Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


di Emiliano Bartolozzi 

Negli ultimi anni la giustizia italiana, giustamente accusata dalla UE per avere dei tempi biblici ed essere anche piuttosto inefficace (una sentenza che arriva dopo 15 anni è poco più di un bel pezzo di   carta), ha deciso di riformarsi, di aprirsi alle nuove tecnologie e dare spazio alla digitalizzazione.   Sembrerebbe tutto molto bello ed anche io mi ero inizialmente illuso che finalmente si andasse nella   direzione giusta.

Devo purtroppo ammettere che le mie speranze sono state deluse. Grandemente   deluse.   Le riforme della giustizia avrebbero dovuto avere l’uomo al centro, il cittadino!

Invece, come al   solito in Italia, al centro c’è lo Stato e le sue necessità. Questo è, a mio avviso, uno dei grandi mali   del nostro paese, non solo nel settore giustizia.   Il cittadino non è quasi mai al centro dei pensieri della politica di un paese pieno di debiti che ha   come primo obbiettivo quello di far tornare i conti e non di dare servizi efficienti al cittadino.

Se poi   le “riforme” vengono sempre fatte dai burocrati di Stato, sarà sempre peggio. Come i fatti   dimostrano negli ultimi venti almeno (e più).   Dispiace dirlo, ma la giustizia era molto più accessibile a fine anni 90 inizio 2000, quando tutto era   di carta, che adesso. Sembra un paradosso ma è la triste realtà. Triste per i cittadini, non per lo Stato   che invece ha risparmiato moltissimi soldi.

Mi spiego meglio.   Cercherò di focalizzarmi sul settore civile e non sul penale, sul quale scriverò in seguito. Inizio dal   civile perché è quello che riguarda più da vicino il cittadino. Nel penale si decide se mandare un   persona in galera, nel civile si parla di soldi: chi deve pagare cosa e quando, risarcimenti danni,   etc…. questo in estrema sintesi.  

Fino a venti anni fa, per iscrivere a ruolo una causa civile bastava stampare un modulo di una   pagina, compilarlo a penna con i nomi delle parti e l’oggetto della causa. Andare dal tabaccaio e   comprare le famose marche da bollo (e Ciceroni), appiccicarli al foglio e portare lo stesso con l’atto   giudizio (di carta) con i suoi allegati (di carta) alla cancelleria del Tribunale, che procedeva a   fare la parte burocratica di inserire il processo nel registro del sistema nazionale.  

Bene … questa modalità era talmente facile e rapida che nessun avvocato chiedeva nulla per questa   attività, era considerata una attività accessoria e non veniva fatturata da nessuno. Dieci anni fa sono   stati introdotti dei moduli a fini ISTAT. Inspiegabili fogliacci dove l’avvocato doveva indicare tutto   le caratteristiche del processo per consentire allo Stato di formulare delle statistiche. Ma perché non   se lo sono fatti da soli ?? Eh no … deve farlo l’avvocato! A gratis … ovviamente.   E sia … fatto.  

Tutela del patrimonioConsulenze e servizi

Non basta. Dopo qualche hanno ancora è arrivata la meravigliosa riforma digitale, con i suoi pin,   puk, sdip, smamm, firme digitali, redigo, PST, etc… un delirio di nomi utente, password e portali   diversi di ogni natura per accedere a diverse fasi della giustizia. Si avete capito bene, non esiste un   portale solo. Ne esistono diversi. Siamo arrivati al punto che fare una iscrizione a ruolo di una   semplice causa civile, che ne so, di mancata esecuzione di un contratto, è molto ma molto più   complicato che preparare l’atto introduttivo della causa stessa, che è il cuore della vicenda!  

Per iscrive a ruolo una causa l’avvocato deve creare il PagoPA con uno speciale software (dove deve   inserire tutti i dati di tutti le parti, codici fiscali, nomi, etc…) e lo deve mandare al cliente che lo   paga e glielo rimanda pagato. Va quindi scansionato ed inserito come allegato in un altro software   che serve a fare l’iscrizione a ruolo della causa. Anche qui vanno scansionati tutti gli allegati in un   certo formato e va aggiunto l’atto firmato digitalmente etc… Un delirio di burocrazia che richiede   una mattina di lavoro.  

Tutto ciò ricade , come costo, sul cittadino. Perché se prima l’avvocato non chiedeva nulla per   andare dal tabaccaio a comprare una marca, adesso, che deve impiegare una mattina intera di lavoro   caricherà sul cliente dai 300 ai 500 euro. Provate a chiamare un elettricista od un idraulico e fategli   perdere una mattina e poi vederete il conto.   Alla fine del salmo, da questa riforma digitale il cittadino ha solo perso.

L’accesso alla giustizia   costa molto più di prima in compenso i tempi del processo sono gli stessi e non penso proprio che la  riforma Cartabia porterà dei sostanziali vantaggi, come invece è stato promesso alla UE per ottenere   i fondi del PNRR.   Uno dei “cavalli da battaglia” della riforma c.d. Cartabia era il “procedimento semplificato”, che   avrebbe dovuto accelerare i tempi del processo. Vi leggo l’art. 281 decies CPC “Quando i fatti della   causa non sono controversi …”, inutile andare avanti. Ma quando mai i fatti della causa non sono   controversi ? E cosa ci vanno a fare in Tribunale ? Per disquisire in punta di diritto come dei filosofi?

E’ ovvio che nel 98% del processi i fatti sono controversi ed ognuno ha una sua versione diversa   dalla controparte ! L’articolo appare quindi inapplicabile alla grandissima maggioranza dei casi.   Sempre per avvalorare la mia tesi del disinteresse per gli interessi sostanziali del cittadino con una   digitalizzazione fatta per far risparmiare lo stato e non per dare un servizio migliore, vi vorrei   brevemente portare l’esempio della “conversione del pignoramento”.  

Tale procedura è prevista per i debitori che non riescono a pagare tutti i propri debiti e quindi   subiscono un pignoramento mobiliare (di oggetti mobili). In loro favore è astrattamente previsto che   essi possano chiedere al giudice di poter pagare il debito in rate (max. 48). Bellissimo principio,   peccato che la “digitalizzazione” ed il mitico processo telematico lo abbiano reso praticamente   impossibile.

Mi spiego meglio. Arriva l’ufficiale giudiziario a casa del debitore e pignora i beni, fa   una lista delle cose pignorate, che lascia al debitore con l’avviso che non può più vendere quelle   cose etc…. E’ però il creditore procedente (il suo avvocato per l’esattezza), che entro trenta giorni   deve procedere all’iscrizione a ruolo del pignoramento, per far si che sia creato il fascicolo   telematico ed assegnato un numero alla procedura.

L’istanza di rateizzazione (conversione) può   essere proposta in via telematica dal debitore solo avendo quel numero, che però nessuno gli   fornisce. Non è previsto dalla normativa. Senza quel numero magico, il sistema telematico non   accetta l’istanza. Ma questo povero Cristo come dovrebbe fare a depositare tale istanza al giudice?   Ve lo dico io. L’avvocato del debitore dovrà ogni mattina, per 30 giorni (e più…) recarsi in   Tribunale, presso la cancelleria del giudice dell’esecuzione mobiliare per chiedere questo benedetto   numero. Con tanto di cose, viaggio andare e tornare, etc… E quanto costa tutto ciò ? Tanto.   Perché nessuno ha previsto una comunicazione “telematica e digitalizzata”o una semplice email al   debitore ? Perché il cittadino non è al centro! Questa è la mia risposta.   Ai posteri l’ardua sentenza. Forse ai posters.                  

Ti piace questo articolo? Condividilo nel tuo profilo social.





Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Stop pignoramentoProteggiamo il tuo patrimonio

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze