizione dei costruttori tedeschi che hanno ancora forti interessi in Cina. L’associazione di categoria Vda ha affermato che l’Ue deve tenere conto di una possibile reazione da parte della Cina e creare le condizioni affinché gli operatori europei possano avere successo, dall’abbassamento dei prezzi dell’elettricità alla riduzione degli ostacoli burocratici.

In questo contesto in rapida evoluzione, come si stanno muovendo gli Usa? L’Inflation Reduction Act (Ira), approvato nel giugno 2022, è un ottimo esempio del ritorno degli Stati Uniti alla politica industriale ed ha già contribuito a creare 171.000 nuovi posti di lavoro. Tra le altre misure, prevede un credito d’imposta sui veicoli elettrici volto a ridurre la dipendenza dell’industria statunitense dalla Cina. Per essere idonei, i veicoli devono infatti essere assemblati in Nord America. Non solo, ma i minerali utilizzati nei veicoli elettrici devono provenire dal Nord America o dai partner dell’accordo di libero scambio. Eventuali minerali critici o componenti di batterie provenienti da Cina e Russia impediranno l’accesso agli incentivi a partire dal 2024 per il contenuto delle batterie e dal 2025 per i minerali critici. E i risultati iniziano a vedersi. Nella prima metà del 2023 sono stati venduti 670.000 veicoli elettrici, per l’80% a batteria. Ci sono voluti 8 anni per raggiungere il primo milione di veicoli elettrici venduti, ma ora ne sono stati venduti più di un milione solo negli ultimi 12 mesi.

Cosa emerge da questa analisi? Che la Cina partita con lungimiranza con largo anticipo si appresta ad aggredire i mercati internazionali. Gli Usa con l’Ira hanno creato una efficace barriera, mentre la Ue che pure sta facendo notevoli sforzi sul fronte dell’autonomia, come con il Net zero industry Act, si trova in una situazione critica. Singoli paesi, come la Francia, intendono difendersi lanciando bonus per l’acquisto di vetture elettriche, basati su un punteggio ambientale che tiene conto delle emissioni di Co2 sul ciclo di vita, una scelta che indirettamente penalizzerebbe le auto cinesi.

La situazione italiana è molto delicata per l’insipienza del governo e per lo spostamento all’estero delle decisioni su Stellantis. Il caso dell’azienda Magneti Marelli di Crevalcore minacciata di chiusura ha animato un acceso dibattito su questo fronte. Vanno fatte due riflessioni in proposito. La prima riguarda la miopia di Fca quando ha venduto la Marelli alla giapponese Calsonic Kinsei, controllata dal fondo Usa Kkr per 6 miliardi di euro che dovevano servire per avviare un processo di elettrificazione. In realtà due miliardi sono stati subito girati agli azionisti. Inoltre, Magneti Marelli ha sempre lavorato sui componenti elettronici e quindi sarebbe indicata per il processo di trasformazione in atto. È incredibile la mossa di Fca di liberarsi di questo gioiello e spetterebbe ora alla politica lanciare messaggi precisi.

Anche perché ci sarebbero ancora speranze. Nel rapporto “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano” redatto da Motus-e e Università di Venezia sono state mappate 2.400 aziende italiane, evidenziando come i posti di lavoro del settore auto potrebbero, con un’adeguata politica governativa, aumentare del 6% entro il 2030. © RIPRODUZIONE RISERVATA

_____

Questo articolo esce anche su “QualEnergia” n. 4/2023





Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Microcredito per PMI, Imprese e Start Up

Richiedi informazioni

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze