Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


I SUV/crossover vanno molto forte e il mercato si sta spostando sempre di più verso questo segmento. Guardando al mercato delle elettriche, Nissan propone Ariya, un modello che abbiamo già avuto modo di provare. Volkswagen, invece, offre sul mercato la ID.4 che, di recente, ha ricevuto un importante aggiornamento che ha migliorato la tecnologia e le prestazioni.

Entrambi i modelli offrono, sulla carta, caratteristiche interessanti, buone prestazioni e una buona autonomia. Dunque, proviamo a confrontarli, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

Nissan Ariya misura 4.595 mm lunghezza x 2.172 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.775 mm. La capacità del bagagliaio è di 468 litri che scende a 415 litri nella versione con doppio motore elettrico. Volkswagen ID.4, invece, misura 4.584 mm lunghezza x 2.108 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.634 mm altezza, con un passo di 2.771 mm. Per il bagagli ci sono 543 litri di spazio a disposizione.

Dunque, i due modelli dispongono di dimensioni simili. Il SUV tedesco, comunque, può contare su di una maggiore capacità del bagagliaio. Nissan Ariya è basata sulla piattaforma CMF-EV utilizzata anche sulla Renault Megane E-Tech Electric. La vettura giapponese si caratterizza per un design personale, sottolineato dalla linea del tetto quasi da coupé e dal frontale con sottili luci a LED.


Volkswagen ID.4, invece, poggia sulla piattaforma MEB su cui sono nati diversi modelli del Gruppo tedesco. Il SUV si caratterizza per forme massicce e per un look che adotta quella filosofia di design che troviamo anche sugli altri modelli della gamma ID.



Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video





Auto
09 Lug

Stop pignoramentoProteggiamo il tuo patrimonio




Volkswagen ID.4: consumi reali, autonomia, prezzo e prova su strada | Video





Auto
19 Apr


INTERNI

Il modello del costruttore giapponese offre interni dal look minimalista, con pochi comandi fisici. La plancia è dominata dall’ampio pannello al cui interno sono presenti i display da 12,3 pollici della strumentazione digitale e del sistema infotainment. Le funzioni primarie di controllo del clima sono integrate nella parte centrale sotto forma di interruttori touch, che vibrano quando vengono toccati e appaiono solo quando l’auto è accesa.

Sotto la parte centrale del cruscotto si trovano un vano oggetti e un ripiano pieghevole. La posizione della consolle centrale può essere regolata in base alle esigenze del guidatore e le impostazioni salvate per un posizionamento automatico ad ogni uso della vettura.


Per quanto riguarda, invece, la Volkswagen ID.4, dietro al volante troviamo la strumentazione digitale con uno schermo da 5,4 pollici. A seguito del recente aggiornamento, il display del sistema infotainment è cresciuto di dimensioni, arrivando a 12,9 pollici. Nuova è pure la piattaforma software caratterizzata dalla presenza di un’interfaccia più intuitiva.

Sotto il display dell’infotainment si trovano i cursori touch, illuminati, per regolare le temperature interne e il volume. Inoltre, è stato introdotto un nuovo volante multifunzione.

MOTORI

Entrambi i modelli sono offerti in diverse varianti con uno o due motori elettrici. Partiamo da Nissan Ariya che è offerta nelle versioni Ariya 63 kWh, Ariya 87 kWh e Ariya e-4ORCE 87 kWh. Le prime due offrono la trazione anteriore, mentre le terza quella integrale. Lo schema delle motorizzazioni del modello giapponese è il seguente:

  • Ariya 63 kWh: 160 kW (218 CV) e 300 Nm di coppia, 0-100 km/h in 7,5 secondi, velocità massima di 160 km/h, batteria da 63 kWh e autonomia di 398 km
  • Ariya 87 kWh: 178 kW (242 CV) e 300 Nm di coppia, 0-100 km/h in 7,6 secondi, velocità massima di 160 km/h, batteria da 87 kWh e autonomia di 525 km
  • Ariya e-4ORCE 87 kWh: 225 kW (306 CV) e 600 Nm di coppia, 0-100 km/h in 5,7 secondi, velocità massima di 200 km/h, batteria da 87 kWh e autonomia di 493 km

Passiamo alla Volkswagen ID.4 che con il recente aggiornamento ha ottenuto un incremento di potenza grazie all’introduzione del nuovo motore APP 550.

  • Volkswagen ID.4 Pro: singolo motore da 210 kW (286 CV), velocità massima di 180 km/h e batteria da 77 kWh (utilizzabili)
  • Volkswagen ID.4 Pro 4MOTION: doppio motore da 210 kW (286 CV), velocità massima di 180 km/h e batteria da 77 kWh (utilizzabili)
  • Volkswagen ID.4 GTX: doppio motore da 250 kW (340 CV), velocità massima di 180 km/h, da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi e batteria da 77 kWh (utilizzabili)

I nuovi powertrain permettono gli migliorare l’efficienza del SUV. Il modello Pro, per esempio, adesso dispone di un’autonomia di 550 km (ciclo WLTP), circa 17 km in più rispetto a prima.

RICARICA

Parliamo della ricarica del modello giapponese. La batteria da 63 kWh si può ricaricare in corrente continua fino ad una potenza di 130 kW. In corrente alternata, invece, fino a 7,4 kW (22 kW opzionale). Anche i modelli con accumulatore da 87 kWh possono rifornire in corrente continua fino a 130 kW di potenza. 7,4 kW o 22 kW in opzione per la ricarica in corrente alternata.


Il modello tedesco dispone di un accumulatore da 77 kWh che può essere ricaricato in corrente continua fino a 175 kW nelle versioni con doppio motore o fino a 135 kW nella variante con singolo propulsore. In corrente alternata, invece, i SUV possono effettuare un pieno di energia fino ad una potenza massima di 11 kW.

PREZZI

Quanto costa Nissan Ariya in Italia? Il listino parte dai 50.850 euro della 63 kWh nell’allestimento Engage, fino ai 74.350 euro della versione e-4ORCE 87 kWh Evolve+.

Per quanto riguarda la Volkswagen ID.4, i listini italiani dei modelli aggiornati non sono ancora stati comunicati. In ogni caso, Volkswagen ha fatto sapere che non dovrebbero esserci aumenti di prezzo. Ricordiamo che le versioni pre-aggiornamento partono dai 56.700 euro della Pro fino ai 63.700 euro della GTX.

INCENTIVI SI O NO?

Nissan Ariya e Volkswagen ID.4 sono compatibili con gli incentivi statali? Purtroppo no, il loro prezzo base non è compatibile con l’Ecobonus.

Ricordiamo che l’incentivo per le elettriche prevede un contributo di 3.000 euro senza rottamazione o di 5.000 euro con rottamazione di un vecchio modello. Per poter rientrare, le auto elettriche non devono costare più di 35.000 euro più IVA, cioè 42.700 euro.

VIDEO

Richiedi il tuo prestito personale

Prestito immediato



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Richiedi mutuo 100%Tasso agevolato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze