Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Strumenti e strategie per evitare pignoramenti e vendita all’asta dei beni; cosa fare quando il recupero crediti diventa aggressivo.

Si sa che i guai non vengono mai da soli, e allora, proprio nei periodi di maggiore difficoltà economica, capita di vedersi assediati da pressanti richieste di pagamento per debiti, antichi o anche recenti, che non si è riusciti a saldare entro le scadenze. È importante per chi si trova in queste penose e angoscianti situazioni sapere come difendersi dalle azioni legali dei creditori.

Non stiamo parlando delle richieste “morbide”, come quelle che avvengono attraverso i solleciti informali ad adempiere, ma dalle vere e proprie richieste, intimazioni, diffide e messe in mora, fatte dai creditori tramite i loro avvocati. Queste iniziative non vanno sottovalutate, perché preludono ad azioni giudiziarie con possibilità di recupero coattivo del dovuto mediante pignoramenti e vendite all’asta dei beni del debitore esecutato.

Individuare il creditore procedente

Innanzitutto bisogna individuare con precisione il soggetto che agisce legalmente contro il debitore. A seconda dei casi, può trattarsi:

del creditore stesso, come avviene per le forniture di merci non pagate;
di un soggetto che agisce come mandatario del creditore: ad esempio, l’amministratore del condominio per il recupero delle quote dai morosi;
di un avvocato, incaricato dal creditore, per la predisposizione e l’invio di lettere di diffida e messa in mora del debitore inadempiente;
di una banca o società finanziaria, in caso di mutui e prestiti non rimborsati a rate entro le scadenze previste dal contratto;
di una società di recupero crediti, alla quale il creditore originario ha ceduto il proprio credito, dietro corrispettivo;
dell’Agenzia Entrate Riscossione, o di un altro Concessionario convenzionato con gli Enti impositori, per imposte, tasse, multe e sanzioni compendiate in cartelle esattoriali o intimazioni di pagamento.

Come difendersi dai creditori privati

Le condotte che il debitore deve tenere per difendersi cambiano parecchio in relazione a questi soggetti.

Mentre con il creditore personalmente è possibile, in genere, intavolare delle trattative per una soluzione bonaria, ad esempio concordando un piano di rientro dai debiti, anche in maniera progressiva e dilazionata nel tempo, già con i condomini questa strada è più difficile (perché occorre il consenso dell’assemblea per concedere dilazioni o sconti) ed è ancora più ardua se ad agire legalmente sono avvocati, società di recupero crediti o Agenti di riscossione, che hanno procedure standardizzate e poco personalizzabili.

Se il creditore ha agito tramite il suo avvocato (lo si può evincere facilmente dalla qualifica di chi ha inviato le lettere di diffida e messa in mora), è consigliabile non rispondere personalmente, ma affidarsi al proprio legale di fiducia, incaricandolo di contattare la controparte per trovare una soluzione bonaria della controversia e lasciando che sia lui a sondare il terreno per verificare le possibili soluzioni.

Inoltre, chi non è specializzato in questioni legali e decide di parlar direttamente con l’avvocato di controparte potrebbe commettere facili

errori, come quello di ammettere, incautamente, nel corso della conversazione o tramite messaggi ed e-mail, l’esistenza del debito, la sua debenza e il suo ammontare: questo faciliterebbe notevolmente la prova giudiziaria in favore del creditore, e segnerebbe un punto decisivo a suo favore, anche perché il riconoscimento del debito interrompe la prescrizione.

Cosa fare quando il credito è prescritto

Tutti i crediti civili e commerciali, così come quelli amministrativi e tributari, hanno una data di scadenza, oltre i quali il creditore non può più agire legalmente per il recupero: il debitore non è tenuto a pagare il debito prescritto, salvo che non decida di farlo spontaneamente.

Per i normali contratti il termine di prescrizione è di 10 anni, mentre per alcune prestazioni, come quelle professionali o alberghiere, opera la prescrizione presuntiva (cioè la supposizione, fino a prova contraria, che il debito sia già stato pagato), che è molto più breve, e questo agevola parecchio il debitore: è il creditore che deve dimostrare di non aver ricevuto la somma pattuita e dovuta.

Conviene, quindi, verificare sempre la data di insorgenza del debito, per capire se è prescritto. In tal caso l’opposizione al pagamento richiesto è molto semplice: basta invocare l’intervenuta prescrizione del credito. La decorrenza dei termini di prescrizione, però, può essere interrotta dalle iniziative legali e giudiziarie intraprese dal creditore, e in tal caso il periodo ricomincia a decorrere da capo. Per saperne di più, leggi l’articolo “Prescrizione del credito: quali sono i termini” e “Come difendersi dalle azioni esecutive per debiti prescritti“.

Cosa deve sapere il debitore per evitare problemi

A volte al debitore vengono prospettate gravi ripercussioni in caso di protratto inadempimento nel pagamento del dovuto, ma spesso si tratta soltanto di trucchi escogitati per intimidire e “mettere paura”, anziché di vere e proprie conseguenze giuridiche. Ecco cosa deve sapere il debitore che viene pressato dai creditori, o dai loro legali, con affermazioni di questo genere:

il debitore insolvente non rischia il carcere, a meno che non abbia posto in essere condotte truffaldine, o di insolvenza fraudolenta (avendo contratto obbligazioni con il proposito di non adempierle): altrimenti l’inadempimento ha solo conseguenze civilistiche;
le segnalazioni in Crif, o in altre banche dati del sistema di informazioni creditizio, come “cattivo pagatore” (succede a chi non ha rimborsato regolarmente le rate di mutui, finanziamenti e prestiti) impediscono di ottenere nuovi crediti, ma non durano per sempre, e possono quindi essere cancellate senza effetti irreversibili;
i decreti ingiuntivi, cioè ordini di pagamento di somme emessi dal giudice su richiesta del creditore, vanno presi sul serio, e impugnati entro 40 giorni dal ricevimento se ci si vuole opporre ad essi, altrimenti acquistano esecutività e dunque legittimano i pignoramenti e le vendite forzate dei beni; per saperne di più leggi “Come difendersi da un decreto ingiuntivo“;
sequestri e confische di beni del debitore possono essere disposti solo dall’Autorità giudiziaria per particolari ipotesi di reato o, in ambito civile, a livello conservativo, e mai direttamente da un qualsiasi creditore privato;
la vendita all’asta dei beni del debitore esecutato è la soluzione estrema, ed è lunga e costosa anche per il creditore procedente, che spesso preferisce altre strade, come l’accordo di saldo e stralcio per ottenere un pagamento parziale del dovuto, rinunciando alla procedura giudiziaria di esecuzione.
Quando il creditore è Agenzia Entrate Riscossione

Con l’ Agenzia Entrate Riscossione è possibile rateizzare i debiti – fino a 72 rate mensili per importi fino a 100.000 euro, e fino a 120 rate in caso di obiettiva e comprovata difficoltà economica – in modo da bloccare l’instaurazione delle procedure esecutive (o da sospendere quelle già avviate) già con il pagamento della prima rata.

Inoltre, devi sapere che l’Agente di Riscossione non può:

ipotecare gli immobili se il debito non supera i 20mila euro (quindi è sufficiente fare pagamenti parziali in acconto per rimanere sotto tale soglia ed evitare conseguenze pregiudizievoli);
pignorare la prima casa, intesa come abitazione principale, cioè come luogo di residenza anagrafica e dimora effettiva del debitore, purché non sia di lusso (sono tali gli immobili inseriti nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e sia l’unico immobile di proprietà del debitore;
pignorare immobili di qualsiasi genere (fabbricati e terreni) se il debito è inferiore a 120mila euro e il valore degli immobili del debitore non è superiore alla medesima cifra;
pignorare il conto corrente su cui viene accreditato lo stipendio, o la pensione, se la somma risulta inferiore al triplo dell’assegno sociale (attualmente, 1.509,81 euro); in ogni caso l’ultimo salario o stipendio accreditato prima dell’esecuzioe del provvedimento rimane nella disponibilità del debitore;
superare i limiti di pignoramento per stipendi e pensioni: 1/10 se non superano i 2.500 euro, 1/7 se arrivano a 5.000 euro, 1/5 se lo oltrepassano.
Come difendersi dalle società di recupero crediti

Merita un capitolo a parte il tema della difesa del debitore dalle società di recupero crediti,

che spesso sono insistenti oltre il dovuto e talvolta diventano aggressive nel formulare le loro pretese. In alcuni casi gli incaricati del recupero arrivano addirittura a minacciare i debitori per convincerli, con le buone o con le cattive maniere, a pagare le somme richieste.

È evidente che questi comportamenti sono illeciti sia dal punto di vista civile, perché violano i basilari principi di correttezza e buona fede (che regolano anche le fasi esecutive dei rapporti contrattuali), sia dal punto di vista penale, in quanto possono integrare, a seconda dei casi, i reati di minaccia, violenza privata o tentata estorsione. Quindi in queste situazioni non devi sentirti intimidito, ma puoi reagire per far valere i tuoi diritti.

A tal proposito devi sapere che anche nelle attività di recupero crediti va rispettata la normativa sulla protezione dei dati personali del debitore: il Garante privacy ha sancito che anche la dignità personale del debitore è oggetto di tutela, e pertanto sono

vietate le pratiche invasive e scorrette, come le visite a casa, le telefonate insistenti, gli invii di messaggi per posta con la scritta in evidenza sulla busta “recupero crediti” e addirittura – come qualche volta è capitato – l’affissione di avvisi di mora sulla porta di casa.

Gli incaricati delle società di recupero crediti, perciò, non possono:

recarsi al domicilio o sul luogo di lavoro del debitore, senza il suo esplicito consenso;
comunicare a soggetti terzi (familiari, vicini, colleghi, ecc.) l’esistenza del debito, il suo ammontare e, in genere, tutto ciò che riguarda la situazione di inadempimento;
fare telefonate preregistrate (senza operatore umano);
acquisire e trattare dati personali del debitore eccedenti le finalità dell’incarico da compiere;
omettere di comunicare, al debitore che lo richiede, i nominativi dei responsabili del trattamento dei suoi dati, o non fornire l’informativa sulla privacy, o rifiutarsi di indicare l’origine del credito e del creditore cedente.

I comportamenti difformi possono essere segnalati all’Autorità Garante della Privacy con lettera raccomandata, Pec (posta elettronica certificata) ed anche via web, compilando l’apposito modulo presente sul sito.




Salva casaStop procedura esecutiva



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Richiedi un prestito aziendale

Prestito immediato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze