Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


Il Ministero dell’Interno ha annunciato l’apertura di cinque procedure di selezione pubblica per il 2023, mirate alle assunzioni di 217 professionisti collaboratori.

Ministero Interno – Fonte:Redazione web

Queste opportunità di impiego copriranno diverse regioni italiane, compresi gli uffici centrali e periferici del Dipartimento per le Libertà Civili e dell’Immigrazione, nonché la Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo. I compensi per queste posizioni potrebbero arrivare fino a un massimo di 42.500 euro lordi all’anno.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 19 ottobre 2023.

A seguire, forniamo dettagli sui profili professionali ricercati, inclusi i link per scaricare i relativi bandi, e tutte le informazioni necessarie sui requisiti di ammissione e sul processo di candidatura.

MINISTERO INTERNO 217 INCARICHI

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, in risposta alle necessità del Ministero dell’Interno, ha iniziato cinque procedure di selezione pubblica per il 2023, finalizzate alla nomina di professionisti collaboratori finanziati attraverso il Programma Nazionale FAMI.

Complessivamente, sono stati messi a disposizione 217 posti di lavoro. Di seguito, presentiamo i profili da reclutare insieme ai rispettivi annunci pubblici:

  • n. 178 esperti amministrativi.
    BANDO 
  • n. 17 esperti in relazioni internazionali.
    BANDO 
  • n. 4 esperti settore appalti pubblici.
    BANDO
  • n. 7 esperti in raccolta e analisi dati.
    BANDO 
  • n. 11 esperti economico – finanziari.
    BANDO 

LE SEDI DI LAVORO

Di seguito sono elencate le aree geografiche in cui verranno svolte le prestazioni lavorative, suddivise in base al ruolo da assumere. È importante sottolineare che per gli esperti amministrativi è possibile candidarsi a uno o al massimo due dei settori specificati, da indicare in ordine di preferenza.

Tuttavia, in nessuna delle procedure di selezione è consentito assegnare più di un incarico contemporaneamente a ciascun candidato.

Mutuo prima casaTasso agevolato

ESPERTI AMMINISTRATIVI

I 178 posti disponibili sono distribuiti tra gli Uffici centrali e periferici del Dipartimento per le Libertà Civili e dell’Immigrazione, nonché la Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo. In particolare, i professionisti selezionati verranno suddivisi come segue.

Ecco la distribuzione dei posti disponibili nelle diverse regioni:

Regione Abruzzo

Regione Basilicata

Regione Calabria

  • 2 a Catanzaro
  • 2 a Cosenza
  • 6 a Crotone
  • 2 a Reggio Calabria
  • 1 a Vibo Valentia

Regione Campania

  • 6 a Napoli
  • 2 ad Avellino
  • 4 a Caserta
  • 5 a Salerno

Regione Emilia Romagna

  • 4 a Bologna
  • 1 a Ferrara
  • 2 a Modena
  • 1 a Piacenza
  • 1 a Ravenna
  • 1 a Rimini
  • 2 a Forlì-Cesena

Regione Friuli-Venezia Giulia

  • 3 a Trieste
  • 1 a Gorizia
  • 1 a Udine

Regione Lazio

  • 27 a Roma
  • 1 a Frosinone
  • 3 a Latina

Regione Liguria

Regione Lombardia

  • 8 a Milano
  • 1 a Bergamo
  • 3 a Brescia
  • 1 a Mantova
  • 1 a Monza-Brianza

Regione Marche

Regione Molise

Regione Piemonte

  • 6 a Torino
  • 1 a Cuneo
  • 2 a Novara

Regione Puglia

  • 5 a Bari
  • 4 a Foggia
  • 3 a Lecce
  • 1 a Taranto

Regione Sardegna

Regione Sicilia

Tutela del patrimonioConsulenze e servizi

  • 4 a Palermo
  • 4 ad Agrigento
  • 1 a Caltanissetta
  • 3 a Catania
  • 3 a Messina
  • 3 a Ragusa
  • 3 a Siracusa
  • 4 a Trapani

Regione Toscana

  • 3 a Firenze
  • 1 ad Arezzo
  • 1 a Livorno

Regione Trentino Alto Adige

Regione Umbria

Regione Veneto

  • 2 a Venezia
  • 2 a Padova
  • 2 a Rovigo
  • 2 a Treviso
  • 5 a Verona
  • 1 a Vicenza

Le posizioni disponibili sono per esperti in diverse aree:

Esperti in Relazioni Internazionali:

  • Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Roma;
  • Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo – Roma.

Esperti Settore Appalti Pubblici:

  • Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Roma.

Esperti in Raccolta e Analisi Dati:

  • Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Roma;
  • Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo – Roma.

Esperti Economico-Finanziari:

  • Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Roma.

REQUISITI

Ferme restando le disposizioni stabilite nel Decreto Ministeriale del 14 ottobre 2021, forniamo di seguito i requisiti necessari per partecipare alle diverse procedure di selezione.

Ecco i requisiti richiesti per le diverse posizioni:

Esperti Amministrativi:

  • Laurea in una delle seguenti classi o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente:
    • L-12 Mediazione Linguistica;
    • L-14 Scienze dei Servizi Giuridici;
    • L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione;
    • L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale;
    • L-33 Scienze Economiche;
    • L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
    • L-37 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace; Oppure, laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente:
    • LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche;
    • LMG/01 Giurisprudenza;
    • LM-56 Scienza dell’Economia;
    • LM-52 Relazioni Internazionali;
    • LM-62 Scienze della Politica;
    • LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    • LM-90 Studi Europei;
    • LM-94 Traduzione Specialistica e Interpretariato.
  • Comprovata esperienza lavorativa di almeno cinque anni, inclusi stage, tirocini o servizio civile, in ruoli amministrativi di supporto in enti pubblici e/o privati, con almeno un anno di esperienza nell’ambito dell’immigrazione e dell’asilo, con focus sulla protezione internazionale o attività correlate, procedimenti presso gli Sportelli Unici per l’Immigrazione delle Prefetture, accoglienza dei richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati o gestione di fondi europei.
  • Conoscenza dei programmi e strumenti informatici comuni.
  • Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Esperti in Relazioni Internazionali:

  • Laurea magistrale in una delle classi di laurea o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente:
    • LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche;
    • LM-1 Antropologia Culturale Ed Etnologia;
    • LM-36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia;
    • LM-52 Relazioni Internazionali;
    • LM-56 Scienze dell’Economia;
    • LM-77 Scienze Economico-Aziendali;
    • LM-81 Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo;
    • LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali;
    • LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale;
    • LM-62 Scienze della Politica;
    • LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    • LM-90 Studi Europei;
    • LM-94 Traduzione Specialistica e Interpretariato.
  • Comprovata esperienza di almeno cinque anni, inclusi stage, tirocini presso istituzioni pubbliche o private e servizio civile, in ruoli amministrativi nell’ambito delle relazioni internazionali, con almeno un anno di esperienza specifica in materia di immigrazione, protezione internazionale o cooperazione internazionale.
  • Conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.
  • Eccellente conoscenza del pacchetto MS Office, in particolare di Excel e PowerPoint.

Esperti Settore Appalti Pubblici:

  • Laurea magistrale in una delle classi di laurea o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente:
    • LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche;
    • LM-16 Finanza;
    • LM-52 Relazioni Internazionali;
    • LM-56 Scienze dell’Economia;
    • LM-62 Scienze della Politica;
    • LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    • LM-76 Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura;
    • LM-77 Scienze Economico-Aziendali;
    • LM-90 Studi Europei;
    • LMG/01 Giurisprudenza ciclo unico.
  • Comprovata esperienza lavorativa quinquennale in materia di appalti, con particolare riferimento agli ambiti indicati nell’avviso pubblico.

Esperti in Raccolta e Analisi Dati:

  • Laurea o titolo equiparato in una delle classi elencate nella normativa vigente, oppure laurea magistrale o titolo equiparato in una delle classi indicate nella normativa vigente.
  • Comprovata esperienza lavorativa quinquennale in raccolta, analisi ed elaborazione dati statistici, inclusi stage, tirocini presso enti pubblici e privati, con almeno 12 mesi di esperienza in questo campo nell’ambito di strutture pubbliche, organizzazioni internazionali o del terzo settore, con un focus sull’immigrazione, asilo e protezione internazionale.
  • Conoscenza di software informatici, inclusi Pacchetto Office, Power BI, Business Object, e software R.
  • Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del QCER.

Esperti Economico-Finanziari:

  • Laurea magistrale in una delle classi di laurea o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente:
    • LM-16 Finanza;
    • LM-56 Scienza dell’Economia;
    • LM-76 Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura;
    • LM-77 Scienze Economico-Aziendali.
  • Comprovata esperienza lavorativa quinquennale, inclusi stage, tirocini o servizio civile, in ruoli amministrativi di supporto alla gestione economico-finanziaria in enti pubblici e/o privati, con competenze economico-finanziarie e contabili, con almeno un anno di esperienza nell’ambito disciplinare economico-finanziario e contabile.
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office.

Le fasi della selezione e i dettagli dell’ incarico

Per ciascun profilo di esperto, e nel caso degli esperti amministrativi, per ciascuna area geografica specifica, il portale inPA genererà un elenco digitale contenente i candidati che hanno aderito all’annuncio e che soddisfano i requisiti professionali richiesti.

Il Ministero dell’Interno, sulla base di questo elenco, convocherà un numero di candidati per un’apposita prova selettiva, pari almeno a quattro volte il numero di posizioni richieste e comunque in un numero sufficiente a garantire la parità di genere.

Prestito senza busta pagaPrestito immediato

Al termine della procedura selettiva e con una motivazione adeguata, l’Amministrazione selezionerà i candidati ai quali verrà assegnato l’incarico entro il 31 dicembre 2023.

Ciascun incarico di collaborazione avrà una durata di 24 mesi, con la possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi, ma in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2026.

Il compenso lordo massimo annuo previsto per questi incarichi sarà di € 42.500,00.

La domanda

Coloro che desiderano partecipare alla selezione pubblica del Ministero dell’Interno per esperti del 2023 devono presentare la propria candidatura entro il 19 ottobre 2023, previa registrazione sul portale inPA.

Riportiamo di seguito i singoli link con le pagine dove poter inoltrare la propria candidatura per ogni singola selezione:

A proposito dell’autore





Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Prestito senza busta pagaPrestito immediato

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze