Il pensionamento anticipato riservato alle donne (cd. opzione donna) è stato fortemente ridimensionato nel 2023.
La legge di bilancio 197 2022 ha previsto infatti che il regime venga riservato a poche categorie specifiche e che il requisito ordinario di età di accesso salga a 60 anni, con un anno di sconto per ogni figlio (con un massimo di 2 anni).(v. sotto)
Leggi maggiori dettagli in ” Opzione donna 2023 tutte le istruzioni “
Di seguito facciamo il punto sulla disciplina , i requisiti , le finestre di decorrenza, le modalità di calcolo dell’assegno e vediamo le possibili novità in arrivo nel 2024 .
Regime anticipo pensionistico Opzione Donna
La c.d. opzione donna era stata introdotta dall’art. 1, comma 9, della L. 243/2004, il quale aveva previsto la possibilità per le lavoratrici che hanno maturato 35 anni di contributi e
- 57 anni di età per le lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato iscritte all’AGO o alle gestioni sostitutive o
- 58 anni per le lavoratrici autonome (requisito anagrafico da adeguarsi periodicamente all’aumento della speranza di vita),
di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico, a condizione che optino per il sistema di calcolo contributivo integrale.
Tale opzione è stata modificata più volte; in particolare si ricorda l’art. 1, commi 222 e 223, della L. 232/2016, c.d. legge di bilancio per il 2017, che ha ulteriormente esteso la possibilità di accedere alla cd. opzione donna alle lavoratrici che non avessero maturato entro il 31 dicembre 2015 i requisiti richiesti a causa degli incrementi determinati dall’adeguamento all’aumento della speranza di vita. Più specificamente, si estendeva, a decorrere dal 2017, l’applicabilità dell’istituto alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2015, non avessero raggiunto la frazione di 3 mesi (nell’età anagrafica).
L’articolo del dl 4 2019 prevedeva invece che il diritto al trattamento pensionistico anticipato venga riconosciuto anche nei confronti delle lavoratrici che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2018 (in luogo del 31 dicembre 2015) i 35 anni di contributi e un’età anagrafica pari o superiore a:
- 58 anni (per le lavoratrici dipendenti) e a
- 59 anni (per le lavoratrici autonome).
I requisiti anagrafici quindi non sono più adeguati agli incrementi alla speranza di vita.
E’ valida la contribuzione a qualsiasi titolo versata o accreditata in favore dell’assicurata, fermo restando il contestuale perfezionamento del requisito di 35 anni di contribuzione .
Va sottolineato inoltre che l’anticipo con Opzione donna :
- non è consentito alle lavoratrici iscritte alla Gestione separata e che
- la contribuzione versata in tale gestione non è utilizzabile per perfezionare il requisito contributivo per le iscritte ad altre gestioni
Ti consigliamo per approfondire il tema della previdenza l’e-book Pensioni 2022
L’articolo continua dopo la pubblicità
Opzione donna: le regole 2023 e le finestre di decorrenza
La legge di bilancio 2023 ha previsto: la proroga del regime sperimentale anche per il 2023 ma solo per lavoratrici
- licenziate o dipendenti in aziende con tavolo di crisi aperto presso il Ministero, oppure
- con disabilità pari o oltre il 74% o
- che assistono, da almeno 6 mesi, persone disabili conviventi , con handicap in situazione di gravità ex legge 104 1992
Inoltre l’eta di accesso sale a 60 anni sia per le dipendenti che per le autonome, senza figli e con anticipo di 1 anno per ogni figlio, entro un massimo di due, quindi è fissata a:
- 58 anni per chi ha avuto due o più figli
- 59 anni per chi ha avuto un figlio
Come detto, a tale trattamento pensionistico si applicano le disposizioni di cui all’art. 12 del D.L. 78/2010, che ha disposto una decorrenza (cd. finestra) per il pensionamento pari, rispettivamente, a
- 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e a
- 18 mesi per le lavoratrici autonome.
Anche in questo caso per il personale delle istituzioni scolastiche e delle Istituzioni di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) trova applicazione la speciale disciplina delle decorrenze dei trattamenti pensionistici per cui per i soggetti che maturino i requisiti entro il 31 dicembre di un determinato anno, la decorrenza è posta dall’inizio dell’anno scolastico o accademico.
In sede di prima applicazione, entro il 28 febbraio dell’anno successivo il relativo personale a tempo indeterminato può presentare domanda di cessazione dal servizio con effetti dall’inizio rispettivamente dell’anno scolastico o accademico.
OPZIONE DONNA |
|||
Soggetti interessati |
Età |
contributi al 31 dicembre |
Decorrenza trattamento pensionistico |
lavoratrici subordinate |
58 anni |
35 anni |
Dopo 12 mesi dal raggiungimento dei requisiti |
lavoratrici autonome |
59 anni |
35 anni |
Dopo 18 mesi dal raggiungimento dei requisiti |
Come fare domanda per la pensione Opzione Donna
Per effettuare la domanda servono le credenziali di accesso (SPID o CIE o Carta nazionale dei servizi) e si può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, nella sezione : “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “NUOVA DOMANDA” nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza:
– per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
Devono essere selezionati, in tutti e tre i casi, il Fondo e la Gestione di liquidazione.
La domanda può, infine, essere presentata anche per il tramite dei Patronati e degli altri soggetti abilitati oppure può essere presentata utilizzando il servizio del Contact center telefonico INPS.
Le ultime istruzioni operative sul tema sono state fornite
Ti consigliamo per approfondire il tema della previdenza l’e-book Pensioni 2022
Opzione Donna: quali contributi valgono – Cristallizzazione del diritto
Dal punto di vista del calcolo del montante contributivo, il regime sperimentale Opzione Donna prevede il calcolo dell’assegno esclusivamente con il sistema contributivo, anche se i periodi di contribuzione versata si collocano in periodi interessati dal sistema retributivo o misto.
Di norma questo tipo di calcolo comporta una penalizzazione dell’assegno che può andare dal 25 al 35% circa dell’importo della pensione.
Sulla base della normativa che ha istituito il regime, ai fini del raggiungimento del requisito sono utili :
- contributi obbligatori,
- da riscatto o da ricongiunzione,
- contributi volontari e figurativi. Ad esempio quindi si conteggiano i versamenti per il riscatto della laurea.
Sono esclusi invece i contributi figurativi accreditati per malattia e disoccupazione dei lavoratori dipendenti privati.
Va ricordato infine che per il principio cd della “CRISTALLIZZAZIONE DEL DIRITTO A PENSIONE” si puo accedere al pensionamento anticipato anche successivamente alla scadenza del regime opzionale .
Ad esempio, una lavoratrice che abbia perfezionato i requisiti entro il 2021 può accedere al regime di Opzione Donna anche dopo la data di apertura della relativa finestra mobile. L’indicazione è stata fornita nel messaggio INPS n. 9231/2014.
Ti consigliamo per approfondire il tema delle pensioni l’e-book Pensioni 2022
Opzione donna 2024: come cambierà
In vista dei lavori preparatori alla legge di bilancio 2024 arrivano indiscrezioni su un nuovo allargamento della platea di Opzione donna. La ministra del lavoro Calderone non aveva nascosto nei mesi scorsi di considerare necessario allentare la stretta puntando a una riforma complessiva delle pensioni per il 2024 che vedesse condizioni di favore per le donne e i giovani.
Considerata però l’esiguita delle risorse a disposizione, ribadita pochi giorni fa dal Ministro dell’Economia Giorgetti, il progetto di riforma ampia sembra svanito e si torna a considerare possibili solo:
- proroghe delle misure di anticipo pensionistico già in vigore per alcune categorie di lavoratori (come Opzione donna e APE sociale ) e
- un aumento delle pensioni minime
Per quanto riguarda Opzione donna, in particolare, sembra condivisa da tutta la maggioranza l’intenzione di eliminare il requisito dei figli pur mantenendo l’accesso solo alle categorie attualmente previste ( caregiver, disabili con almeno il 74% di invalidità, licenziate o dipendenti da aziende in crisi).
Per tutte tornerebbe dunque il requisito di età di 58 anni .
Sembra tra l’atro che parte delle risorse necessarie per le riforme in tema pensioni sarà reperito con un nuovo taglio delle rivalutazioni degli assegni piu ricchi.