STAFFETTA QUOTIDIANA
| Gas Naturale – GPL – GNL
Ancora in aumento l’indice gas IG Index del Gme, che dai 49,25 €/MWh della rilevazione per la giornata di oggi guadagna altri 1,2 € a 50,47 €/MWh € nell’assessment per domani, in un contesto di prezzi sostenuti sui mercati europei. Il contratto Ttf per novembre, dopo aver aperto questa mattina a 51…
| Politica energetica nazionale
“Entro il 2024, comunque, i non vulnerabili entreranno nel mercato libero. Va definito automatismo per chi ha il Rid”
“Entro il mese metteremo giù lo scadenzario, distinguendo tra utenti non vulnerabili e utenti vulnerabili, con un ragionamento di più lungo periodo per i vulnerabili e un meccanismo tecnico, invece, che deve dare i tempi giusti per quanto riguarda i non vulnerabili. Entro il 2024, comunque, i non v…
Il dipartimento dell’energia Usa ha comunicato oggi l’assegnazione di risorse per 7 miliardi di dollari per sostenere lo sviluppo di sette progetti di hub regionali dell’idrogeno verde. I progetti coinvolgono una quindicina di Stati, prevedono una mobilitazione di investimenti per circa 50 mld di do…
Lista allegati PDF alla notizia
| Gas Naturale – GPL – GNL |
di: A.S.
Due appunti sul gas naturale
La settimana prossima l’autunno dovrebbe con ritardo arrivare, almeno al settentrione. Dove, salvo eccezioni, dovrebbero accendersi i riscaldamenti condominiali della Zona climatica E, di cui fanno parte quasi tutte le provincie del Nord d’Italia, più le fredde del Centro e del Sud, mentre per la Zo…
| Trasporti |
di: L.M.P.
Cronologia settimanale della mobilità 9-13 ottobre
È una versione light del regolamento Euro 7 quella approvata dalla commissione Envi del Parlamento europeo. La posizione adottata, se approvata in plenaria a novembre, manterrebbe in vigore gli attuali standard Euro 6 per le autovetture fino al 1° luglio 2030, per auto e furgoni e fino al 1° luglio …
Lista allegati PDF alla notizia
-
Anfia Focus Produzione
-
Ong Suv
-
Regolamento Euro 7
-
Sentenza ebike
| Politica energetica internazionale
L’energia e la fine dei liberi mercati secondo l’Economist

Gli shock post pandemici, la crisi delle supply chain e poi dei prezzi, la crescente instabilità internazionale sono, secondo l’editoriale dell’Economist della scorsa settimana, tre grandi fattori scatenanti di una deriva dei Paesi occidentali verso un modello sempre più statalista.
Una risposta va…
L’audizione di ieri in commissione parlamentare per l’insularità

Il collegamento delle Isole Eolie con la rete elettrica nazionale può costare tra i 150 e i 250 milioni di euro, a seconda che si realizzi un collegamento a cavo singolo, mantenendo i generatori diesel sulle isole, o un collegamento a doppio cavo, dismettendo i generatori d’emergenza. Un intervento …
| Politica energetica internazionale
Prima uscita per Sefcovic e Hoekstra. Il punto sui Pniec (mancano ancora Francia e Germania). Sul tavolo emissioni camion, pacchetto rifiuti, acque reflue e preparativi per la COP28

Menu molto ricco per il Consiglio dei ministri dell’Ambiente UE in programma lunedì prossimo a Lussemburgo. I ministri cercheranno un accordo sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, in vista dei negoziati con il Parlamento europeo. La proposta della Com…
| Chiusure Settimanali |
di: A.P. e C.B.

Mercato internazionale. Negli ultimi sette giorni monitorati, le quotazioni dei greggi sono leggermente salite, quelle dei prodotti sono invece scese. Il Brent in particolare resta sopra quota 86, forse anche grazie al nuovo premio di guerra, dopo l’attacco di Hamas a Israele. Nella settimana moni…
Lista allegati PDF alla notizia
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza
L’indice Irex di Althesys

La crescita globale si conferma debole, rallentata da un’inflazione che, seppur in discesa, rimarrà sopra i target anche per i prossimi anni.
L’economia mondiale rallenterà dal 3,5% nel 2022 al 3,0% nel 2023, ben al di sotto della media storica (2000-19) del 3,8%. La crescita è prevista ridursi ult…
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica internazionale |
di: GB Zorzoli
Economia circolare, tecnologie alternative, riappropriazione dell’attività mineraria e di raffinazione

Temo che una lettura non approfondita della raccomandazione della Commissione europea del 3 ottobre, relativa i settori tecnologici critici per la sicurezza economica dell’Ue, possa veicolare un messaggio fuorviante, visto che nell’elenco delle dieci tecnologie a rischio quelle energetiche sono rele…
| Vita delle Società – Associazioni
Per il Cane a sei zampe 130mila bep/g

La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo da parte di Eni della società britannica Neptune Energy Group Limited (v. Staffetta 21/09)….
Con durata almeno decennale. Ma bisogna trovare il modo per riqualificare 21 milioni di edifici. L’audizione alla Camera

Gilberto Pichetto Fratin
Il Superbonus 110% ha finanziato, con 88 miliardi di mancati introiti per lo Stato, 430mila interventi edilizi. Il patrimonio residenziale privato in Italia, però, è di 31 milioni di edifici, di cui 21 milioni nelle classi energetiche peggiori E, F e G. Lo ha spiegato ieri il ministro dell’Ambiente …
| Gas Naturale – GPL – GNL
L’intervento di Assogasliquidi al Green Ports&Shipping Summit di Genova

Dopo l’apertura del primo deposito costiero di Gnl a Oristano e del secondo a Ravenna ci sono almeno 9 progetti già autorizzati e altrettanti arriveranno nei prossimi anni. Quanto al bioGnl, nel corso del 2022 sono entrati in funzione tre nuovi impianti di liquefazione di biometano per un totale di …
Lista allegati PDF alla notizia
| Prezzi Internazionali
L’analisi trimestrale di Marco Macciò

Finita la volatilità dei noli sul mercato, di cui hanno goduto in particolare le Aframax, l’autunno è iniziato con rate troppo esigue per permettere la totale copertura dei costi, anche se tali da consentire appena di fronteggiare le spese operative delle petroliere. Per averne conferma basta dare …
Lista allegati PDF alla notizia
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza |
di: S.P.
I progetti tra costi e analisi sulla sicurezza. Tper: bus a idrogeno già più economici del gasolio. Dalla fiera di Bologna

Nell’ambito della fiera di Bologna, che riuniva le manifestazioni sull’energia Hese, CH4, Conferenza Gnl e Fuels Mobility, le conferenze sull’idrogeno, a differenza delle altre, hanno fatto il pieno di spettatori. Ha riempito i posti a sedere anche l’evento Hese di mercoledì pomeriggio “Modelli di b…
| Gas Naturale – GPL – GNL |
di: S.P.
Prezzi e progetti nei convegni di Conferenza Gnl a Bologna

Il mercato globale del Gnl resterà teso almeno fino al 2025 e, nel medio periodo, i prezzi del gas in Europa non rientreranno sui livelli precedenti alla guerra in Ucraina. Tuttavia, per molti operatori il Gnl rimane un’opzione in campo per riconvertire il trasporto stradale pesante e marittimo. Son…
| Energia Elettrica
Pun in modesto aumento su agosto (+3,4%) in un contesto di rialzo dei prezzi del gas (Psv +11%) e minore contributo delle Fer. In calo il solare, debole l’idro

Nel mese di settembre il Pun si porta a 115,70 €/MWh (+3,81 €/MWh o +3,4%), risultando in modesto aumento su base mensile al pari dei prezzi elettrici europei, eccetto quello francese. In uno scenario contraddistinto da un rialzo del prezzo del gas al PSV (37,93 €/MWh, +3,77 €/MWh o +11%), la limita…
| Attività Parlamentare
DL Energia, emendamenti entro martedì
È atteso in aula al Senato martedì prossimo alle 16:30 il Ddl di conversione del decreto-legge 12 settembre 2023, n. 121 “Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale” (A.S. 870). Si tratta del “DL Euro 5”, su cui in settimana sono arr…
Lista allegati PDF alla notizia
| Gas – Consumi Giornalieri
Preconsuntivo del giorno 12 ottobre 2023
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza
Mamone Capria: ma servono interventi sui porti, coinvolgimento Regioni e accelerazione Terna. Il convegno sulle rinnovabili RemTech Expo
Una norma che imponga ai principali porti italiani di ristrutturare con fondi pubblici le banchine in modo da poter ospitare le grandi infrastrutture per l’eolico offshore; una guida politica chiara che coinvolga anche le Regioni; un’accelerazione da parte di Terna nella realizzazione dei collegamen…
| Politica energetica internazionale
Rinviata la conferenza Italia-Africa prevista in novembre
“Alla luce del peggioramento del contesto internazionale di sicurezza, la conferenza Italia-Africa prevista per il mese di novembre è stata rinviata all’inizio del 2024”. Lo ha comunicato ieri con una nota il ministero degli Esteri.
La conferenza era stata indicata a più riprese dalla presidente d…
| Energia Elettrica
Il Mase ha rilasciato a Terna e pubblicato oggi il decreto autorizzativo per la costruzione e l’esercizio di una nuova stazione elettrica a 220 kV a Settimo Milanese e relativi raccordi alla rete nazionale di trasmissione, opera necessaria in particolare per la connessione di due nuovi data center p…
Lista allegati PDF alla notizia
-
EL 521 decreto 2023
-
El-524 decreto
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza
Obiettivo 80 nuovi impianti in 13 Regioni per 1,5 GW. Nuova sede a Milano
Un piano di investimenti nel fotovoltaico in Italia da 1,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di raggiungere oltre 20 milioni di euro di utili già nel 2026. Lo ha presentato la scorsa settimana Vexuvo, operatore italiano nel settore della generazione e della gestione di energia rinnovabile. Il piano …
La terza e ultima puntata di un’analisi delle disposizioni nazionali e comunitarie. Di Bonaventura Sorrentino – studio legale e tributario Sorrentino Pasca Toma
Riprendendo dal precedente scritto (v. Staffetta 22/09) circa i presupposti e le finalità di una operatività ritenuta sostenibile e dunque dei privilegi che da essa derivano, è del tutto evidente, con specifico riferi…
| Rinnovabili e Altre Fonti di Energia – Efficienza
Per la qualifica di sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente
In considerazione delle richieste degli operatori finalizzate a ottenere una proroga per la presentazione delle istanze di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente relative all’anno di esercizio 2022, il Gse ha posticipato il termine al 31 ottobre 2023…
| Leggi e Atti Amministrativi

Sequestrati oltre 23.000 litri di gasolio autotrazione non conforme e denunciati alla Procura della Repubblica di Catania sette gestori di impianti di distribuzione stradale. I reati contestati sono frode nell’esercizio del commercio di cui all’art. 515 del c.p. e di sottrazione all’accertamento o a…
| Prezzi e Tariffe Nazionali
Le variazioni sui prezzi Siva dei carburanti e dei combustibili all’ingrosso
In base alla chiusura Cif Med 12 ottobre e all’andamento dell’euro i listini extra-rete dei prodotti petroliferi lunedì dovrebbero registrare in linea generale, rispetto ad oggi, le seguenti variazioni:
1. benzina 10ppm …
| Prezzi Rete Carburanti
Scendono ancora i prezzi dei carburanti alla pompa, nonostante la lieve ripresa del Brent e della quotazione internazionale del gasolio. Il prezzo medio della benzina in modalità self service è tornato al livello di inizio agosto, quello del gasolio è al livello di metà settembre.
Stando alla cons…
Lista allegati PDF alla notizia