Dal 9 al 27 ottobre 2023 è possibile richiedere i contributi imprese Emilia Romagna stanziati dal bando Digital Export.
Le agevolazioni unitarie hanno un valore compreso tra 5.000 e 10.000 euro e supportano i processi di internalizzazione di piccole, medie e micro imprese del territorio regionale.
Ecco tutte le informazioni sul nuovo bonus per le imprese in Emilia Romagna, il testo del Bando, i requisiti necessari per ottenere le agevolazioni e come presentare domanda.
BANDO DIGITAL EXPORT: CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN EMILIA ROMAGNA
Tramite il Bando Digital Export – Anno 2023, il Sistema Camerale emiliano-romagnolo e la Regione Emilia Romagna intendono conseguire i seguenti obiettivi:
- sostenere percorsi di internazionalizzazione e di promo-commercializzazione delle imprese e del sistema regionale, per favorire l’aumento del numero delle imprese esportatrici e i volumi complessivi delle esportazioni;
- supportare le aziende nell’accesso ai servizi offerti dagli strumenti digitali e/o consolidare il
loro utilizzo;
- realizzare analisi e chiavi di lettura innovative sull’internazionalizzazione delle imprese
locali e della politica promozionale regionale.
Il Bando è rivolto alle MPMI attive in Emilia Romagna nel settore delle attività manifatturiere. La misura è finanziata con risorse camerali e regionali per un importo complessivo pari a 1.441.880,22 euro.
BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
I contribuiti stanziati mediante il Bando Digital Export sono destinati a micro, piccole e medie imprese (MPMI), in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio entro il 31 dicembre 2020;
- avere sede legale e/o unità locale in Emilia Romagna (escluse sedi qualificate come magazzini o depositi). In caso di sede legale presso altra Camera di Commercio, l’unità operativa (in cui si sviluppano le attività oggetto del progetto presentato) deve essere iscritta al REA della Camera di Commercio di competenza dell’Emilia Romagna da almeno 12 mesi al momento della presentazione della domanda;
- essere in regola con il pagamento del Diritto Annuale della Camera di Commercio di riferimento e con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali e assicurativi;
- essere attive e non sottoposte a procedure di liquidazione, fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali;
- appartenere ai seguenti settori di attività economica definiti dalla classificazione Istat Ateco 2007 (sia codici primari che secondari), ovvero sezione C attività manifatturiere divisioni, dalla 10 alle 33 (in caso di codice ATECO non aggiornato, dall’oggetto sociale iscritto in visura camerale si dovrà evincere un’attività coerente con i settori ammissibili).
Tali requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono presentare domanda le imprese già beneficiarie di contributi a valere sul Bando “Digital Export – Anni 2021 e 2022” che vi hanno rinunciato senza comunicazione nelle modalità e tempistiche definite dai bandi.
Sono inoltre escluse le società strumentali, controllate direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni o altri soggetti pubblici.
PROGETTI FINANZIABILI
I contributi Digital Export 2023 finanziano progetti volti a realizzare percorsi di internazionalizzazione e promo-commercializzazione che possano rafforzare la presenza all’estero delle imprese richiedenti o aiutarle a sviluppare canali e strumenti di promozione all’estero.
I progetti per poter essere finanziati devono essere:
- rivolti ad un massimo di 2 Paesi esteri (chiaramente indicati nella domanda di contributo) tra loro omogenei rispetto alla tipologia di settori target o per contiguità geografica;
- avviati dopo l’atto di concessione del contributo e concludersi entro il 31 dicembre 2024;
- articolati in almeno 2 ambiti di attività tra i seguenti:
– sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di T.E.M. Temporary Export Manager e D.E.M. Digital Export Manager, in affiancamento al personale aziendale;
– realizzazione di incontri B2B e B2C in presenza o a distanza, in Italia o all’estero, con operatori dei Paesi target individuati nel progetto;
– partecipazione a fiere e convegni specialistici a carattere internazionale e con finalità commerciali;
– realizzazione di attività di marketing digitale attraverso uno o più canali, come posizionamento sui motori di ricerca, digital advertising, SEO, SEM, Direct E-mail Marketing, ecc;
– avvio e sviluppo della gestione di business online tramite corretto posizionamento sulle piattaforme;
– traduzione dei contenuti del sito web aziendale nella lingua estera dei Paesi target del progetto, purché finalizzati allo sviluppo di attività di promozione;
– potenziamento dei materiali promozionali e di marketing nella lingua estera dei Paesi target del progetto.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili al finanziamento devono essere pertinenti e riconducibili al progetto approvato e avere un importo superiore a 200 euro. I costi dovranno essere effettivamente sostenuti dal beneficiario con modalità tracciabili e verificabili.
Altri requisiti necessari affinché le spese siano ammissibili prevedono che queste siano:
- integralmente sostenute nel periodo di ammissibilità (dall’atto di concessione del contributo e fino al 31 dicembre 2024);
- fatturate nel periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2024;
- pagate entro la data di presentazione della rendicontazione del progetto (31 gennaio 2025).
Per conoscere nel dettaglio l’elenco delle voci di spesa finanziabili rinviamo alla lettura del bando, disponibile al termine di questo articolo.
FORMA E VALORE DI CONTRIBUTI
I bonus per le imprese dell’Emilia Romagna disponibili con il Bando Digital Export saranno erogati in forma di contributi a fondo perduto.
Il valore massimo del contributo è pari al 50% della spesa ammessa. L’importo dei bonus sarà di minimo 5.000 euro e massimo 10.000 euro per ciascuna impresa riconosciuta come beneficiaria.
Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di contributo.
DOMANDE
La domanda di contributo deve essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere – Sportello “Contributi alle imprese”.
La richiesta di agevolazione deve essere firmata con firma digitale e deve presentare sia il modello base generato dal sistema, che tutti i documenti richiesti e specificati all’interno del bando che rendiamo disponibile di seguito.
SCADENZE
Lo sportello per la presentazione delle domande di contributi in Emilia Romagna previsti dal Bando Digital Export 2023 sarà aperto dalle ore 12:00 del 09 ottobre 2023 alle ore 14:00 del 27 ottobre 2023.
VALUTAZIONE DEI PROGETTI
La selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria. In fase di istruttoria, verranno attribuiti appositi punteggi ai progetti presentati e entreranno in graduatoria quelli che otterranno almeno 60/100.
La procedura di valutazione, che si concluderà entro 90 giorni dalla data di chiusura della presentazione delle domande (27 ottobre 2023), classificherà le istanze in:
- ammesse e finanziabili;
- ammesse non finanziabili per esaurimento delle risorse;
- non ammesse per mancato superamento dell’istruttoria amministrativa-formale e/o tecnica.
CONCESSIONE E PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI
I contributi a fondo perduto riconosciuti alle imprese richiedenti saranno liquidati solo a seguito di rendicontazione delle spese che deve essere presentata entro il termine ultimo del 31 gennaio 2025. Unioncamere Emilia Romagna provvederà all’esame della rendicontazione e alla liquidazione
del contributo entro 90 giorni dalla data ultima di rendicontazione.
L’aiuto economico verrà pagato ai soggetti aventi diritto, in un’unica soluzione, in proporzione ai costi effettivamente sostenuti e ammessi.
BANDO E INFORMAZIONI
Rendiamo disponibile il testo ufficiale del Bando Digital Export – Anno 2023 (pdf 1MB).
Vi invitiamo a consultare anche la pagina dedicata all’intervento, raggiungibile dalla sezione Bandi Internazionalizzazione presente sul sito web di Unioncamere Emilia Romagna, dove è possibile reperire anche tutta la modulistica per la presentazione delle domande.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere tutti i contributi per le imprese attivi al momento, vi consigliamo di leggere la nostra guida sui contributi a fondo perduto disponibili nel 2023. Consultate anche il nostro approfondimento sui finanziamenti agevolati per scoprire ulteriori agevolazioni per il mondo dell’impresa.
Per conoscere tutti i bonus per le aziende attualmente attivi vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Potete restare sempre aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima