In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono i contributi a fondo perduto e vi forniamo l’elenco completo e aggiornato di quali sono i bandi aperti nel 2023 in Italia a livello nazionale.
Le agevolazioni sono numerose e coinvolgono donne, giovani, nuove imprese o società già operative, iniziative per il sud Italia e incentivi per l’agricoltura o per l’autoimprenditorialità.
Per ogni misura indichiamo a chi sono rivolti i contributi a fondo perduto, come funzionano e come fare domanda.
COSA SONO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
I contributi a fondo perduto sono delle attribuzioni di denaro in favore di persone fisiche o imprese che non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale erogato né dei relativi interessi.
Ecco perché si chiamano “a fondo perduto”. Per l’assenza di un obbligo di rimborso, tra l’altro, l’ente erogatore (Regione, Comune, Camera di Commercio, Ministero ecc.) non pretende alcuna garanzia né una previa valutazione della disponibilità reddituale.
QUALI SONO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 2023 DISPONIBILI IN ITALIA
Attualmente sono attivi diversi bandi per contributi a fondo perduto 2023 dedicati a giovani, donne, imprese, partite iva e differenti categorie distinguibili a livello territoriale e non. Un insieme di agevolazioni particolarmente consistente, soprattutto grazie alle risorse messe in campo dal PNRR nel corso del 2023 e per gli anni successivi. Andiamo a vederli nel dettaglio.
1) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono non solo un contributo a fondo perduto ma anche un finanziamento a tasso zero per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. L’agevolazione può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e si può richiedere esclusivamente online attraverso il sito di Invitalia. Maggiori informazioni in questa pagina del sito Invitalia e nella nostra guida dedicata all’agevolazione.
2) RESTO AL SUD 2023
Resto al Sud 2023 sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia, nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro Nord. L’incentivo è riconosciuto per il 50% sotto forma di contributo a fondo perduto e per il restante 50% come finanziamento bancario ed è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e i fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. È possibile presentare domanda attraverso l’area riservata del sito di Invitalia. Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di visitare questa pagina del sito Invitalia e di leggere la guida dedicata.
3) BONUS PMI MEZZOGIORNO
Il bonus PMI Mezzogiorno è un incentivo valido per gli investimenti imprenditoriali innovativi realizzati da imprese del centro sud Italia che copre fino al 75% dalle spese ritenute ammissibili, con un’agevolazione articolata in un contributo a fondo perduto e in un finanziamento agevolato. Le regioni coinvolte sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna. L’agevolazione viene anche chiamata “Finanziamenti agevolati imprese 2023“. In questa guida vi spieghiamo cos’è e come funziona.
4) BONUS TURISMO APPENNINI 2023
Dal 16 agosto 2023 sono aperte le domande per il bonus turismo Appennini, ossia le manifestazioni di interesse per contributi a fondo perduto rivolti ad imprese profit e no profit per la valorizzazione del circuito vacanziero montano. La misura finanzia proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, nonché la pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità. Le risorse disponibili sono pari complessivamente a 30 milioni di euro. In questa guida dettagliata vi spieghiamo come funziona il bonus turismo Appennino e a chi si rivolge, nonché come presentare domanda. In questa sezione trovate le indicazioni del Ministero.
5) SMART E START ITALIA
Smart E Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Generalmente si tratta di finanziamenti a tasso zero ma per le Regioni del Sud e del Cratere Sismico del Centro Italia è previsto un contributo a fondo perduto. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia. Per ogni ulteriore dettaglio o informazione vi consigliamo di leggere la guida dedicata e l’approfondimento di Invitalia.
6) AIUTI PER AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR
Da martedì 8 agosto 2023 al via gli incentivi per le agenzie di viaggio e i tour operator dedicati al comparto turismo, in difficoltà. È online la piattaforma del Ministero del Turismo per la presentazione delle domande, a seguito dello stanziamento di 39 milioni di euro di contributi a fondo perduto erogati per recuperare i ristori e destinati a agenzia viaggio e tour operator che esercitino attività d’impresa primaria o prevalente. In questa guida vi spieghiamo come funzionano, a chi spettano e come ottenere gli incentivi per le agenzie di viaggio e i tour operator.
7) FONDO IPCEI
Obiettivo di tale fondo è supportare la realizzazione di iniziative di collaborazione industriale su larga scala. Interessa progetti che riuniscono conoscenze, competenze, risorse finanziarie e attori economici dei paesi di almeno due Stati dell’Unione europea. Se volete conoscere maggiori dettagli, si consiglia di leggere questa pagina.
8) DIGITAL TRANSFORMATION
L’obiettivo della misura è sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e nelle soluzioni tecnologiche digitali di filiera. Le risorse finanziarie per la concessione delle agevolazioni ammontano a 100.000.000 euro. Per entrambe le tipologie di progetto ammissibili a beneficio le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%. Le spese ammesse sono tra i 50.000 e i 500.000 euro. Se volete conoscere maggiori dettagli, si consiglia di leggere questa pagina e il nostro approfondimento dedicato.
9) FCS-FONDO CRESCITA SOSTENIBILE R&S
Aiuti da 500.000 euro a 2.000.000 euro, con il Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare. Gli aiuti sono rivolti a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata sul sito di Invitalia.
10) FONDO PERDUTO PER TURISMO SOSTENIBILE
I contributi a fondo perduto per il turismo sostenibile sono aiuti economici rivolti alle strutture turistiche alberghiere, esercenti attività recettiva, a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti e accessori “green” a bassissimo impatto ambientale. L’accesso alle risorse è aperto dal 15 marzo 2023. I dettagli sono reperibili sulla pagina istituzionale del Ministero dedicata alla misura e leggendo il nostro approfondimento.
11) INCENTIVI DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE
Si tratta di contributi a fondo perduto per le imprese che sostengono progetti di investimento, di ricerca e sviluppo per la decarbonizzazione dei processi industriali con costi e spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro. Le domande per gli incentivi Hard to Abate (HTA) per la decarbonizzazione industriale possono essere presentate esclusivamente online seguendo le indicazioni che vi spieghiamo nella nostra guida. In questa pagina, trovate le informazioni di Invitalia.
12) FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
Il 26 luglio 2023 è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sui “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per l’innovazione in agricoltura”. Il Fondo, istituito con la Legge di Bilancio 2023, ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti finalizzati all’aumento della produttività nel settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa. Ha una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Possono essere ammesse ai benefici del decreto le PMI, singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni, che risultano iscritte al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica”, o “impresa agromeccanica”. A gestire il fondo è ISMEA . Vi aggiorneremo sulle modalità di funzionamento.
13) BREVETTI+, MARCHI+, DISEGNI+
Al via le domande per gli incentivi previsti dai bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+. Per queste agevolazioni il Ministero dello Sviluppo Economico ha assegnato in totale le risorse fino a 32 milioni di euro per l’anno 2023. Per conoscere i dettagli sulle misure, vi consigliamo di leggere questa guida.
L’elenco dei contributi a fondo perduto è in continuo aggiornamento, inseriremo tutti i nuovi bandi che si apriranno nel corso dell’anno
Per completezza informativa segnaliamo che, oltre a questi finanziamenti a fondo perduto attivi a livello nazionale, anche le regioni possono mettere a disposizione specifici bandi per aiutare le imprese. Per verificare se sono disponibili bisogna guardare il sito web della propria regione.
ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per scoprire bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per conoscere le altre agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative a contributi a fondo perduto, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com