Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Esegui una nuova ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#Finsubito
News_1
News_2
News_3
News_4
News_5
Video News


  • È in arrivo la proroga delle agevolazioni sui mutui sulla prima casa per gli under 36, fino alla fine del 2023. Per il 2024 invece, si prospetta una modifica dei requisiti.
  • L’agevolazione viene prorogata, così come è attualmente, dal Decreto Proroghe fino alla fine del 2023, mentre per il 2024 si attendono novità sui requisiti.
  • L’agevolazione sui mutui per la prima casa per gli under 36 consiste in un finanziamento con garanzia da parte del Fondo Consap fino all’80% per mutui fino a 250mila euro.

Arrivano buone nuove per gli under 36 che devono accendere mutui per la prima casa. Infatti, l’agevolazione già in vigore, in scadenza al 30 settembre, viene prorogata fino alla fine del 2023 dal recente Decreto Proroghe. Ma non solo. Infatti, l’agevolazione sarà portata avanti con molta probabilità anche per tutto il 2024.

Il sostegno sarà accessibile anche per il prossimo anno, per chi è interessato ad acquistare una abitazione? Secondo le prime indiscrezioni, sì, tuttavia, la misura prevederà alcune differenze rispetto all’agevolazione finora in vigore.

Infatti, verranno introdotte alcune novità sui parametri e i requisiti per aderirvi. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede la proroga e la prossima normativa che presto potrebbe entrare in vigore.

Mutui prima casa under 36: la proroga del 2023

Il Fondo di garanzia Mutui per la prima casa, o Fondo prima casa, istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevede una garanzia pubblica, e per le domande presentate dal 1 dicembre 2022 al 30 settembre 2023, e tale la garanzia è all’80%.

Viene confermata dal Decreto Proroghe l’applicazione delle agevolazioni per i mutui agli under 36 per l’acquisto della prima casa, fino alla fine dell’anno 2023. La misura potrebbe tornare anche nel 2024, tuttavia ci saranno alcuni cambiamenti di cui parleremo a breve.  

mutui prima casa under 36 proroga

A spingere verso un’ulteriore proroga è stata l’attuale situazione legata dei tassi d’interesse. Infatti, la BCE sta continuando ad aumentare i tassi, producendo inevitabilmente conseguenze negative sul costo del denaro e sulla concessione di mutui ipotecari. Per tale motivo per i giovani diventa sempre più difficile avere accesso ad un mutuo per l’acquisto della prima casa.

La proroga delle agevolazioni che è stata approvata durante il Consiglio dei Ministri offre la possibilità per gli under 36 in possesso dei requisiti di accedere all’agevolazione, non più entro il 30 settembre, ma entro il 31 dicembre 2023.

Al momento i mutui agevolati per gli under 36 permettono di avere un accesso ai finanziamenti con garanzia da parte del Fondo Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici Spa) con una copertura dell’80% della quota capitale del finanziamento. Tuttavia, i mutui erogati devono rientrare nel limite di 250mila euro.

Ricordiamo che ci sono anche alcune agevolazioni per ciò che riguarda le imposte: l’esenzione dall’imposta di registro, dall’imposta catastale e ipotecaria.

finom business

Mutui prima casa under 36: prospettive per il 2024

Oltre alla proroga fino alla fine del 2023, si sta discutendo sulla proroga per tutto il 2024. Tuttavia, se tale proroga dovesse essere accettata, ci sarebbero alcuni cambiamenti sui requisiti. Infatti, con le novità ipotizzate fino ad ora si andrebbe a ridurre il numero di beneficiari dell’agevolazione.

Al momento i requisiti attuali, per chi vuole presentare la domanda nel 2023,  sono i seguenti:

  • avere un’età non superiore ai 36 anni compiuti;
  • avere un Isee (riferito all’anno di imposta 2021) non superiore ai 40.000 euro.

Naturalmente, un altro requisito imprescindibile è quello di non avere altri immobili intestati al soggetto, ad esclusione di immobili a uso abitativo ottenuti per successione causa morte e ceduti a titolo gratuito a genitori o fratelli. Questo vale anche all’estero.

Per il 2024, invece, potrebbero cambiare i requisiti previsti per l’accesso al fondo. Si stanno, infatti, valutando diverse soluzioni.

mutui prima casa under 36 novità

Una soluzione di cui si sta discutendo al momento è quella di abbassare la soglia di reddito Isee per poterne beneficiare anche con Isee fino a 30.000 euro, ma con una garanzia nella misura massima del 50% della quota capitale. E ciò porterebbe l’agevolazione ad essere destinata a un pubblico meno ampio.

Inoltre, oggi è consentito accedere al sostegno ai cittadini che non posseggono altri immobili ad uso abitativo né in Italia né all’estero. Ma tale aspetto potrebbe subire modifiche.

Inoltre, con la proroga, l’accesso al fondo potrebbe essere destinato a diversi soggetti:

  • giovani coppie;
  • nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore e figli minori;
  • giovani under 36;
  • conduttori degli istituti autonomi per le case popolari.

Mutui prima casa under 36, 2024: requisiti più stringenti

Le agevolazioni previste per gli under 36 che vogliono acquistare la prima casa potrebbero essere prorogate al prossimo anno con l’approvazione degli emendamenti del decreto Asset (D.L. 10 agosto 2023 numero 104). Questo sarà discusso sul tavolo del Consiglio dei ministri.

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

Se questa proroga verrà accettata, il lato positivo è che le agevolazioni per i mutui per gli under 36 saranno ancora valide per l’acquisto della prima casa per tutto il prossimo anno.

Tuttavia, bisogna considerare anche che le modifiche alle agevolazioni potrebbero rendere più difficoltoso l’accesso al sostegno. Di conseguenza, con le modifiche ai requisiti richiesti, l’agevolazione potrebbe essere consentita ad un numero inferiore di soggetti.

Sulle modalità di richiesta dell’agevolazione non sono previsti cambiamenti. Quindi il soggetto under 36 potrà richiedere l’agevolazione dichiarando il possesso dei requisiti al momento del rogito.

L’agevolazione potrà essere applicata secondo le ipotesi quindi anche sulle pertinenze, come nel caso di un box auto, ma anche per le prime case comprate tramite asta giudiziaria. Rimarrà invariato, invece, il limite del mutuo fissato a 250mila euro.

Mutui prima casa under 36 – Domande frequenti

Fino a quando è possibile richiedere le agevolazioni sui mutui della prima casa per under 36?

L’agevolazione era in scadenza al 30 settembre 2023, ma è stata approvata la proroga fino al 31 dicembre 2023. Per tutto il 2024 potrebbe esserci un’ulteriore proroga, ma con una modifica dei requisiti per accedere all’agevolazione.

In cosa consiste l’agevolazione sui mutui per la prima casa per giovani?

L’agevolazione permette di accedere ai finanziamenti con garanzia da parte del Fondo Consap con una copertura dell’80% della quota capitale del finanziamento, per mutui fino a 250.000 euro. Dal 2024, però, i termini delle agevolazioni potrebbero cambiare.

Quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione sulle prime case per under 36?

Per poter accedere all’agevolazione, i soggetti devono avere un’età non superiore ai 36 anni compiuti e avere un Isee inferiore a 40.000 euro. Tali condizioni potrebbero cambiare per il 2024 in caso di proroga della misura.

Come funziona il mutuo agevolato per giovani under 36?

Il bonus prima casa under 36 offre una garanzia dello stato sull’acquisto di un immobile, per giovani di età inferiore a 36 anni, e diversi sostegni dal punto di vista fiscale.

Mutuo cointestato: come si calcola l’agevolazione prima casa under 36?

In caso di mutuo cointestato, l’ISEE di riferimento è quello della coppia che sta acquistando casa. Se uno dei due componenti supera i 36 anni, le agevolazioni si applicano sulla quota di chi ha meno di questa soglia di età, ad esempio al 50% del mutuo.



Source link

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Rinegoziazione del mutuo e surroga

Cambiare le condizioni del mutuo è possibile

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,
come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.
Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.
L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

Finanziamenti – AgevolazioniServizi e consulenze