Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Indice

Soggetti ammissibili

Possono presentare domanda di partecipazione i seguenti soggetti:

  1. le MPMI lombarde regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  2. i liberi professionisti, che rientrano nella definizione di MPMI, in forma singola o associata:

  • la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali, dotati di partita IVA;
  • in forma associata, dotati di partita IVA.

I liberi professionisti iscritti al Registro delle Imprese dovranno presentare domanda esclusivamente in qualità di MPMI.

I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda di partecipazione al bando, devono avere sede legale o operativa attiva in Lombardia (per le MPMI) o un luogo di esercizio prevalente di attività (nel caso di liberi professionisti), oppure si devono impegnare a costituire una sede legale o operativa attiva o un luogo di esercizio prevalente delle attività in Lombardia.

Interventi ammissibili

Il bando, con una dotazione finanziaria di circa 2,5 milioni di euro, finanzia i progetti che prevedono attività funzionali

  1. al deposito di domande di brevetto di un’invenzione industriale a livello europeo (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023) o internazionale presentate presso EPO e WIPO;
  2. all’estensione di domande già depositate presso l’UiBM (Ufficio nazionale brevetti e marchi).

La presentazione della domanda di brevetto o l’estensione presso l’organo competente (EPO, WIPO), il rapporto di ricerca emesso dal medesimo organo competente e la rendicontazione del progetto (comprensiva del predetto rapporto di ricerca) devono avvenire entro 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di concessione.

Le ricadute applicative dei brevetti oggetto della domanda devono interessare il territorio lombardo. I progetti devono portare un valore aggiunto in almeno una delle priorità individuate nella “Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3 2021 – 2027)” di Regione Lombardia:

  • connettività e informazione;
  • cultura e conoscenza;
  • manifattura avanzata;
  • nutrizione;
  • salute e life science;
  • smart mobility e architecture;
  • sostenibilità;
  • sviluppo sociale.

Inoltre, il titolare dei brevetti deve essere la PMI che presenta la domanda, oppure viene considerata ammissibile la titolarità condivisa tra la PMI e un organismo di ricerca pubblico, a condizione che l’inventore sia presente nell’organico dell’impresa e tra gli stessi ci sia un rapporto contrattuale o una forma di collaborazione prevista dalla normativa vigente. Quindi, in ogni caso, non sono ammissibili interventi brevettuali:

  • il cui inventore non faccia parte dell’organico del soggetto richiedente;
  • con titolarità condivisa con tipologie di soggetti richiedenti diversi dagli organismi di ricerca pubblici.

Agevolazione prevista

L’importo fisso di contributo concedibile è pari all’80% di costi forfettari prestabiliti(1) ed è pari a 5.680 euro per i brevetti europei e di 7.200 euro per quelli internazionali. 

Ogni soggetto richiedente può presentare una o più domande di partecipazione, riferita/e ad una o più delle tipologie di progetti finanziabili previste (nuovo brevetto europeo, estensione brevetto europeo, nuovo brevetto internazionale ed estensione brevetto internazionale) a patto che ciò non comporti il superamento del massimale “de minimis”.

Valutazione delle domande 

L’agevolazione è concessa mediante una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sul Sistema Informativo regionale. La valutazione tecnica prevede una prima verifica di coerenza del progetto presentato rispetto ad almeno una delle 92 priorità che declinano le Macrotematiche della “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” della Regione Lombardia. In caso di esito positivo si procede alla valutazione di merito del progetto sulla base di due criteri: 

  1. la qualità progettuale dell’operazione;
  2. il grado di innovazione dell’operazione.

Vi sono anche delle premialità(2) per alcune categorie di aziende e liberi professionisti.

Presentazione delle domande 

Il testo del bando non è ancora stato pubblicato. Appena disponibile, aggiorneremo la presente notizia indicando il periodo di apertura dello sportello e altre informazioni utili ad una corretta presentazione della domanda di contributo.

Contatti

La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per: maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Per gli aspetti legali relativi alla tutela della proprietà intellettuale e informazioni sulla registrazione di marchi e deposito di domande di brevetto e design, gli associati possono contattare l’avvocato Elena Tiberio, tel 02/58370.731. e-mail 

Note

(1) Le tipologie di spese ammissibili e i criteri di riconoscimento delle stesse sono basati sulle opzioni di semplificazione dei costi determinati sulla base di somme forfettarie così strutturate: nuovo brevetto europeo ed estensione di brevetto europeo per un importo di 7.100 euro; nuovo brevetto internazionale ed estensione brevetto internazionale per un importo di 9.000 euro.

(2) Riceveranno dei punti aggiuntivi le aziende che: aderiscono a sistemi di gestione ambientale EMAS, ISO 14001 e/o energetica ISO 5001 e/o di di processo o prodotto; abbiano una percentuale maggiore o uguale del 50% della compagine sociale come componente femminile o giovanile (inferiore o pari a 35 anni) nel caso di MPMI. Nel caso di libero professionista (in forma associata) che abbia una percentuale maggiore o uguale del 50% rispetto al numero degli associati allo studio. Nel caso di libero professionista singolo che sia donna o giovane (inferiore o pari a 35 anni); abbiano un intervento brevettuale afferente ad una tematica GREEN riconducibile ad una delle delle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 che concorrono agli obiettivi del Green Deal Europeo. 

Richiedi le agevolazioni ZES

Fino al 60% di credito imposta



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze