Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Quando si ha diritto alla disoccupazione agricola? L’indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate.

Di importo annualmente aggiornato in base all’ISTAT, per il 2023 il massimale più alto dell’indennità di disoccupazione agricola ammonta a 1.222,51 euro.

In questa guida vi spieghiamo come funziona la disoccupazione agricola con le regole in vigore al  2023, a quanto ammonta, requisiti e domande.

COS’È LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

La disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall’INPS a cui hanno diritto i lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate che non svolgono attività lavorativa. L’indennità spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate in precedenza entro il limite massimo di 365 giornate all’anno. Istituita con il Decreto Legge 9 ottobre 1989, n. 338, la disoccupazione agricola ha lo scopo di supportare i lavoratori che involontariamente sono privi di occupazione, al pari della NASPI per la generalità dei lavoratori, della DIS-COLL per i collaboratori e dell’ALAS per i lavoratori dello spettacolo. Ogni anno, gli importi del sussidio vengono aggiornati in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo e, per il 2023, come vi spieghiamo in questa guida, l’importo massimo della prestazione ammonta a 1.222,51 euro mensili.

Ma vediamo insieme quando spetta l’indennità, quali sono i requisiti per ottenerla e come funziona la disoccupazione agricola.

A CHI SPETTA

Chi ha diritto alla disoccupazione agricola? La disoccupazione agricola spetta ai seguenti lavoratori:

  • operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti;

  • operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati nel corso dell’anno civile, dando luogo, così, a eventuali periodi di mancata occupazione al di fuori del contratto di lavoro;


  • compartecipanti familiari;

  • piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari.

LAVORATORI ESCLUSI

Non hanno diritto all’indennità di disoccupazione agricola:

  • i lavoratori che presentano la domanda oltre il termine previsto;

  • i lavoratori iscritti in una delle gestioni autonome o nella Gestione Separata per l’intero anno, o per parte dell’anno ma il numero delle giornate lavorative rientranti nel periodo di iscrizione è superiore a quelle di attività lavorativa dipendente;

  • i lavoratori già titolari di pensione diretta alla data del 1° gennaio dell’anno di competenza della prestazione. Nel caso di pensionamento durante l’anno, il numero delle giornate indennizzate per disoccupazione agricola viene riproporzionato rispetto al numero di mesi antecedenti la decorrenza della pensione;

  • i lavoratori che hanno svolto prevalentemente, nell’anno o nel biennio antecedente la domanda, attività di lavoro dipendente non agricolo;

  • i lavoratori che si dimettono volontariamente, escluse le lavoratrici madri che si dimettono nel corso del periodo di puerperio (o lavoratori padri) e coloro che si dimettono per giusta causa;

  • i lavoratori cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale.

REQUISITI

Ma quando esattamente si ha diritto alla disoccupazione agricola? Quando non si ha diritto alla disoccupazione agricola? Quante giornate servono per la disoccupazione agricola 2023?

L’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori agricoli inclusi nella platea precedentemente delineata ma che rispettino i seguenti requisiti:

  • siano iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno cui si riferisce la domanda o che abbiano un rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato solo per una parte dell’anno di competenza della prestazione dando luogo, così, a eventuali periodi di mancata occupazione al di fuori del contratto di lavoro;

  • abbiano almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria. L’anzianità va dimostrata mediante l’iscrizione negli elenchi agricoli, ovvero lavoro agricolo con qualifica OTI per almeno due anni civili antecedenti la domanda. In alternativa, con l’iscrizione negli elenchi, ovvero lavoro agricolo con qualifica OTI, per l’anno di competenza della prestazione e l’accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola precedente al biennio di riferimento della prestazione;

  • abbiano almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno cui si riferisce l’indennità e dall’anno precedente.Tale requisito può essere perfezionato mediante il cumulo con la contribuzione relativa ad attività dipendente non agricola purché l’attività agricola sia prevalente nell’anno o nel biennio di riferimento. Possono essere utilizzati, per raggiungere i 102 contributi, anche quelli figurativi relativi a periodi di maternità obbligatoria e di congedo parentale, compresi nel biennio utile. Nel caso di lavoratrici madri che si dimettono durante il periodo in cui esiste il divieto di licenziamento (300 giorni prima della data presunta del parto, dalla data di gestazione e fino al compimento del 1° anno di età del bambino) o di padri lavoratori che si dimettono durante la durata del congedo di paternità e fino al compimento del 1° anno di età del bambino, in presenza degli altri requisiti, le dimissioni non precludono il diritto all’indennità di disoccupazione.

L’indennità di disoccupazione può essere riconosciuta, inoltre, ai lavoratori licenziati per motivi disciplinari. Ciò in quanto, tale cessazione dal servizio non può essere intesa quale evento da cui derivi disoccupazione volontaria in quanto la misura sanzionatoria del licenziamento non risulta conseguenza automatica dell’illecito disciplinare ma è sempre rimessa alla libera determinazione e valutazione del datore di lavoro.

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA IN CASO DI DIMISSIONI

Per quanto concerne i lavoratori che si dimettono per giusta causa, l’INPS ha accolto l’orientamento indicato nella sentenza della Corte Costituzionale 24 giugno 2002, n. 269 che prevede il pagamento dell’indennità ordinaria di disoccupazione anche quando vi siano state dimissioni “per giusta causa” nei casi di:

  • mancato pagamento della retribuzione;
  • molestie sessuali sui luoghi di lavoro;
  • modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative;
  • mobbing, crollo dell’equilibrio psico-fisico del lavoratore a causa di
  • comportamenti vessatori da parte dei superiori gerarchici o dei colleghi;
  • notevoli variazioni delle condizioni di lavoro, a seguito di cessione ad altre persone (fisiche o giuridiche) dell’azienda;
  • spostamento del lavoratore da una sede a un’altra, senza che sussistano comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive;
  • comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico nei confronti del dipendente.

A eccezione del caso in cui la dimissione sia determinata da mancato pagamento della retribuzione, nel presentare la domanda, il lavoratore deve allegare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (nonché diffide, esposti, denunce, citazioni, ricorsi d’urgenza ex articolo 700 codice procedura civile, sentenze od ogni altro documento idoneo), da cui risulti la sua volontà di difendersi in giudizio nei confronti di un comportamento illecito del datore di lavoro. Lo stesso, inoltre, deve impegnarsi a comunicare l’esito della controversia giudiziale o extragiudiziale.

Se l’esito della controversia non riconosce la giusta causa di dimissioni, l’INPS recupererà l’indennità di disoccupazione eventualmente corrisposta, così come già avviene nel caso in cui il lavoratore, a seguito di licenziamento giudicato illegittimo, viene reintegrato nel posto di lavoro. Non è ostativo al riconoscimento della indennità di disoccupazione l’ipotesi di licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione.

COME FUNZIONA LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

La disoccupazione agricola funziona e risulta di importo diverso in modo diverso a seconda del tipo di contratto con cui il lavoratore risultava assunto. Ricordiamo che le giornate minime per la disoccupazione agricola 2023 devono essere almeno 102. Poi, più precisamente, il sussidio è pari alle seguenti percentuali:

  • 40% della retribuzione di riferimento per gli operai a tempo determinato del settore agricolo in possesso dei requisiti citati;

  • 30% per gli operai a tempo indeterminato.

Ma attenzione, se è vero che la prestazione è pari al 40% della retribuzione di riferimento per gli operai con contratto a tempo determinato, è bene chiarire che dall’importo spettante viene detratto il 9% dell’indennità giornaliera di disoccupazione a titolo di contributo di solidarietà. Questa trattenuta viene effettuata per un massimo di 150 giorni.

Dunque, quanto si prende di disoccupazione agricola con 151 giornate? L’indennità, in tal caso corrisponderà al 40% della retribuzione di riferimento, senza ulteriori trattenute. Stesso discorso per l’importo della disoccupazione agricola 180 giornate che è pari sempre al 40% del salario di riferimento, anche in questo caso, senza ulteriori trattenute.

Agli operai agricoli a tempo indeterminato l’indennità viene erogata per un importo pari al 30% della retribuzione effettiva. Non è applicata la trattenuta per contributo di solidarietà.

COME SI CALCOLA LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Le somma spettante come disoccupazione agricola si calcolata sulla base della retribuzione prevista dai contratti collettivi relativamente alla giornata di lavoro effettuata. Ad esempio, per un ex dipendente a tempo determinato con una paga di 40 euro per una giornata di lavoro, l’indennità sarà pari a 16 euro o a 14,56 euro (trattenuta del 9% fino a 150 giornate).

Invece, nel caso di un ex dipendente a tempo indeterminato con una paga di 40 euro per una giornata di lavoro, l’indennità sarà pari a 12 euro.

IMPORTI 2023

Come stabilito dalla Circolare n° 14 del 03-02-2023, l’indennità di disoccupazione ordinaria agricola con requisiti normali, da liquidare nell’anno 2023 con riferimento ai periodi di attività svolti nel corso dell’anno 2022, il massimale più alto riferito all’indennità di disoccupazione agricola ammonta a 1.222,51 euro.

QUANDO VIENE PAGATA

Quando viene pagata la disoccupazione agricola del 2023? Molti si chiedono quando avviene il pagamento della disoccupazione agricola. L’indennità viene pagata direttamente dall’INPS in un’unica soluzione a seguito dell’accoglimento della richiesta.

CONTRIBUTI

Il pagamento dell’indennità di disoccupazione agricola determina automaticamente l’accredito di contribuzione figurativa , calcolata detraendo dal parametro 270 (pari all’anno intero ai fini pensionistici), le giornate lavorate e quelle già indennizzate ad altro titolo. Le giornate accreditate figurativamente sono utili ai fini del diritto e della misura delle pensioni di vecchiaia, di invalidità e ai superstiti e solo della misura della pensione anticipata.

Per coloro che, nell’anno di competenza della prestazione, sono iscritti negli elenchi nominativi per almeno 101 giornate o abbiano svolto attività lavorativa dipendente agricola ed eventualmente non agricola per più di 150 giorni, le prime 90 giornate di accredito figurativo sono valide anche ai fini del diritto alla pensione anticipata.

CONRIBUTI VOLONTARI

Vale anche la pena specificare che nel settore agricolo, come in tutti gli altri, è possibile pagarsi anche i cosiddetti “contributi volontari”. I contributi volontari INPS sono quindi dei contributi pensionistici che vengono pagati all’Ente dal lavoratore anziché dal datore di lavoro. Anche questi sono soggetti a limiti e importi. Con la Circolare n. 69 del 24-07-2023, l’INPS ha reso noti gli importi dei versamenti volontari per i lavoratori agricoli. In particolare, ha fornito gli importi relativi a:

  • lavoratori agricoli dipendenti;
  • coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali;
  • contributi integrativi volontari di cui all’articolo 4 del DPR n. 1432 del 1971;
  • operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
  • piccoli coloni e compartecipanti familiari;
  • coloni e mezzadri reinseriti nell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • contribuenti già autorizzati alla data del 12 luglio 1997;
  • contribuenti autorizzati dal 12 luglio 1997.

Per conoscere i dettagli relativi al 2023, vi consigliamo di leggere questo articolo.

DECORRENZA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L’indennità spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate entro il limite massimo di 365 giornate annue, dalle quali si dovranno detrarre:

  • le giornate di lavoro dipendente agricolo e non agricolo;
  • le giornate di lavoro in proprio agricolo e non agricolo;
  • le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità, infortunio, ecc.;
  • le giornate non indennizzabili, quali, per esempio, quelle successive all’espatrio definitivo.

QUANDO FARE DOMANDA

La domanda di indennità di disoccupazione agricola deve essere presentata tra il 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione, pena la decadenza dal diritto. Ovvero, per l’attività svolta nel 2023, va fatta richiesta entro il 31 marzo 2024.

Se tale data coincide con la domenica o con un giorno festivo la scadenza slitta al primo giorno lavorativo successivo. L’obbligo di conservazione della domanda cartacea e dei documenti in originale è in capo all’interessato che richiede la prestazione. In caso di decesso dell’assicurato, la domanda può essere inoltrata dagli eredi entro la stessa data (31 marzo dell’anno successivo).

COME FARE DOMANDA PER LA DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

Per ottenere l’indennità di disoccupazione agricola, oltre a possedere i requisiti di legge, il lavoratore agricolo può presentare la domanda online all’INPS attraverso il servizio dedicato. Le credenziali di accesso ai servizi per la prestazione sono le seguenti:

  • SPID di livello 2 o superiore;


  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

In alternativa al portale web, la prestazione di cui alla presente circolare può essere richiesta tramite il servizio di Contact Center integrato, telefonando al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Si può anche fare domanda attraverso l’aiuto di Patronati o consulenti fiscali autorizzati dall’interessato.

DOCUMENTI DA ALLEGARE

L’interessato dovrà indicare sulla domanda come dovrà avvenire il pagamento se con accredito su Conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta di pagamento prepagata dotata di IBAN (il richiedente deve essere intestatario dell’IBAN). In alternativa, la disoccupazione può anche essere pagata con bonifico presso lo sportello di un qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale localizzato per CAP (il pagamento in contanti è consentito solo entro il limite previsto dalla normativa vigente). In tal caso, il pagamento avverrà previo accertamento dell’identità del percettore, tramite:

  • il documento di riconoscimento;
  • il codice fiscale;
  • la consegna dell’originale della lettera di avviso della disponibilità del pagamento inviata all’interessato via posta.

L’indennità non viene corrisposta se la domanda viene presentata oltre il termine di scadenza.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se volete sapere come funzionano NASPIDIS COLL e la domanda NASPI precompilata vi consigliamo di leggere gli articoli dedicati. In questa guida, trovate gli importi di tali misure aggiornati al 2023.

Per scoprire altri bonus e agevolazioni per disoccupati, lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina dedicata ad ammortizzatori sociali ed aiuti per le persone.

Inoltre, per restare aggiornati su tutte le novità potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.




Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Cessione del creditoCrediti fiscali

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze