06 ottobre 2023.
FOTO COPERTINA
LONGARONE Poche ore e saranno 60 anni dalla strage del 9 ottobre 2023. Una foto simbolo, l’amato e indimenticato fotografo Bepi Zanfron tra gli alpini e i volontari. Quando il progresso è asservito al profitto. La storia del Vajont è una storia di incuria e di imperizia
OGGI ALLA RADIO, il nuovo palinsesto autunnale tante novità: ALLE 7.05 LA RASSEGNA STAMPA FLASH PER CHI VA DI FRETTA, GLI APPROFONDIMENTI ALLE 8.05 NELLA STORICA RASSEGNA STAMPA LOCALE, L’ORIGINALE.
9.00 speciale FANFARA AD AGORDO oggi in piazza, questa sera al PalaLuxottica
10.30 la rassegna stampa di Gianni Santomaso dall’Amico del Popolo, ospite Luisa Manfroi
12.30 giornale radio edizione principale
13.10 SPECIALE domani el di del trator a Canale d’Agordo
NUOVA PROGRAMMAZIONE. giornale radio locale in onda alle: 10.10, 11.10, 16.00, 18.00
16-30 lo sport
1900 i titoli dal Tg di Antenna 3 di Tiziana Bolognani
DOLOMTIBUS… QUANDO I BELLUNESI PRENDONO LE DISTANZE DALL’ATTUALE GRUPPO DIRIGENZIALE e da una società che offre un servizio IMBARAZZANTE
DI MIRKO MEZZACASA
REDAZIONE Basta andare in piazza per capire quanto non piaccia la Dolomitibus ai bellunesi. Ci fosse un metodo per misurare il gradimento del servizio, ma soprattutto dei “vertici” (si badi bene non degli autisti), la scala dovrebbe iniziare a meno cento. Un solo esempio, uno dei “collaboratori” della già invidiata società dei trasporti bellunesi ne è un esempio: “Dolomitibus? Servizio inesistente, basta i loro biglietti io non li vendo più” sbotta l’edicolante Stefano De Toffol dal punto vendita di Piazza Vittorio Emanuele, ha reso noto il suo malumore ai bellunesi tramite un cartello. Finalmente qualcuno che ha il coraggio di alzare la voce, tutti gli altri pare si limitino a sfogarsi sui social, intanto prendono la macchina e accompagnano i figli a scuola. Dopo un mese di disagi anche il consigliere Dario Scopel (in Provincia con la delega dei trasporti) decide di dire la sua. Contro i dirigenti Dolomitibus? No, chiedendo alla Regione e al Governo soluzioni, specificando “che non si tratta di volere scaricare le responsabilità...” Evidentemente chi siede sugli scranni della Provincia non è in grado di porre limiti al peggio mentre si rischia che la situazione esploda e le famiglie entrino alzando la voce negli uffici della Dolomitibus almeno per chiedere la restituzione del denaro “tolto” con i recenti aumenti, a fronte di un servizio imbarazzante tra il silenzio (allora) di sindacati, politica, associazione di categoria, associazioni dei consumatori.
mm
DILLO A RADIO PIU’… LE DOMANDE LECITE
VALLADA Stefano cortesemente chiede: “A chi spetta la manutenzione del tratto della SP 346 tra Cencenighe e la frazione di Mas, in cui da sempre, è presente una ringhiera arrugginita, fatiscente e non sicura che confina con la scarpata che immette sul greto del torrente Biois, al posto di un decente guard-rail a norma”.
Gestione Servizi Pubblici informa che ad AGORDO nelle località VERAN, CROSTOLIN, PRA GRANDE, COL DI FOGLIA, CASE NAGOL, POLANE E VIA FAION e a FALCADE nelle località FALCADE ALTO, VILLOTTA, LA FOCA E VIA MAS DE LE MOLE l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari SOLO PREVIA bollitura.
TAIBON nelle località RONCH DE BOS e NOGAROLA e a LIVINALLONGO DEL COL DI LANA in località LARZONEI, l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile.
FALCADE per lavori alla rete idrica comunale, LUNEDI dalle 8 a fine lavori, verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in CORSO ROMA, CORSO ITALIA e nelle vie MANDRA DEI ROCHI, RONCH, TRIESTE, DEGLI ARTIGIANI e DEGLI EMIGRANTI.
SCONTRO AUTO-BICICLETTA, FERITO UN BIMBO, ma non in pericolo di vita.
lunedi 9 ottobre 1963-2023, Vajont, 60 anni dopo
VAJONT In merito al programma commemorativo, oggi alle 10.30, a Nuova Erto, si svolgerà la cerimonia solenne in memoria delle vittime e della tragedia. Nel 2004, l’amministrazione comunale di Ponte nelle Alpi pose un monumento in pietra rossa di Erto, al centro del paese per ricordare la corrispondenza e l’amicizia tra la comunità di Nuova Erto e quella di Erto-Casso. Intanto all’entrata del municipio di Ponte nelle Alpi è stata posta una “mola” da macina di 12 quintali in pietra di Soccher. Il manufatto fu trasportato dall’onda d’acqua e ritrovato nel greto del Piave da Angelo Pierobon. Iniziativa dell’Ecomuseo del Piave del presidente Italo Pierobon.
STRASBURGO La Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha accettato l’invito per le celebrazioni dei 60 anni dalla tragedia del Vajont. Non potendo essere presente alla cerimonia per impegni istituzionali già assunti, la stessa Presidente ha accettato la richiesta dei due europarlamentari di farsi ambasciatori dell’intero Parlamento Europeo presso le comunità colpite dalla tragedia, esprimendo loro la forte vicinanza delle Istituzioni europee. La lettera della Presidente Metsola verrà letta in occasione della cerimonia stessa.
VENEZIA Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, interverrà alle celebrazioni per l’anniversario della tragedia del Vajont, che si terranno a Longarone lunedì alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il programma avrà inizio al cimitero di Fortogna, dove Zaia arriverà alle ore 10.00 per attendere e accogliere il Capo dello Stato. Attorno alle 11.30 le autorità si sposteranno sulla diga del Vajont (Erto e Casso). Interventi istituzionali nella tensostruttura in piazzale Paolini “area teatro”
ANNIVERSARIO TRAGEDIA DEL VAJONT: IL RICORDO DI ANGELO COSTA, CHE AVEVA LAVORATO SULLA DIGA
DI GIANNI SANTOMASO
VAJONT: IL PENSIERO DI MASSIMILIANO PAGLINI, SEGRETARIO GENERALE CISL BELLUNO-TREVISO
La pubblicazione del libro “Vajont. La prima sentenza – L’istruttoria del giudice Mario Fabbri”, oltre ad essere una grande occasione per tutti per conoscere e capire il prima e il dopo del disastro del Vajont, rappresenta anche una opportunità per ribadire l’impegno di ognuno di noi nel proprio ruolo di responsabilità sociale, istituzionale, politica e/o di cittadino nell’adoperarsi perché non si ripeta mai più una tragedia come questa. Don Milani, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, affermava che “il motore del cambiamento sono: la parola, la coerenza, la testimonianza” o – per dirla come don Mazzolari – “non serve avere le mani pulite, se si tengono in tasca”. Certamente i responsabili di 1.910 morti e 2.400 feriti per la frana di 266 milioni di metri cubi del Monte Toc che generò un’onda di 50 milioni di metri cubi non ebbero le mani pulite nel progettare, commissionare e realizzare quella sciagurata diga. Ma neppure oggi possiamo pensare che per evitare tragedie come questa sia sufficiente tenere le mani in tasca, soprattutto quando in ballo vi è la tutela della montagna dolomitica e del suo delicato eco-sistema, che rischia di essere compromesso certamente dai cambiamenti climatici, ma anche per l’incapacità di mettere in sicurezza un territorio fragilissimo. Per questo il sessantesimo triste anniversario della tragedia del Vajont, oltre alle giuste celebrazioni, deve ribadire a tutti noi, alla nostra comunità bellunese e all’intero Paese la più sacrosanta delle verità: il pericolo non si nasconde tra le pieghe del territorio e delle sue montagne, ma nella mano dell’uomo, che se tenuta in tasca o utilizzata male può generare enormi danni al territorio e alle persone che lo abitano.
Massimiliano Paglini – Segretario generale Cisl Belluno Treviso
203 agordina SEDICO – ALLEGHE
SEDICO 203 agordina senso unico Fino al 20 ottobre, esclusi sabati e domeniche, tra Peron e La Stanga.
ALLEGHE in centro: Interdizione totale nel corso della notte, dalle 20.30 alle 5.30, deviazioni sulla viabilità comunale in riva al lago (con semaforo) divieto ai mezzi oltre 7,5 tonnellate). Durante il giorno CANTIERE FERMO il transito di tutti i veicoli sarà regolare e garantito.
DA LUNEDI’ CHIUDE PER UN MESE VIA TRENTO A CAVIOLA
FALCADE Il comune di Falcade comunica che dalle 7 di lunedì 9 ottobre e fino alle 18 di sabato 18 novembre verrà chiusa al traffico Via Trento a Caviola. La chiusura avverrà 24 ore su 24 compresi sabati, domeniche e festivi. L’interdizione alla circolazione è resa necessaria per lavori di riqualificazione alla rete acquedottistica. Nel periodo di chiusura della strada l’autobus di linea transiterà sulla SP 346 del Passo San Pellegrino e verrà istituita una fermata provvisoria in entrambi i sensi di marcia in Via Pineta.
REVOCATA L’ORDINANZA PER L’ALTA VIA NUMERO 1
LA VALLE Il comune di La Valle ha revocato l’ordinanza della chiusura al transito dell’Alta Via Numero 1 nel tratto tra Pian de Caleda e Forcella Dagarei. I lavori di esbosco al momento sono fermi e la ditta esecutrice ha spostato i mezzi in un altro cantiere. Per questo, dopo il sopralluogo della Polizia Locale, si è deciso di revocare l’ordinanza e riaprire la strada.
COPPIA IN DIFFICOLTA’ SUL SENTIERO CHE PORTA AL VANDELLI
CORTINA Attorno alle 18 di ieri l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero che scende al Vandelli, per una coppia di escursionisti cinesi, un uomo e una donna di 32 e 33 anni, che, impaurita, non era più in grado di proseguire. Risaliti alla posizione dalle coordinate, l’eliambulanza ha sbarcato in hovering nelle vicinanze il tecnico di elisoccorso. Dopo averli raggiunti, il soccorritore li ha spostati in un punto agevole per l’imbarco. La coppia è stata lasciata al Passo Tre Croci.
TRENO DELLE DOLOMITI E AGORDINO… “GENTILE ASSESSORE QUALI GLI SVILUPPI?”
REDAZIONE Che ne è del progetto del treno delle Dolomiti e in particolare di quello per l’Agordino? Non ce n’è, è lapalissiana la risposta e le responsabilità sono anche dell’assessore regionale ai trasporti Elisa De Berti che dopo aver ascoltato i referenti dell’Agordino, sindaci compresi, ha avuto altro a cui pensare probabilmente, visto che di risposte dalla Laguna non ne sono arrivate. Il tavolo tecnico risale al marzo del 2021, importante perché valutava il possibile collegamento ferroviario con l’Agordino. “Nell’attesa di notizie – spiega il Comitato Ferrovia Dolomiti Bellunesi – siamo rimasti attivi sostenendo la nostra proposta di una ferrovia che da Belluno possa raggiungere Agordo, per proseguire eventualmente come via di penetrazione diretta nel cuore delle Dolomiti, attraverso una ormai indispensabile forma di mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale, coadiuvata e integrata da altre modalità di trasporto”. Progetto ambizioso che guarda al futuro, antidoto contro lo spopolamento della montagna perché chi crede nel progetto ferrovia nell’Agordino sa della presenza di un importante Polo dell’Occhialeria presente nella Conca Agordina, ma anche degli impianti funiviari delle Dolomiti. “Abbiamo anche avuto il modo di conoscere importanti proposte nelle realtà a noi contermini – continua il Comitato presieduto da Paolo Selva Moretti – attraverso la partecipazione a convegni, dove sono stati presentati importanti studi ferroviari che si intrecciano in forma trasversale su ampi territori montani, compresa la Svizzera”. Una cosa è certa, gli agordini non mollano l’osso e difronte alle mancate risposte dell’assessore De Berti hanno inviato una lettera alla stessa a Venezia chiedendo notizie circa l’evoluzione della determina tecnica-istituzionale dell’ormai datato tavolo del quale allo stato attuale non si è avuto modo di conoscerne gli sviluppi.
MM
DI GIANNI SANTOMASO
CASSA SOLIDARIETA’ AZIENDALE LAVORATORI LUXOTTICA. 2680 ASSOCIATI E 327 MILA EURO DI CONTRIBUTI EROGATI NEL 2022
BELLUNO Continua a crescere il numeri di iscritti alla cassa solidarietà aziendale dei lavoratori di Luxottica, che in estate ha eletto il nuovo consiglio d’amministrazione. Tanti i contributi erogati nel 2022, ma c’è preoccupazione per il futuro demografico.
DI DANIELE DALVIT
TRE GIORNI DUE MULTE, 120 EURO TOLTI AL BILANCIO DI UNA FAMIGLIA
AGORDO Invoca il buon senso Cristian, quello al quale Orso Grigio a Sois ha dedicato un Monumento visto che spesso rimane nell’angolo dei ricordi di una volta. Invoca il buon senso e invita a riflettere perche’ quei 120 euro sono stati tolti alla famiglia, significa aver lavorato 2 giorni senza compenso. “In localitá Valcozzena – dice Cristian – ho collezionato due multe, perché é da una settimana che entro al lavoro alle 10 per problemi personali. Mi sono impegnato per trovare un posto dove lasciare la macchina che non intralciasse né il traffico né qualsiasi lavoratore o mezzo della zona industriale. L’ho parcheggiata nella salita che va verso la frazione Giove, perché tutti e dico tutti i parcheggi erano saturi! Se la macchina la mettevo più a sinistra rischiavo di andare giù per il fosso . Io la vedo una cosa assurda e ho scritto personalmente ai vigili”.
DALLA PROVINCIA UNA PRESA DI POSIZIONE DEL CONSIGLIERE COMPETENTE, A DIFESA DEGLI AUTISTI
di Dario Scopel consigliere provinciale con delega ai trasporti
«La situazione del trasporto pubblico ha assunto contorni di criticità inimmaginabili. Dopo l’avvio della scuola, pensavamo – anche a seguito di alcune interlocuzioni con Dolomitibus – che il problema potesse essere maggiormente contenuto. Invece la carenza di autisti è diventata sempre più grande, con notevoli disagi per gli utenti, in particolare studenti e lavoratori. Non si vuole scaricare la responsabilità di quanto accade in queste settimane sugli autisti, a cui invece va il ringraziamento per l’impegno che li vede portare avanti con estrema fatica i loro turni di lavoro, facendo fronte anche a lavoro extra per cercare di coprire, nei limiti del possibile, le carenze di personale. A questo punto però è quanto mai necessario che Governo e Regione si attivino con urgenza e trovino una soluzione che non può non partire da risorse certe per le aziende del tpl, tali da consentire di lavorare sulla leva degli stipendi per trattenere e attrarre nuovi autisti. Il trasporto pubblico è vitale. E in un territorio di montagna è ancora più essenziale».
INAUGURATO IL PONTE SUL GRESAL
BELLUNO E’ stato inaugurato ieri mattina il ponte sul Gresal a Belluno. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Belluno Oscar De Pellegrin, l’assessore ai lavori pubblici Franco Roccon.
IL SINDACO DI BELLUNO OSCAR DE PELLEGRIN
Al via dal 17 ottobre il nuovo bando dedicato alla rottamazione delle vecchie auto
VENEZIA A partire dal 17 ottobre, i veneti avranno l’opportunità di partecipare al nuovo bando 2023 per la rottamazione delle vecchie auto. L’iniziativa, promossa dall’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, mette a disposizione un fondo di 7 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei veicoli più inquinanti con quelli a basso impatto ambientale, contribuendo così al miglioramento della qualità dell’aria. I cittadini con un ISEE non superiore a 50.000 euro che acquisteranno un veicolo di classe ambientale Euro 6D o superiore potranno presentare istanza per ottenere il contributo. Per ulteriori informazioni e dettagli sul bando, è possibile contattare la Direzione Ambiente e Transizione Ecologica della Regione del Veneto tramite telefono (tel. 041/2792143-2186) o email (mail: ambiente@regione.veneto.it). La pubblicazione completa del bando sarà presto disponibile sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURV). Presentazione manifestsazioni d’interesse entro il 29 dicembre 2023, documentazione con prova da acquisto da presentare entro il 17 maggio 2024
L’ASSESSORE GIANPAOLO BOTTACIN
LA POLIZIA DI STATO PUBBLICA UN BANDO PER L’ASSUNZIONE DI 48 MEDICI
BELLUNO Sul Portale Unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it nonché sul sito www.poliziadistato.it, in data 29 settembre 2023, è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 48 medici della carriera dei medici della Polizia di Stato. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 30 settembre 2023 alle ore 23.59 del 30 ottobre 2023, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it.
IERI ALLA RADIO, SOLIDARIETA’ VENETO FONDO PENSIONE CON IL DIRETTORE, PAOLO STEFAN, APPUNTAMENTO MENSILE OGNI PRIMO VENERDI DEL MESE ALLA RADIO.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA, CLICCA QUI
DAL 6 AL 15 OTTOBRE RITORNA “OLTRE LE VETTE” A BELLUNO
BELLUNO Ritorna, dal 6 al 15 ottobre, il festival OLTRE LE VETTE, che fa di Belluno la capitale italiana della cultura di montagna. In programma, più di 30 eventi tra incontri con alpinisti e protagonisti della montagna, film e spettacoli, presentazioni di libri, mostre ed eventi all’aperto. Tutti a ingresso gratuito. Tante le novità di questa 27esima edizione e i nomi importanti in arrivo a Belluno: scopri il programma completo su www.oltrelevette.it e prenota il tuo posto.
LO SPOT ALLA RADIO, VOCE _valentina
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA 06 OTTOBRE- DAVIDE CONEDERA
Liete dal Davide da Agort con nuove da dalonz su l’Armenia nte la CPI, l goern spagnol, la situazion pesoća de Haiti e la malora de la coriera a Mestre. Da vesin, l convegn de Toponomastica Alpina e l aniversar del Vajont. Co la rubrica geologica se descor de le parole ladine agordine che revarda i inom dei sas e le forme de crode e mont🪨🏔️🗻
(cfr. dizionar del Rossi e Pallabazzer)
L’IDENTIFICAZIONE NEL DISASTRO: TRA DIRITTI E SCIENZA
PONTE NELLE ALPI ” Organizzata dalla Accademia Medicogiuridica Delle Venezie e dalla Associazione Pig&menti, nell’ambito delle manifestazioni per 60° della Tragedia del Vajont, con il patrocinio del Comune di Ponte Nelle Alpi e del Comune di Longarone, dell’Ordine Avvocati di Belluno, dell’Università Popolare-Auser di Belluno, della AICS Belluno, il giorno venerdì 6 ottobre alle ore 17.30 presso la Sala conferenze David Sassoli del Parco comunale ex Casa Rossa Alessandro Mares Viale Roma n. 70, a Ponte nelle Alpi, la Professoressa Cristina Cattaneo terrà una relazione su “l’identificazione nel disastro: tra diritti e scienza” e il Professor Francesco Maria Avato una relazione su “Persone scomparse e certezza del decesso. Ricerca, attesa, lutto, memoria”. L’iniziativa è stata possibile grazie alle erogazioni liberali della Banca Prealpi San Biagio, dei Dottori Tarascio Marco e Barbini Silvia della farmacia san Valentino di Limana, della Famiglia Conz di Limana e della Giannini Patrizia”
LA DIRETTA RADIO PIU’
OGGI SI FESTEGGIANO I 50 ANNI DELLA PRO LOCO DI CENCENIGHE
DI GIANNI SANTOMASO
GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA
90ESIMO ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL RIFUGIO CAPANNA PASSO VALLES
Oggi e domani si festeggiano i 90 anni del Rifugio Capanna Passo Valles. Una due giorni di festa per la Famiglia Cemin. Si inizia il sabato a mezzogiorno con il momento dedicato alle autorità. Alla sera bar aperto con bruschette e birra e dalle 19 apertura della cucina con piatti tipici. Domenica a pranzo il piatto del Barba e trippe alla parmiggiana
DI GIANNI SANTOMASO
PERCHE’ ALL’ITALIA L’ECCELLENZA NON BASTA
FELTRE Oggi a Villa Guarnieri alle 16.00, Paolo Manfredi e il direttore di Confindustria Belluno Dolomiti, Andrea Ferrazzi, discuteranno dell’impatto dell’economia della conoscenza su un territorio considerato di frontiera come il Bellunese.
RACCONTARE LA TRAGEDIA DEL VAJONT
BELLUNO Oggi alle 9:30 la tavola rotonda “Raccontare la tragedia del Vajont. Da Tina Merlin a Dino Buzzati, tra inchieste, polemiche e memoria” organizzata dall’Associazione Villa Buzzati S. Pellegrino il Granaio in collaborazione con il Centro Studi Internazionale Dino Buzzati di Feltre, il Comune di Borgo Valbelluna e il contributo del Comune di Longarone e la Fondazione Vajont.
LA FANFARA CONGEDATI BRIGATA ALPINA CADORE TORNA AD AGORDO. OGGI, ALLE 15.30 CAROSELLO IN PIAZZA LIBERTA’, ALLE 20.30 IL CONCERTO AL PALALUXOTTICA DIRETTO DAL MAESTRO DOMENICO VELLO. INGRESSO GRATUITO, EVENTUALE OFFERTE SARANNO DEVOLUTE ALLA RICOSTRUZIONE DEL TERRITORIO COLPITO DALL’ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA. LA FANFARA CONGEDATI BRIGATA ALPINA CADORE, IL 7 OTTOBRE AD AGORDO, CON IL GRUPPO ALPINI AGORDO-TAIBON E RIVAMONTE.
A Canale d’Agordo, domani: sfilate, pranzo sotto al tendone, premiazioni, premi a sorteggio musica con Oscar
AL TEATRO COMUNALE DI BELLUNO SI RICORDA UGO NERI
BELLUNO Agli inizi di ottobre del 1993 la comunità bellunese perdeva una delle sue voci più amate ed apprezzate, il poeta dialettale Ugo Neri. A trent’anni dalla scomparsa un gruppo di amici e di suoi estimatori, d’intesa con i figli ed i fratelli di Ugo, hanno allestito un recital-concerto che si terrà domani alle 21 al Teatro Comunale di Belluno. L’evento è stato promosso nell’ambito della rassegna “Oltre le vette” con il patrocinio di Comune di Belluno e Fondazione Teatri delle Dolomiti.
oggi A FALCADE L’ULTIMA TAPPA DI ORIENTAMENTO DELLE TERRE ALTE
DI GIANNI SANTOMASO
PROSSIMAMENTE…
MARTEDI’ IL CONCERTO IN PREFETTURA
BELLUNO Si apre nel cinquecentesco Palazzo dei Rettori, ospiti della Prefettura di Belluno, lo Scrigno barocco di Fabiano Martignago flauto dolce e Angelica Selmo clavicembalo, martedì 10 ottobre, alle ore 20:30.
SERE D’AUTUNNO
SERE D’AUTUNNO, SERATE DI INCONTRI, DIBATTITI, IMMAGINI FILMATI E MULTIVISIONI. AD AGORDO TUTTI I VENERDI DI OTTOBRE, IN SALA DON TAMIS ALLE 20.45, INGRESSO LIBERO. PRESENTA GIANPAOLO SORATROI.
Interessante serie di incontri, dibattiti, proiezioni inerenti al mondo della montagna – ma non solo – che si svolgono tutti i venerdì di ottobre nella prestigiosa e capiente Sala don F. Tamis messaci a disposizione per l’occasione dall’Unione Montana Agordina. Nato nel 2007, quest’anno, raggiunge la 15° edizione; i temi trattati durante le serate sono diversi tra loro per offrire una visione della montagna a 360°. Questa edizione è dedicata interamente alle donne con quattro ospiti femminili.
VENERDI 13 OTTOBRE, ALESSANDRA MASI – ATMOSFERE E VISIONI DI LUOGHI VICINI E LONTANI una fotografa, un percorso emozionale
VENERDI 20 OTTOBRE MARIKA FAVE’ – SPORT E MONTAGNA, SCELTA DI VITA Marika, maestra di sci e guida alpina
VENERDI 27 OTTOBRE ANGELIKA RAINER, SOGNI VERTICALI. arrampicando su fantasie divenute realtà
DAL 13 AL 15 OTTOBRE RIVA L’OKTOBERFEST A RIVAMONTE
RIVAMONTE Torna “Riva L’Oktoberfest” a Rivamonte. L’Associazione Pro Loco Rivamonte organizza un fine settimana di festa in stile bavarese sotto al tendone. Si inizia venerdì 13 ottobre. Alle 18 l’happy hour, dalle 19 apertura dello stand gastronomico e a seguire musica con Spritz Band. Sabato 14 ottobre apertura del tendone alle 17 e alle 19 al via con i piatti tipici bavaresi. Alla sera “Suona il Fusto”, ogni volta che finisce un fusto suona la campana e chi sta aspettando la birra riceve un buono pranzo più birra per la domenica. Alla sera musica con Koa Quintett e dalla mezzanotte DJ Luca. Domenica 15 dalle 10 apertura del tendone e dimostrazione dei lavori di una volta. Alle 12 pranzo con porchetta allo spiedo e piatti bavaresi. Intrattenimento musicale con Letemar Quintett. E’ gradita la presenza in abito tradizionale tirolese.
l’intervista di mirko mezzacasa
PUNTATA 3 OTTOBRE – OKTOBER FEST . Giacomo Bressan presidente Pro loco Rivamonte.
LE MINIERE DELL’ALTA VAL DEL MIS
Presentazione del film documentario con l’introduzione di Manuel Conedera. Sabato 14 ottobre alle 20.30 nella sala conferenze del Polo Culturale di Sedico con Speleo Cai Feltre.
GALA’ BOLLICINA, QUARTA EDIZIONE. DOMENICA 22 OTTOBRE DALLE 11 ALLE 17 AL NOF FILO’ DI CENCENIGHE. OSPITE D’ONORE IL SOMMELIER PLURIPREMIATO, LUCA GARDINI, MIGLIOR SOMMELIER AL MONDO 2020 E OGGI AMBASCIATORE DEL METODO CLASSICO. UN EVENTO “OH PER BACCO, VINI E SAPORI DELLE DOLOMITI.
GALA’ BOLLICINA, DOMENICA 22 OTTOBRE DALLE 11 ALLE 17 AL NOF FILO’ DI CENCENIGHE: 80 BOLLICINE IN DEGUSTAZIONE, 60 AZIENDE PRESENTI, CICCHETTERIA OH PER BACCO, FINGER FOOD E CUCINA “COSTA” (o chiusa, come costicina). diretta su radio piu’ E DALLE 17 ALL’OH PER BACCO AFTER PARTY CON MORGAN DJ info 348 2779135
100 DI QUESTI GIORNI: LA FESTA A VILLA SAN GIUSEPPE DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA
LIVINALLONGO Grande festa a Villa San Giuseppe di Livinallongo. Sabato 14 ottobre sarà un lungo pomeriggio tra cultura, musica e convivialità. Ad aprire l’evento l’intervista a Manolo, Maurizio Zanolla si racconterà al pubblico. Dalle 18 la musica dei Tirataie e alle 19 l’apricena con piatti tipici.
L’INTERVISTA ALLA RADIO
GLI APPUNTAMENTI CON LA PRO LOCO CASTIONESE
SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE – 24 ORE DI SAN MARTINO La corsa su pista più antica d’Italia si rinnova e riaccende i riflettori
SABATO 21 OTTOBRE 2023 – BELLUNO A FERRO E FUOCO Terza edizione per la rassegna “Veneto Spettacoli di Mistero” promossa dall’Unpli e sostenuta dalla Regione Veneto, denominata quest’anno “Belluno a ferro e fuoco”. Si parlerà di ferro, di fuoco, di spade, di santi protettori… tutto all’interno della magica cornice del centro storico di Belluno, Città Splendente. Una passeggiata negli angoli più suggestivi di Belluno, dove si potranno incontrare mangiafuoco, santi, fabbricanti di spade, dolci fanciulle, commercianti di spade….Sette tappe, con partenza dalla meravigliosa Piazza Duomo e ritorno nella suggestiva Piazza delle Erbe dove insieme si potrà degustare uno squisito banchetto. Ci saranno cinque gruppi che partiranno in orari diversi: 17.30, 17.50, 18.10, 18.30, 18.50. Durante il tragitto si potrà sostare per degustare una prelibata bevanda… e molte altre sorprese.
DAL 28 OTTOBRE PER 5 APPUNTAMENTI – RASSEGNA TEATRALE CINQUE VIE – XIV EDIZIONE, TEATRO SAN GAETANO Cinque spettacoli, cinque percorsi emotivi, cinque vie diverse da attraversare e ad ogni via sentirsi più “ricchi” di prima. Alla XIV edizione “manteniamo la rotta” in direzione del teatro “scomodo”, per generare emozioni, confronti e riflessioni. 5 Vie tra i sogni di un grande alpinista, tra i pensieri nascosti e troppo spesso malati dei giovani, tra l’incantevole grazia di un mondo al femminile, tra la visione del male agli occhi di un’anima candida e tra le seducenti ma terribili azioni di una intramontabile Lady Macbeth.
PER INFORMAZIONI info@prolocopievecastionese.it
IN VAL ROSANDRA CON IL CAI DI BELLUNO
BELLUNO La sezione CAI di Belluno organizza una gita aperta a tutti per domenica 29 ottobre in VAL ROSANDRA. L’escursione alla nota ma poco conosciuta Val Rosandra si svilupperà partendo dalla chiesetta di S.Lorenzo per scendere sul fondo della valle e risalire verso il punto centrale e molto panoramico dove è stato collocato il cippo a memoria di Comici, il più famoso degli alpinisti triestini. Per informazioni e iscrizioni www.caibelluno.it
IL CERVO IN AMORE RIPRESO DA VICINO NEL VIDEO DI MARIO DE MARCO
REDAZIONE Ancora qualche giorno e il periodo del bramito del cervo per quest’anno finirà . Per i veri amanti della natura sono momenti unici da vivere in simbiosi con questi splendidi abitanti delle nostre valli.. Bello vedere che in questi meravigliosi nostri luoghi ci sia ancora un angolo selvaggio testimone di una natura che fu. Il video è stato gentilmente concesso da Mario De Marco che ha ripreso l’animale nella sua scampagnata dopo lavoro.
IL VIDEO DI MARIO DE MARCO
OGGI Stupenda giornata autunnale con sole e cielo terso per gran parte del giorno. Non escluso il sopraggiungere di nubi alte in arrivo da nord alla sera. In questo contesto l’unica insidia sarà la presenza di foschie o locali nebbie durante le ore più fredde tra conche e altopiani prealpini. Forte escursione termica giornaliera nelle valli con contesto fresco di notte e assai mite di giorno.
Precipitazioni: Assenti. Temperature: In generale aumento
DOMANI Sole e cielo sereno al mattino, mentre nubi alte e medio-alte stratiformi giungeranno da nord dal primo pomeriggio in poi, dapprima sulle Dolomiti, dove il cielo si coprirà del tutto per nuvolosità media stratiforme, successivamente anche sulle Prealpi. In alta quota l’atmosfera, già ventosa al mattino, diventerà molto ventosa, mentre condizioni di lieve favonio potrebbero essere avvertite nelle valli al pomeriggio/sera. Precipitazioni: Assenti. Temperature: In alta quota in generale lieve diminuzione con minime osservate alla sera.
LUNEDI Solo parzialmente soleggiato per annuvolamenti irregolari sia per nubi alte stratiformi che per crescenti stratocumuli a ridosso dei rilievi. Temperature minime in rialzo; massime in calo, in maniera più sensibile nelle valli. Venti perlopiù deboli di direzione variabile nelle valli, localmente moderati per residuo Foehn tra la notte e il mattino. In quota tra la notte e parte del mattino tesi da nord nord-ovest, a tratti forti sopra i 2500 m, in seguito andranno scemando gradualmente.
MARTEDI Nella notte nuvolosità medio-alta, in attenuazione nel corso del mattino fino a lasciare spazio a condizioni di tempo buono con graduale ritorno del sole al pomeriggio. Temperature minime in rialzo in quota e stazionarie nelle valli; massime in leggera ripresa.