Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Quali bonus contro il caro vita ci sono per le famiglie 2023? Il caro vita è a livelli da record rispetto allo scorso anno e le spese quotidiane stanno mettendo in ginocchio le famiglie italiane.

Se è vero che nell’ultimo trimestre l’inflazione si sta abbassando, continuano però a salire i tassi dei mutui, i costi dell’energia, della benzina e del carrello della spesa. A tal fine sono stati attivati nel 2023 – o in alcuni casi sono in corso di attivazione – dei bonus contro il caro vita.

In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i bonus contro il caro vita, come richiederli e quando scadono.

COSA SONO I BONUS CONTRO IL CARO VITA 2023

I bonus contro il caro vita 2023 sono quegli aiuti, contributi o agevolazioni concessi a cittadini e famiglie per affrontare i rincari registrati nell’ultimo anno.

Il Governo ne ha messi in campo diversi per sostenere la spesa dei prodotti i cui prezzi sono cresciuti a fronte di stipendi stabili. Se è vero, infatti, che alcuni aiuti come per esempio il taglio del cuneo fiscale (o bonus lavoratori dipendenti) o il bonus 3 mila euro per dipendenti con figli a carico, hanno fatto crescere la busta paga, proprio come è avvenuto per l’aumento pensioni minime per i cedolini di alcuni pensionati, la situazione è ancora molto critica.

CARO VITA, BOOM DEI RIALZI: I DATI

Il caro vita sta mettendo in ginocchio le famiglie italiane. Ad agosto 2023, nel report sui prezzi al consumo per l’intera collettività pubblicato il 15 settembre, l’ISTAT ha confermato un aumento del 5,4% su base annua. Anche se si registra una decelerazione del tasso di inflazione, i rialzi sono ancora abbastanza consistenti e il caro vita è insostenibile per gli italiani.

Ad agosto, rispetto allo scorso anno, gli aumenti registrati sono pari a:

  • +1,2% per i servizi relativi ai trasporti;

  • +10% sugli alimentari lavorati e +9,2% sugli alimentari non lavorati;

  • +3,9% sui servizi relativi all’abitazione, con il picco del +9% i prezzi delle assicurazioni connesse alle case;

  • +9,4% per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona e +6,9% per i prodotti ad alta frequenza d’acquisto;

  • +6% in arrivo per i libri scolastici rispetto allo scorso anno.

In rialzo, poi, i costi dei carburanti. Gli ultimi dati ufficiali del MIMIT aggiornati al 27 settembre 2023 che potete vedere in questa pagina, parlano di benzina a 2,074 euro al litro di media sulla rete autostradale e gasolio a 2,021 euro.

A essere saliti sono anche i tassi dei mutui. La BCE ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%, con effetto dal 20 settembre 2023, come si legge in questa nota. L’Euribor dovrebbe avere, a sua volta, una crescita con un picco tra novembre e dicembre 2023.

Infine, le bollette di luce e gas che, soprattutto quella del gas, sono destinate a crescere nel prossimo autunno  inverno per via dello scenario geopolitico internazionale. Davanti a questa situazione, l’unica arma in difesa dei cittadini, i cui stipendi sono sempre uguali, sono i cosiddetti bonus contro il caro vita 2023.

Dunque, quali sono i nuovi bonus per il 2023? Quali sono i bonus 2023 senza ISEE? Vediamo quali sono e come funzionano.

QUALI SONO I BONUS CONTRO IL CARO VITA 2023

Ecco una panoramica di tutti i bonus contro il caro vita attivi nel 2023.

1) CARTA RISPARMIO SPESA

Primo aiuto contro il rincaro dei beni di prima necessità, è la “Carta risparmio spesa” una tantum da 382,5 euro per ciascun nucleo familiare. Si tratta di una sorta di “social card” per famiglie con redditi non superiori a 15.000 euro. È stata inviata ai cittadini beneficiari a partire dal 18 luglio 2023. Per maggiori dettagli su come funziona, vi invitiamo a leggere la guida su Carta Risparmio Spesa.

2) BONUS BOLLETTE

Tra le novità contro il caro energia, vi è il potenziamento del bonus sociale per le bollette di luce e gas per fronteggiare il caro energia. Per il 2023 la soglia di accesso allo sconto sale, il tetto ISEE diventa 15.000 euro (rispetto ai 12.000 euro precedenti). Se volete conoscere i dettagli, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sulle novità del bonus sociale bollette, modificato anche dal Decreto Energia 2023. Sempre per fronteggiare il rincaro energia, previsti anche il bonus pellet e il bonus teleriscaldamento.

3) REDDITO ALIMENTARE

A sostegno delle spese familiari il Governo ha introdotto il reddito alimentare per coloro che si trovano in situazioni di povertà assoluta e per combattere lo spreco di cibo. Consiste nell’erogazione di pacchi alimentari realizzati con i prodotti invenduti dei negozi della distribuzione alimentare che altrimenti verrebbero buttati. Per capire nel dettaglio come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul Reddito Alimentare.

4) CARTA ACQUISTI 2023

Disponibile anche nel 2023 la Carta Acquisti. Nata per aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica, può essere richiesta per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro). Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la guida sulla carta acquisti e anche l’approfondimento sulle differenze tra carta acquisti e la carta risparmio spesa.

5) BONUS BENZINA

Il Decreto Energia 2023 ha introdotto il bonus benzina 80 euro, anche detto bonus benzina redditi bassi.  Il bonus benzina che il Governo ha istituito spetta ai nuclei familiari con redditi più bassi già beneficiari della Carta risparmio spesa. Inoltre, anche nel 2023 è disponibile il bonus benzina da 200 euro per i lavoratori dipendenti privati per far fronte al rialzo del prezzo dei carburanti. La misura è stata estesa fino al 31 dicembre 2023 così come previsto dal Decreto trasparenza prezzi carburanti convertito in Legge.

6) BONUS CASA PER FAMIGLIE

Vi sono anche diversi bonus casa, o meglio bonus edilizi legati alla casa, che le famiglie possono richiedere per rispondere al rincaro delle spese per la casa. Tra questi sono attivi nel 2023 il bonus acquisti case green, ma anche il Bonus ristrutturazione, il Bonus condizionatori, il Bonus mobili, il Bonus tende da sole, il Bonus verde, il Bonus zanzariere, il Bonus barriere architettoniche, nonché il Superbonus 2023 o Superbonus 90.

Da non dimenticare neppure il contributo fondo perduto per Superbonus e bonus edilizi. Inoltre, vale anche la pena citare il Bonus acqua potabile e il recentissimo reddito energetico. A breve potrebbe arrivare l’Ecobonus sociale o Superbonus per redditi bassi.

7) AGEVOLAZIONI SUI MUTUI

A fronte del rincaro sul tasso dei mutui, vi è un aiuto per le nuove famiglie, ovvero l’agevolazione concessa a determinate categorie di soggetti, tra cui anche giovani coppie e under 36, dei mutui prima casa garantiti con il Fondo di Garanzia CONSAP. Per tutti i dettagli si rimanda alla guida dedicata, aggiornata al Decreto Energia 2023. Da ricordare anche il bonus per l’acquisto della prima casa per gli under 36 che è riconosciuto solo a chi ha un ISEE non superiore a 40.000 euro. Se volete conoscere tutti i dettagli leggete il nostro approfondimento sul bonus prima casa per gli under 36.

8) BONUS VACANZE 2023

Tra i bonus per le famiglie, vi sono anche quelli vacanza che rispondono ai rincari di settori. Si tratta di agevolazioni legate al campo del turismo per incentivare le persone a viaggiare in Italia. Per conoscere tutti i bonus attivi vi consigliamo di leggere questa guida, alcuni di questi voucher possono essere richiesti dalle famiglie per soggiorni e viaggi in varie località.

9) AIUTI CONTRO IL CARO SPESA

Contro il caro spesa, da ottobre 2023 entrerà in vigore l’accordo del MIMIT con i commercianti che prevede prezzi bloccati per la spesa su beni alimentari e non. Si tratta del cosiddetto “trimestre anti inflazione sul carrello della spesa” voluto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy che ha sottoscritto un protocollo di intesa con i rappresentanti dei commercianti per garantire prezzi fissi sui beni di prima necessità. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

10) BONUS MODELLO 730

Ad aiutare le famiglie contro il caro vita, nel 2023, vi sono anche le detrazioni presenti nel modello 730. Parliamo di tutte le detrazioni e gli sconti di cui può fruire il contribuente presentando la dichiarazione dei redditi con il modello 730, relativi al periodo d’imposta 2022. Tra queste vi sono le detrazioni per le attività sportive, il bonus musica o le detrazioni per le spese veterinarie. Per aiutarvi abbiamo creato la guida con tutti i bonus del modello 730 2023 e le ultime novità introdotte.

11) BONUS ASILO NIDO

Tra i bonus per aiutare le famiglie contro il caro scuola ricordiamo anche il bonus silo nido in vigore per l’anno scolastico 2023. Le famiglie con figli di età fino a 3 anni possono richiederlo come aiuto economico ottenendo un contributo massimo di 3.000 euro all’anno per sostenere le rette degli asili nido o di servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE. In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona e come richiederlo.

12) CONTRIBUTI LIBRI SCOLASTICI

Ad aiutare le famiglie contro il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, arrivano dalle Regioni italiane, anche i bonus libri scuola 2023 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per maggiori dettagli, leggete la nostra guida.

13) BONUS OCCHIALI

Un altro aiuto alle famiglie per le spese quotidiane è il bonus occhiali. È un contributo da 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, erogabile sotto forma di voucher oppure come rimborso, rivolto alle famiglie con reddito ISEE non superiore a 10.000 euro. Vi consigliamo il nostro focus per sapere tutti i dettagli sul bonus occhiali.

14) BONUS CONTO CORRENTE

Contro il rincaro delle spese di tutti i giorni, vi è anche il bonus conto corrente. I consumatori con un ISEE in corso di validità inferiore a 11.600 euro possono aprire un conto corrente base senza farsi carico del canone annuo e dell’imposta di bollo. A stabilirlo è il Decreto del MEF del 3 maggio 2018, n. 70. La stessa norma prevede che gli aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo di 18.000 euro, anche se in possesso di un ISEE eccedente gli 11.600 euro hanno “diritto a chiedere l’apertura di un conto di base gratuito. A vostra disposizione la guida per richiedere e ottenere il bonus conto corrente.

15) BONUS IMU 2023

Altro aiuto per combattere il rincaro sulle spese per la casa è il bonus IMU. Restano attivi anche nel 2023, una serie di sconti e bonus sull’IMU per specifici contribuenti e categorie di immobili. Oltre ad alcuni aiuti periodici destinati a specifici settori o all’esenzione IMU per le case occupate stabilito dalla Legge di Bilancio 2023, vi sono tanti altri casi in cui gli immobili si considerano esonerati dal pagamento dell’Imposta. In questa guida sui bonus IMU, dettagliata e aggiornata, vi spieghiamo quali sono i bonus IMU attivi nel 2023 e come funzionano. Uno tra tutti è il bonus IMU per immobili in comodato d’uso a genitori, figlio o parenti diretti. Grazie a questa norma, che vi spieghiamo in questa guida, l’aliquota IMU si riduce del 50% per le abitazioni concesse in comodato d’uso ai parenti diretti.

16) AIUTI PER L’UNIVERSITÀ

Tra gli altri aiuti contro i rincari anche per chi ha dei figli studenti, vale la pena citare l’esonero totale dal pagamento del contributo omnicomprensivo annuo per gli studenti universitari (il contributo per l’iscrizione). Introdotto dal Decreto del Ministro dell’università e della ricerca del 3 agosto 2021, n. 1014 a decorrere dall’anno scolastico 2021 2022, è rivolto agli studenti appartenenti ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 22.000 euro. Previsto anche l’esonero parziale a beneficio degli studenti in nuclei con ISEE superiore a 22.000 ma non eccedente i 30.000 euro. La misura viene graduata in maniera decrescente dall’80 al 10% della riduzione in base alla fascia ISEE definita nel Decreto. Vi invitiamo a leggere tutti i dettagli sul bonus università.

17) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE POTENZIATO

Per sostenere le famiglie circa i rincari sull’acquisto di beni per i loro figli, è aumentato anche l’importo dell’Assegno Unico Universale Figli. La Legge di Bilancio 2023 ha dato il via da gennaio 2023 e per i tre anni successivi aumenti del 50% in favore delle famiglie numerose, oltre ad una maggiorazione del 50% durante il 1° anno di vita del bambino. Ha reso inoltre strutturale l’aumento del sussidio in presenza di figli disabili.

A far rialzare l’AUU è anche la novità introdotta dal Decreto lavoro convertito in legge, ossia il testo prevede la maggiorazione di 30 euro non solo per i figli con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro, ma anche per gli orfani con un solo genitore lavoratore. Per maggiori dettagli sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio e dal Decreto lavoro in merito all’Assegno Unico Universale vi consigliamo di leggere il questo approfondimento.

18) BONUS DIPENDENTI PUBBLICI

Uno degli aiuti contro il caro vita è il bonus dipendenti pubblici che ha fatto crescere, nel 2023, la busta paga dei lavoratori. Ha importo è pari all’1,5% della retribuzione spettante. È stata la Legge di Bilancio 2023 in vigore dal 1° gennaio a stanziare 1 miliardo di euro per garantire questo emolumento una tantum per i dipendenti delle PA da corrispondere per 13 mensilità. Se volete sapere come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

19) BONUS LEGATI ALL’ISEE

A proposito del caro vita, il Governo ha introdotto (o prorogato) nell’anno in corso, diversi bonus legati all’ISEE 2023, prettamente destinati alle famiglie in difficoltà. Ci sono poi i bonus per chi ha un ISEE basso e i bonus per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro. C’è infine anche l’assegno sociale, un contributo economico, pari a 503,27 euro per il 2023, di natura assistenziale, erogato dall’INPS per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate.

20) BONUS IN BUSTA PAGA ATTIVI PER LE FAMIGLIE

Ad aiutare le famiglie nelle spese sostenute, vi sono anche i cosiddetti bonus in busta paga 2024 confermati e prorogati. Si tratta di sgravi, detrazioni e agevolazioni per diversi lavoratori dipendenti che aiutano su spese quotidiane, sostegno delle famiglie o altri costi. Se volete conoscerne i dettagli, vi consigliamo di leggere questa guida.

ALTRI AIUTI INTERESSANTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche di leggere l’approfondimento su tutti i Bonus Casa disponibili nel 2023, quello sui bonus famiglia attivi nel 2023 e l’elenco completo degli Aiuti per disabili.

Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi per le famiglie, la guida bonus benzina 80 euro. e quella con tutti i bonus 2024 confermati e prorogati.

Interessante infine la guida su bonus casalinghe per aiutare le donne e uomini che svolgono lavori domestici. Vi consigliamo anche la lettura del nostro focus sul bonus secondo figlio e la proposta al vaglio del Governo e dell’articolo aggiornato con tutti i bonus studenti scuola e università. Vi rimandiamo infine al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per genitori e figli del Pacchetto Famiglia 2024. Interessante anche il nostro articolo sul Reddito di Cittadinanza europeo, tra le proposte presentate al Governo per il 2024.

Se volte, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su “segui”.




Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

LeasingMobiliare – Immobiliare

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze