Nel 2023 sono attivi numerosi bonus per i giovani, introdotti da diversi provvedimenti legislativi nuovi o prorogati dagli anni precedenti.
Si tratta di agevolazioni fiscali o economiche molto vantaggiose per l’acquisto della prima casa o il pagamento dell’affitto, per mantenere i figli o accedere alle attività culturali, di svago e non solo.
In questa guida vi illustriamo quali sono i bonus per i giovani attivi nel 2023, a chi spettano e come richiederli.
BONUS GIOVANI 2023, ECCO GLI AIUTI
In linea con gli obiettivi ONU dell’Agenda 2023 e del PNRR, nel 2023 sono stati introdotti, confermati o potenziati molti bonus per i giovani.
Si tratta di agevolazioni rivolte alle nuove generazioni che spaziano dagli aiuti per l’acquisto della prima casa, tramite mutui a tasso agevolato ed esenzioni fiscali, ai bonus per l’affitto fino ad arrivare agli incentivi per giovani imprenditori e lavoratori.
Vi ricordiamo, poi, che per le coppie con figli è in vigore l‘assegno unico familiare spettante per ogni figlio a carico fino ai 21 anni di età. Vediamo insieme quali sono le agevolazioni per i giovani attive nel 2023.
1) BONUS AFFITTO GIOVANI UNDER 31
Disponibile anche nel 2023 il bonus affitto per i giovani under 31, la misura che permette ai ragazzi che stipulano contratti di locazione di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni del contratto d’affitto. L’agevolazione è rivolta a chi ha un reddito non superiore a 15.493,71 euro e stipula un contratto di locazione per una unità immobiliare o sua porzione (una stanza) da destinare a propria residenza. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.
2) BONUS PRIMA CASA UNDER 36
Il bonus prima casa per gli under 36 è un’agevolazione che comprende esenzioni e sgravi fiscali in favore di giovani acquirenti con età inferiore a 36 anni (non compiuti nell’anno solare in cui è stato effettuato l’acquisto) e ISEE non superiore a 40.000 euro, fruibili solo a fronte dell’acquisto della prima abitazione. Se volete conoscere i dettagli della misura, vi consigliamo di leggere la nostra guida.
3) MUTUI AGEVOLATI PRIMA CASA
Attivi nel 2023 anche i mutui agevolati per la prima casa grazie a quanto previsto dal Decreto Milleproroghe 2023 convertito in Legge. La normativa prevede che la concessione di una garanzia fino all’80%, da parte dello Stato, sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, anche quando il Tasso Effettivo Globale (TEG) sia superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM). Questa garanzia può essere richiesta, nel momento in cui ci si reca in banca per accendere un mutuo sulla prima casa, fino al 30 settembre 2023. Se volete conoscere i dettagli dell’incentivo, vi consigliamo di leggere questa guida.
4) CARTA GIOVANI NAZIONALE 2023
Anche nel 2023 ragazzi e ragazze con età tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, possono utilizzare la Carta Giovani Nazionale per accedere a sconti e agevolazioni su attività culturali, servizi di ristorazione, alloggi, negozi e trasporti. Nel 2023, tra l’altro, parte anche l’iniziativa + Competence che assicura ai giovani titolari della Card, tra le altre cose, l’erogazione di corsi per competenze linguistiche, manageriali, artistiche e diplomatiche. Se volete conoscere i dettagli della misura, attivabile online gratuitamente, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.
5) CARTA CULTURA E CARTA DEL MERITO
Nel 2023 il bonus cultura per i neo diciottenni (18app) ha cambiato totalmente veste dividendosi in due. Al suo posto sono nate la Carta Cultura e la Carta del Merito come stabilito nella Legge di Bilancio 2023. Se volete conoscere i dettagli su come utilizzare le nuove carte, vi consigliamo di leggere questa guida.
6) BONUS PATENTE
Attivo nel 2023 il nuovo bonus patente dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto. In questa guida, vi spieghiamo come funziona.
7) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI
Per le giovani coppie con figli (in realtà con figli sotto i 21 anni) c’è anche l’assegno unico e universale, l’aiuto statale rivolto alle famiglie che varia da un minimo di 54,05 euro ad un massimo di 189,2 euro al mese per ogni figlio minorenne. Per i figli maggiorenni fino a 21 anni di età, il contributo varia da 91,9 euro a 27 euro nel 2023. L’importo spettante dipende dall’ISEE e dall’età dei bambini, ad eccezione dei figli disabili per cui non vi sono limiti di età. Per le mamme under 21, sono previste delle maggiorazioni. Per tutti i dettagli su come funzione, vi consigliamo di leggere questa guida.
8) BONUS ASILO NIDO
Sempre per i genitori giovani si ricorda che nel 2023 è operativo il Bonus Asilo Nido, la misura di sostegno economico rivolta alle famiglie. Consiste in un aiuto in denaro, sotto forma di rimborso delle spese sostenute, a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati fino a 3 anni di età. Può essere utilizzato per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo. per ogni dettaglio si rimanda alla nostra guida dedicata.
9) BONUS ASSUNZIONE RICERCATORI
Arriva con il Decreto PNRR 3 anche il bonus assunzioni ricercatori dedicato alle imprese che scelgono di assumere i titolari di contratti di ricerca. Come ben sappiamo, il limite per rientrare nei contratti di ricerca, è spesso compreso tra i 35 e i 45 anni. Per le aziende che assumono i ricercatori, il Governo ha riconosciuto uno sgravio contributivo fino ad un massimo di 7.500 euro a ricercatore, a patto che vengano cofinanziati per il 50% dottorati in materia innovativa industriale in favore dei neoassunti. In questa guida vi spieghiamo come funziona e cosa prevede il bonus assunzioni ricercatori approvato con il Decreto PNRR 3.
10) BONUS 100 E LODE
Il bonus 100 e lode 2023 è la ricompensa assegnata per l’eccellenza scolastica, a chi si diploma con il massimo dei voti. Ogni anno, dal 2007, il Governo stanzia specifiche risorse da ripartire tra gli studenti meritevoli che hanno concluso l’esame di maturità 2023 con la lode. Se volete conoscere i dettagli, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus 100 e lode.
11) BONUS IMPATRIATI
Il bonus rimpatrio, conosciuto anche come “bonus impatriati” o “bonus lavoratori rimpatriati” è stato confermato per tutto il 2023. Nella maggior parte dei casi, si rivolge ai giovani. In questo modo lo Stato italiano vuole incentivare il ritorno in Italia dei residenti all’estero proponendo detassazione estremamente vantaggiosa per i lavoratori “impatriati”, ossia coloro che tornano a lavorare nella propria patria (l’Italia). Per maggiori informazioni, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus impatriati.
12) BONUS PANNOLINI E ASSORBENTI
Con la Legge di Bilancio 2023 è arrivato anche il bonus IVA per assorbenti e pannolini al 5% per andare incontro alle esigenze delle donne o delle giovani coppie, per fronteggiare il caro prezzi. Si applica direttamente. Per tutti i dettagli su questa novità rimandiamo all’approfondimento specifico.
13) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI
Dalle Regioni italiane arrivano anche in soccorso dei giovani studenti i bonus libri di scuola 2023 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per tutti i dettagli rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola 2023 2024.
14) BONUS CICOGNA
Per il 2023 è attivo anche il bonus cicogna per i neo genitori. L’INPS ha pubblicato il bando di concorso riservato a bambini nati o adottati nel corso dell’anno 2022. Si tratta di un contributo economico di 500 euro erogato a favore dei figli di dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST. Le domande si possono presentare online dal 1° agosto al 31 ottobre 2023. In questo focus vi spieghiamo come fare domanda ed ottenere il Bonus Cicogna INPS per i dipendenti Poste.
15) BONUS CONTO CORRENTE
Si ricorda, poi, che da giugno 2018 i consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. La norma prevede che gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito”. Spesso questa misura si rivolge ai giovani che aprono un conto corrente per la prima volta. A vostra disposizione la guida per richiedere e ottenere il bonus conto corrente.
16) BONUS UNIVERSITÀ
Tra i bonus govani attivi nel 2023 c’è anche l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Si rivolge agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro.Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE.
17) BONUS PSICOLOGO
Si rivolge soprattutto ai giovani il bonus psicologo. Ricordiamo che non è ancora possibile inviare la domanda nel 2023 a causa dei ritardi nella pubblicazione del decreto attuativo come vi abbiamo spiegato in questo focus. È uno di cosiddetti “bonus bloccati“. Se volete capire nel dettaglio come funziona e quali sono le ultime novità vi consigliamo di leggere la guida sul bonus psicologo.
18) REDDITO DI GIOVENTÙ
Arriva la proposta del reddito di gioventù che dovrebbe essere inserito nella Manovra finanziaria per il 2024. La misura è al vaglio del Governo Meloni ed è un nuovo aiuto per la famiglia erogato come un assegno del valore di 250 euro mensili per 12 mesi, per i figli dai 7 ai 25 anni. È dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui. Vi aggiorneremo se e quando entrerà in vigore.
19) BONUS CINEMA
Già previsto lo scorso anno, ma mai reso operativo, il bonus cinema 2023 funziona sotto forma di sconto, con una riduzione sul costo del biglietto di 3 o 4 euro, e ha lo scopo di incentivare la frequentazione delle sale cinematografiche da parte dei cittadini. In questa guida sul bonus cinema, sempre in aggiornamento, vi faremo sapere quando partirà.
20) CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE
Nel 2023 sarà disponibile anche la Carta della Cultura famiglie svantaggiate, non ancora operativa, ma che prenderà piede entro l’anno. Questa card realizzata in formato elettronico ha un valore di 100 euro e permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio. Per ulteriori dettagli rimandiamo alla guida sulla carta cultura per famiglie svantaggiate.
ALTRE MISURE PER I GIOVANI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione anche un focus sui bonus assunzioni giovani ancora validi nel 2023. Vi consigliamo, inoltre, di leggere la nostra guida sugli aiuti per l’imprenditoria giovanile. Nel 2023 sono attive diverse misure per giovani imprenditori, come Resto al Sud, l’incentivo Nuovo SELFIEmployment oppure ON Oltre Nuove imprese a tasso zero.
ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi e quelli nuovi che saranno aperti a breve, nonché gli approfondimenti su i Bonus famiglia 2023, i Bonus 2023 legati all’ISEE e i bonus bloccati 2023. Mettiamo a vostra disposizione infine la guida aggiornata su tutti i bonus 2024 confermati e prorogati e l’articolo aggiornato con tutti i bonus studenti scuola e università.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.